sabato , Settembre 30 2023

I Giovani di Guangzhou Scambiano le E-bike per Sedie a Rotelle Elettriche

Il codice della strada può riservare delle sorprese, come stanno scoprendo i giovani di Guangzhou, Cina. La recente stretta sulle regole per le biciclette elettriche ha portato ad un’imprevista esplosione delle vendite di… sedie a rotelle elettriche!

Si, avete capito bene. A causa delle nuove restrizioni sulla velocità e sull’attraversamento di strisce pedonali – le quali richiedono che le biciclette e-bike siano spinte a mano – le comode e flessibili sedie a rotelle elettriche stanno diventando l’ultimo grido tra i giovani della città.

Giovani di Guangzhou Scambiano le E-bike per Sedie a Rotelle Elettriche

Un mezzo alternativo alla moda?

Non ci sono vincoli di traffico, niente bisogno di trovare parcheggio e sono, sorprendentemente, chic. Nonostante alcune preoccupazioni in merito alla sicurezza stradale, la tendenza è in piena espansione.

Queste sedie a rotelle high-tech, una volta riservate solo agli anziani e alle persone con disabilità, sono ora in aumento del 60% nelle vendite nel primo semestre del 2023. Tra i modelli più popolari? Quelli che costano 3.000 yuan (poco più di 300 euro).

Legalità e questioni morali

Non solo i giovani ne sono affascinati, ma anche gli avvocati riconoscono che la pratica non è illegale. Tuttavia, solleva una serie di interrogativi, non solo in termini di sicurezza, ma anche di moralità. Dopo tutto, queste sedie a rotelle elettriche dovrebbero essere riservate a coloro che ne hanno davvero bisogno?

Versatilità e comodità Sedie a Rotelle Elettriche

Secondo un giovane intervistato da HK01, un media di Hong Kong, la sedia a rotelle elettrica “risparmia fatica ed è versatile, la puoi ‘guidare’ senza preoccuparti di dover trovare un parcheggio”. Potrebbe essere un punto di vista condiviso da molti, dato l’aumento delle vendite.

Giovani di Guangzhou Scambiano le E-bike per Sedie a Rotelle Elettriche

Un’innovazione da tenere d’occhio

Ma mentre questa moda si diffonde, c’è il rischio che chi ha realmente bisogno di queste sedie a rotelle potrebbe ritrovarsi in difficoltà per soddisfare la propria domanda. Quindi, mentre ci divertiamo a immaginare le strade di Guangzhou piene di giovani zoomanti in giro su sedie a rotelle elettriche, dovremmo anche ricordarci della necessità di equilibrio tra tendenza e necessità.

Al di là di ciò, una cosa è certa: la gioventù di Guangzhou ha dimostrato un’ingegnosità ed una flessibilità davvero uniche, sapendo come girare intorno ai problemi in modi del tutto inaspettati. Un esempio che, nonostante tutto, potrebbe ispirare innovazioni future in termini di mobilità urbana.

Autore Alessio Giardini

Sono Alessio Giardini, marchigiano nato nel '82 e nomade digitale da un decennio. Convivo con la Neuropatia CMT, che ha forgiato la mia resilienza e la mia forza. Appassionato di tecnologia, motorsport, cucina, film, serie TV e musica, vivo la mia vita a pieno, esplorando il mondo e portando con me la mia casa ovunque vada. Ho anche fondato DisabiliNews, un portale che dà voce alle persone con disabilità, promuovendo una società più inclusiva. La mia missione è ispirare gli altri a superare le proprie sfide, così come ho fatto io.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *