La Candoco Dance Company arriva a Verona e porta in scena la sua danza inclusiva

E’ in programma per il 21 e 22 settembre l’evento che vedrà due danzatrici dell’importante compagnia londinese composta da danzatori professionisti diversamente abili e non, ospiti di Diversamente in Danza.

Candoco è famosa per la sua storia nell’ integrazione professionale di danzatori abili e disabili e da sempre si avvale della collaborazione di autori internazionali per portare in scena le proprie creazioni.

Tutti gli eventi sono organizzati per incrementare la qualità della preparazione e delle performance e per offrire un straordinaria occasione di formazione ai ragazzi di Diversamente in Danza, offrendo loro un esperienza incredibile.

L’evento, organizzato nell’ambito della manifestazione “A Ruota Libera” in collaborazione con USACLI vedrà durante il primo giorno, alle ore 10,30 presso casa Dismappa, la presentazione del progetto Europeo “Moving Beyond Inclusion” e la Rete Italiana #Unlimited, di cui Diversamente in Danza è partner, entrambi illustrati da Anna Consolati del Centro Internazionale della Danza di Rovereto.

Il giorno dopo, 22 settembre alle ore 18.15 presso il Palazzetto di Quinto il programma prevede l’inizio di un workshop riservato ai soci di Diversamente in Danza della durata di due giorni, tenuto da Tanja Erhart e Susanna Recchia, aperto alla cittadinanza.

Tanja Erhart, laureata in antropologia culturale e sociale a Vienna, si è specializzata attraverso studi sulla performance e la disabilità. All’età di 6 anni le viene amputata la gamba sinistra e da allora inizia ad esplorare il movimento e la danza attraverso il suo nuovo corpo. Danza e studia con A.D.A.M (Austrian Dance Ability Movement), Adam Benjamin, Alito Alessi, Wolfgang Stange, Sonja Browne, Vera Rebl eFabiana Pastorini ed è entrata a far parte della Candoco nel 2014.

Susanna Recchia, dopo il diploma presso l’Accademia nazionale di danza, ha conseguito la laurea in Studi di Danza presso il Trinity Laban e ha vinto il premio Marion North come miglior performer. Si concentra principalmente sulla danza contemporanea (Tecnica Release) e sull’Improvvisazione; ha approfondito lo studio della Danza-Movimento Terapia presso la Goldsmiths University, dell’Anatomia e Fisiologia al Tower Hamlets College e si è diplomata come insegnante di Yoga presso il Life Centre di Londra. Ha ottenuto il Master in Danza e Benessere Somatico presso la University of Central Lancashire. Lavora per la Candoco dal 2010 come insegnante e danzatrice.

Insomma due personalità importanti che porteranno la loro esperienza per contribuire alla formazione di tutti i ragazzi di Diversamente in Danza che vorranno partecipare all’evento.

Giorgia Panetto, presidente e direttrice artistica di Diversamente in Danza ha detto: «Lavorare fianco a fianco con altre realtà artistiche nazionali, ci permette di confrontarci sulle best practise nazionali e collaborare con una compagnia integrata di danzatori professionisti permetterà una ricaduta di qualità anche sulla nostra stessa associazione, che a sua volta andrà a riflettersi sul territorio e sul panorama artistico veronese».

Per ottenere maggiori informazioni potete consultare il sito dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Diversamente in Danza”.

Autore Serena Castaldi

Impegnata nel social media marketing e nella redazione per diversi portali (tra sentimenti, tendenze e salute), amo scrivere, affrontando tematiche sempre nuove; la mia natura curiosa mi porta ad avventurarmi in argomenti sempre diversi, con un attenzione particolare al mondo della disabilità. Collaboro con disabilinews per conoscere ed informare, contribuendo nel sensibilizzare gli utenti su argomenti a tema disabilità, dall'accessibilità al sesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *