L’Associazione Ippogrifo: Dove Passione e Inclusione Si Fondono
L’associazione Ippogrifo ha preso vita nel 2004 dall’illuminata idea di Giorgia Giovanardi e di alcuni genitori di ragazzi con disabilità. L’obiettivo da loro delineato fin dall’inizio era cristallino: creare un luogo in cui l’equitazione, la riabilitazione equestre e le attività integrate fossero accessibili a tutti, indipendentemente dalla loro diversità. Da un modesto inizio con soli 18 membri, oggi più di cento persone viaggiano insieme verso questo nobile scopo.
Attività Assistita con Animali: Oltre l’Ippoterapia
L’associazione Ippogrifo ha sempre praticato l’attività assistita con animali, spesso chiamata erroneamente “ippoterapia”. Il personale altamente qualificato conta su un’esperienza decennale in questo campo. La figura di spicco, il direttore tecnico Giorgia Giovanardi, oltre a possedere brevetti specifici, è laureata in scienze sociali e ha presentato una tesi di laurea intitolata “Cavalieri di un Dio Minore“. È anche autrice del libro “Signora delle Ombre”, pubblicato da E. Lui editore e distribuito da Elefant Book. Quest’opera, in modo chiaro e diretto, espone la filosofia di pensiero di Giovanardi, incentrata su un’attività che, prima di tutto, deve risultare piacevole.
Equitazione Integrata: L’Unione tra Normodotati e Disabili
Le lezioni presso l’associazione Ippogrifo sono spesso un esempio di equitazione integrata, in cui normodotati e disabili condividono l’esperienza in sella. Questo rappresenta un’opportunità straordinaria per entrambi i gruppi, poiché crescono insieme e apprendono a valorizzare la diversità, sfruttando i numerosi vantaggi che essa porta. Anche le manifestazioni sociali all’interno dell’associazione seguono questo principio, coinvolgendo squadre miste e percorsi adatti a tutti.
Un Impegno Duraturo: Lo Sport per Disabili
Fin dai suoi primi giorni, l’associazione Ippogrifo ha abbracciato lo sport per disabili, sia per quanto riguarda la disabilità intellettiva rappresentata dalla FISDIR e SEPCIAL OLYMPICS, sia per quanto riguarda la disabilità fisica sotto l’egida del COMITATO PARALIMPICO. Nel corso degli anni, l’associazione ha accumulato risultati invidiabili: ben 9 titoli italiani paralimpici assoluti, partecipazioni a eventi internazionali nel campo delle disabilità sensoriali e numerosi titoli regionali sia paralimpici che FISDIR. Non da meno, le vittorie ottenute alle Special Olympics. L’associazione ha dimostrato un impegno costante e propositivo in questa missione.
Progetti con le Scuole: Un Legame Duraturo
Uno dei punti di forza dell’associazione Ippogrifo è la collaborazione con le scuole. Alcuni dei progetti più significativi includono il “Progetto con l’Istituto Tecnico Agrario Antonio Zanelli” di Reggio Emilia, il “Progetto Import&Sport” con la scuola elementare di Castelnovo Sotto, il “Progetto Pegaso” con l’istituto comprensivo di Cadelbosco Sopra e il progetto con l’Istituto Motti di Viadana. La collaborazione continua con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) per introdurre lo sport per disabili all’interno delle scuole italiane.
L’associazione Ippogrifo rappresenta un esempio luminoso di come la passione e l’inclusione possono convergere per creare un ambiente in cui tutti possono crescere e prosperare. La dedizione del personale qualificato, l’impegno nello sport per disabili e i progetti educativi con le scuole dimostrano un impegno costante nella realizzazione della visione originale di Giorgia Giovanardi. L’associazione Ippogrifo non è solo un luogo, ma una comunità in cui la diversità è celebrata come una ricchezza e la realizzaz
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.