L’Emilia Romagna stanzia 2 milioni contro le barriere architettoniche

Si dimostra ancora una volta una tra le regioni più sensibili nei confronti della disabilità, quantomeno per l’abbattimento delle barriere architettoniche. E infatti, in questo caso, l’Emilia Romagna riconferma la propria battaglia contro gli ostacoli presenti all’interno di appartamenti e spazi comuni negli edifici privati dove alloggiano persone con disabilità: ben 2 milioni di euro vengono stanziati attraverso un nuovo fondo regionale per eliminare scale e scalini, ma anche passaggi stretti per le carrozzine o altre tipologie di ausili per la deambulazione, che sono rimasti “scoperti” dal fondo nazionale non più finanziato.

Un po’ di numeri

A giovare di tali contributi a fondo perduto saranno ben 633 famiglie (491 persone con invalidità totale mentre 142 con disabilità parziale), 122 di queste risiedenti a Bologna, selezionate attraverso un bando approvato dalla Giunta.

Parola all’assessore al Welfare

Così ha dichiarato la vicepresidente della Regione e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini:

“Rimuovere le barriere architettoniche è una necessaria attenzione alle esigenze delle persone disabili, che hanno diritto a potersi muovere senza ostacoli. Si tratta di una condizione di base per la qualità della loro vita e per potersi rendere il più possibile autonomi. Mettere in atto il principio della accessibilità è un punto importante delle nostre politiche sociali. Con il Fondo regionale, che abbiamo istituito per legge da alcuni anni, diamo risposte concrete alle tante persone e alle loro famiglie che hanno bisogno di essere aiutate finanziariamente per rimuovere gli ostacoli presenti nelle proprie case. L’inclusione e l’integrazione sociale delle persone affette da disabilità necessita anche di questo”.

 

Autore Iacopo Melio

Iacopo Melio studia Scienze Politiche alla Scuola “Cesare Alfieri” di Firenze. Esperto di comunicazione digitale, lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Oltre a scrivere per Fanpage e pubblicare libri, si occupa di sensibilizzazione e promozione come attivista per i diritti umani e civili: il 31 Gennaio 2015 ha fondato la Onlus “#vorreiprendereiltreno“, diventata un punto di riferimento nazionale per la disabilità. Nel tempo libero collabora con il nostro portale "DisabiliNews.com" diffondendo notizie di cronaca e informazioni sugli eventi che riguardano la disabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *