Fisco e Legge 104

Legge 104 disabili, agevolazioni, permessi e congedo straordinario

 

L’Italia è un paese che ha molto a cuore tutto quello che riguarda la tutela e la cura di ogni suo cittadino, tanto che l’art. 3 della Costituzione afferma che:

 

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…”.

 

Con questo la nostra Repubblica, insieme all’ordinamento giuridico in vigore, si impegna a tutelare gli interessi di tutti i cittadini, anche di coloro più deboli e fragili, cercando di rimuovere tutte quelle barriere di tipo sociale ed economico che sono in grado limitare l’effettiva libertà di ogni singolo cittadino, con un impatto negativo sulla sua vita.

 

Per aiutare tutte quelle persone in difficoltà economiche e affette da disabilità, il nostro ordinamento statale include diverse leggi che vanno a contribuire ad assottigliare i divari sociali tra gli individui, tra cui la Legge 104.

 

Di seguito andremo ad vedere in modo più approfondito che cosa è la Legge 104, chi può avvalersene, come si può richiedere e quali sono le agevolazioni derivanti dalla sua acquisizione.

 

Legge 104: che cos’è?

La n.104 del 5 febbraio del 1992, conosciuta a tutti come la Legge 104/92, è quella legge creata con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale, assistere e preservare tutti i diritti delle persone affette da handicap.

 

Quindi possono beneficiare della Legge 104 tutte quelle persone disabili che trovano difficoltà a vivere la vita quotidiana, ma anche dei caregiver, ovvero le persone che vivono insieme a loro.

 

La Legge 104 è un provvedimento legislativo con il fine di dare un sostegno adeguato ai cittadini che, a causa delle loro condizioni fisiche con disabilità, sono costrette ad avere una vita sociale e un’autonomia limitata.

 

I servizi messi a disposizione dei cittadini affetti da handicap possono essere espressi sotto forma di aiuti personali e familiari, ma anche di tipo psicologico e tecnico.

 

I soggetti che diritto alla Legge 104: chi sono?

La norma 104/92 è principalmente indirizzata a tutti quei soggetti che sono affetti da un qualsiasi tipo di disabilità.

 

Nel testo legislativo è ben spiegato che cosa si intende per disabilità, ovvero tutte quei soggetti che hanno un qualsiasi deficit a livello fisico, psicologico e sensoriale. Tra questi soggetti rientrano anche color che hanno dei ritardi mentali, deficit di apprendimento, che trovano difficoltà ad entrare in un contesto sociale e lavorativo a causa della loro condizione fisica.

 

Insomma, possono avvalersi della Legge 104 tutti quei soggetti che riscontrano degli svantaggi fisici e psicologici che portano ad un’emarginazione sociale, con notevoli svantaggi nella vita di tutti i giorni.

 

La Legge 104 però prevede anche una serie di agevolazioni non solo per le persone direttamente affette da handicap, bensì anche per i loro familiari e conviventi.

 

Infatti possono beneficiare delle misure di sostegno previste dalla 104, ad esempio, se si è i genitori di un soggetto affetto da una grave disabilità. Questo vale per tutte le persone conviventi e parenti, fino ad un certo grado di parentela, della persona con l’handicap.

 

I requisiti necessari per usufruire della Legge 104

Per poter usufruire e beneficiare di tutte le misure di sostegno previste dalla Legge 104, i soggetti che intendo presentare la domanda, devono avere come requisito principale e di base quello di possedere una situazione di disabilità riconosciuta.

 

Inoltre nell’art.3 comma 1 della Legge 104 è anche ben spiegato che l’handicap non deve presentarsi necessariamente come una patologia evidente e precisa, bensì può anche presentarsi sotto forma di evidenti difficoltà nel relazionarsi nella vita sociale e lavorativa, fattori che vanno ad incidere negativamente sulla qualità di vita del soggetto.

 

Oltre alla situazione di handicap in sé, la richiesta della Legge 104 può aggiungere altre condizioni di disagio per il riconoscimento della disabilità.

 

Una nota a parte invece deve essere fatta per la situazione prevista dall’art.3 comma 3, cioè la situazione di gravità.

 

Con situazione di gravità si intendono tutte quelle situazioni nelle quali le limitazioni della sfera individuale e sociale, causate dalla vecchiaia o da una qualsiasi forma di handicap, richiedono e necessitano di interventi assistenziali, sia permanenti che intervallati. In questi casi, cioè quelli in cui la gravità dell’handicap è talmente grave da richiedere un tipo di assistenza sociale, i soggetti richiedenti possono beneficiare anche di una priorità in tutti i servizi pubblici.

 

Come si richiede e come funziona la Legge 104?

Per poter richiedere di beneficiare dei sostegni previsti dalla Legge 104 in primis bisognerà possedere i requisiti sopraelencati.

 

Se si rientra in una delle categorie beneficiare, ovvero soggetto affetto da handicap o caregiver, si può procedere all’iter di presentazione della domanda.

 

In primo luogo ci si dovrà rivolgere al proprio medico di base che provvederà a realizzare il certificato medico introduttivo.

 

Per certificato medico introduttivo si intende la compilazione del modello cod.SS3, nel quale il medico di famiglia andrà a certificare la disabilità del soggetto richiedente domanda, elencando anche tutte le patologie di cui è affetto.

 

Una volta compilato correttamente, il modello verrà inviato in modo telematico all’INPS direttamente dal proprio medico curante.

 

Una volta completati questi step iniziale, il richiedente della domanda, o chi per lui, dovrà procedere ad effettuare un’altra domanda, quella per l’accertamento dell’handicap.

 

Questa procedura è necessaria alle autorità preposte per accertarsi in modo concreto dell’effettiva disabilità dichiarata dal richiedente. La presentazione di questa domanda avviene sempre in maniera telematica, e dovrà essere effettuata sul sito dell’INPS, nella sezione preposta “Invio OnLine di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito“, o chiamando il numero 803164 da rete fissa, mentre il numero 06164164 da rete mobile.

 

Una volta completato tutto l’iter procedurale, il richiedente dovrà essere convocato per la visita di accertamento della disabilità.

 

Le tempistiche si aggirano intorno ai 30 giorni per i richiedenti standard, e 15 giorni per i richiedenti affetti da patologie oncologiche.

 

La convocazione avverrà mediante raccomandata a/r presso una delle strutture ASL del territorio di appartenenza. Il soggetto richiedente dovrà recarsi alla visita munito di documento d’identità, certificato medico del proprio dottore e di tutta la certificazione necessaria in possesso.

 

Quali sono le agevolazioni previste della Legge 104?

Tutti i richiedenti della Legge 104 possono beneficiare di numerose agevolazioni, mirate a migliorare la qualità di vita del soggetto affetto da disabilità.

 

Tutti i destinatari della Legge 104 possono contare su delle detrazioni fiscali pari al 19%, oltre che sull’iva agevolata al 4% per acquistare dispositivi come computer, modem, elettrodomestici e tutte quelle apparecchiature che possono in un qualche modo agevolare e facilitare la vita quotidiana del disabile.

 

Inoltre sono presenti delle specifiche agevolazioni per quanto riguarda l’acquisto di veicoli e per tutte le spese riguardanti i servizi medici.

 

Assegno genitori single disoccupati con figli disabili – Bonus Mamme single: tutte le regole

Assegno genitori single disoccupati con figli disabili - Bonus Mamme single

Sono diverse le iniziative da parte del Governo finalizzate a migliorare la qualità di vita delle famiglie e tra queste rientra anche l’assegno per genitori single disoccupati con figli disabilità. Cos’è? Come funziona? Ecco tutte le informazioni e le regole necessarie per ottenerlo. Cos’è l’assegno per genitori single disoccupati con …

Leggi di più »