I migliori ausili per l’autonomia per disabili e anziani

Che cosa sono gli ausili per l’autonomia? sono strumentazioni, prodotti tecnologici che le persone affette da disabilità e anziani possono utilizzare per poter migliorare in maniera considerevole la qualità e lo stile delle proprie vite.

Quando si utilizzano questi tipi di ausili, le persone disabili hanno un supporto maggiore che consente loro di poter alleggerire o ridurre quello che è per loro l’handicap. Si tratta di ausili che costituiscono un grande supporto sul piano personale e per lo svolgimento della vita quotidiana. Sono importanti anche in riferimento all’ambiente circostante, al mondo dello studio, del lavoro e dello sport.

Attraverso il loro utilizzo, anziani o disabili, a seconda delle circostanze, riescono a trarre beneficio. Svolgere anche le più basilari e semplici attività quotidiane, rendendoli più indipendenti e autosufficienti. Anche quello che è un banale atto quotidiano che in condizioni normali non peserebbe nè sarebbe un problema, riesce ad essere più autonomo. Azioni come prendersi cura del proprio corpo, pulire il proprio aspetto, poter mangiare, oppure leggere o studiare, svolgere attività lavorative, sono all’ordine del giorno e caratterizzano la quotidianità di tutti.

Se una persona con disabilità o una persona anziana con delle difficoltà riuscisse a fare una di queste cose senza dover necessariamente aver bisogno di un aiuto esterno o di un supporto di terze persone, allora vorrà dire che l’ausilio utilizzato gli avrà dato la possibilità di acquisire un giusto livello di autonomia, e autostima.

I vantaggi nell’utilizzare gli ausili giusti per un’idonea autonomia

Un altro vantaggio che se ne trae dall’utilizzo di questi strumenti da supporto è da ricercarsi nel guadagno di tempo che se ne ricava. Eliminando l’esigenza dell’assistenza necessaria si diminuisce anche il tempo di quanto dura un’azione.

Ci si rende più conto della realtà che ci circonda. La persona direttamente interessata sperimenta con più sicurezza ciò che trova nell’ambiente circostante. Di conseguenza comprende meglio anche sè stesso. Così facendo capisce anche più chiaramente quali sono le sue volontà, le sue esigenze e quali sono i suoi limiti.

Gli ausili per disabili o per anziani si dividono a seconda dello scopo che hanno. Si parla di ausili da utilizzare per la vita di tutti i giorni, quella adatti alla mobilità fisica e quelli da utilizzare per migliorare la comunicazione.

Quando si parla di ausili utili per i disabili o gli anziani si intende quegli strumenti adottati per prevenire o sopperire ad una menomazione o ad una difficoltà fisica o comunicativa. Quindi si parte da banali attenzioni fino ad arrivare a particolari attrezzature che possono contribuire a rendere più pratica la vita di tutti i giorni, in modo che anche le cose più semplici possano divenire più accessibili.

La nuova frontiera della tecnologia ha contribuito a rivoluzionare anche questo settore. Infatti, le opportunità offerte dalle nuove procedure di assistenza hanno stravolto il modo di fare del passato. La quotidianità di una persona con disabilità oppure di un individuo anziano diventa, in questo modo, meno difficile.

Ci sono degli ausili per il tempo libero, i quali non nascono con l’unico obiettivo di salvaguardare l’insorgenza di complicazioni o il peggioramento della disabilità fisica o mentale. Permettono di migliorare la condizione psicologica dando a queste persone la possibilità di sfruttare al meglio il proprio tempo libero.

Questi moderni strumenti abbassano il livello di distanza che divide il portatore di handicap dal resto del mondo circostante permettono di ridimensionare il senso di essere inadeguatezza causato di gravi difficoltà di comunicare.

Come affrontare la vita quotidiana con ausili utili per disabili e anziani

Di solito si tratta di strumenti in grado di poter rendere più semplice le attività di tutti i giorni a livello casalingo e riuscire a gestire le stesse con più praticità. In senso realmente pratico si tratta di oggetti che possono semplificare la presa, cioè impugnature o pinze che consentono di prendere gli oggetti con dimestichezza, i quali altrimenti non sarebbero facili da afferrare. Oppure ci sono piatti o bicchieri per disabili, ma specialmente strumenti per cucinare che sono adattabili.

Un’altra tipologia di ausilio molto utile soprattutto al di fuori dell’ambiente domestico è riferito agli ausili per lo sport ed al tempo libero. Sicuramente è necessario coltivare una passione o un interesse al di fuori della propria casa; quindi, in questo caso entrano in gioco carrozzine speciali adatte a pratica determinati sport, come il tennis, oppure il basket o il ping-pong.

Ci sono anche in alternativa il seggiolino da sci o un tipo di bicicletta speciale, oppure il riabilitatore passivo. Alcuni di questi ausili, invece, sono adatti per la cura e l’igiene personale, come ad esempio la sedia ergonomica per la doccia per sedersi più in tranquillità, i tappeti e le strisce antiscivolo, oppure i maniglioni per il bagno oppure guaine e sacche per coloro che hanno difficoltà d’incontinenza.

 

ausili per l’autonomia per disabili e anziani

 

Gli ausili utili per migliorare la mobilità

Questo genere di strumenti è utile per migliorare lo stato di mobilità e di trasporto di coloro che sono portatori di handicap o di chi è più anziano. Si tratta di strumenti che possono aiutare ad eseguire degli spostamenti con più facilità, oppure contribuiscono ad assumere una postura più idonea.

Il più delle volte si parla di ausili che devono essere adattati alle specifiche caratteristiche fisiche delle persone disabili; perciò, è opportuno che ci sia una valutazione accurata da parte di un operatore prima di utilizzarli.

È importante che anche chi ricopre il ruolo di supporto conosca bene la funzionalità di questi tipi di ausili. Nello specifico gli ausili idonei per la mobilità sono: strumentazione come bastoni, stampelle, i quadripodi, i tripodi o i deambulatori, utili a facilitare la deambulazione, e permettono alla persona disabile di avere un maggior equilibrio statico e di camminare con più sicurezza.

Altri tipi di ausili utili a rendere più agevole la postura e la stabilità del fisico sono quelli che rientrano nella categoria dei seggioloni, calchi gessati o cuscini antidecubito. Quest’ultimi sono molto importanti sia per gli anziani che per i disabili, perché consentono di evitare il rischio di formazione di piaghe dovute alla difficoltà di fare dei movimenti.

Questi sistemi permettono di assumere una posizione ed una postura eretta. I presidi adatti, invece, allo spostamento sono le carrozzine, di tipo manuale o elettronica, oppure i passeggini. Questi migliorano la mobilità personale delle persone interessate.

 

ausili per l’autonomia per disabili e anziani

 

I migliori ausili per la comunicazione

Avere difficoltà nel modo di comunicare può costituire un handicap difficile da superare, che potrebbe comportare altri danni anche a livello cognitivo o per lo sviluppo della personalità. Questa tipologia di ausili volti a rendere migliore il canale della comunicazione sono diversificati tra loro, a seconda del tipo di sostegno che intendono dare.

L’obiettivo principale è quello di fornire un miglioramento per quanto riguarda la comunicazione interpersonale, il modo di studiare o di lavorare e in merito alla comunicazione a distanza. Vista la vastità e la diversità dei vari strumenti che possono assolvere a questo compito, è importante che sia un valido operatore a definire quali sono le reali necessità della persona disabile, in maniera da scegliere il sostegno più idoneo per la sua facoltà di comunicare.

In questa categoria rientrano quelli per la vista e per l’udito, cioè sistemi di lenti, video-ingranditori per la vista oppure apparecchi acustici per l’udito. Ci sono poi strumenti per scrivere, calcolare, leggere che aiutano ad avere meno difficoltà nel farlo e sono macchine da scrivere o per la lettura, sostegni per le penne o matite e carte speciali per la scrittura.

Un altro ausilio molto utile utilizzato da persone portatori di handicap è rappresentato dai comunicatori vocali, che sono degli strumenti che consentono di parlare attraverso una voce registrata. Il soggetto in pratica adotta un display per comunicare, con il quale digita ciò che vorrebbe dire e la voce registrata collegata ripete.

Ci sono poi dei software più all’avanguardia utili per la comunicazione che possono riprodurre un messaggio vocale solo attraverso un’associazione simbolica visiva fatta dalla persona disabile.

Puoi trovare interessante approfondire con i seguenti argomenti:

Oppure puoi consultare le sezioni di Approfondimenti come Ausili per disabiliBiografie e testimonianzeSport per disabili, Benessere & Felicità, Viaggi per disabiliFisco e Legge 104Sessualità disabili… oppure visita Annunci Online & Mercatino Ausili: cerco, vendo e offro.

 

Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!

 

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *