Esploriamo l’Associazione Sportiva Dilettantistica Pesca Sportiva Pra’ Sapello 1952
Benvenuti a Genova, sulle rive del pittoresco Canale di Calma di Pra’, dove sorge l’Associazione Sportiva Dilettantistica Pesca Sportiva Pra’ Sapello 1952. In questa guida completa, vi condurremo alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su questa eccezionale associazione sportiva.
L’Inizio di un Viaggio
Negli anni ’50, un gruppo di appassionati cittadini di Genova Prà, profondamente innamorati del mare e di tutte le attività legate ad esso, ha dato vita all’Associazione Sportiva Prà Sapello. Unendosi alla prestigiosa Federazione Italiana Pesca Sportiva (FIPSAS), hanno dato vita alla loro passione per il mare attraverso una serie di iniziative straordinarie.
La Lotta per la Conservazione
Negli anni tumultuosi dei ’70 e ’80, l’Associazione Prà Sapello ha assistito all’edificazione del nuovo porto di Prà-Voltri. La comunità locale di entrambe le delegazioni ha combattuto strenuamente per preservare il litorale. Le opere di riempimento iniziate per il nuovo porto hanno sostituito le spiagge e il mare, ma l’associazione non ha mai smesso di lottare per la salvaguardia dell’ambiente marino.
Un Impegno Duraturo per l’Ambiente
Negli anni ’90, l’Associazione Prà Sapello ha svolto un ruolo fondamentale nella costituzione dell’Associazione Consorzio Prà Mare. Il Comune di Genova ha affidato loro la gestione di alcune aree di fronte al canale creato nel nuovo bacino portuale. Qui, l’associazione ha contribuito attivamente al recupero ambientale di queste aree, sia attraverso il volontariato che finanziariamente.
Leadership nella Gestione Sociale
Oggi, l’A.S.D.P.S. Prà Sapello 1952 è uno dei membri fondatori dell’Associazione Prà Viva. Questa associazione è nata grazie alla volontà del Comune di Genova e dei suoi soci fondatori ed è l’evoluzione del Consorzio Prà Mare. Il loro obiettivo principale è la gestione sociale della fascia di rispetto di Prà e dello specchio d’acqua ad essa collegato.
L’associazione partecipa attivamente a questa gestione, non solo occupandosi delle aree destinate all’attività sociale, ma anche contribuendo alla realizzazione di opere pubbliche di grande valore.
La Realtà dell’Accessibilità
Un impegno significativo dell’associazione è l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’obiettivo è garantire l’accesso al mare e alle imbarcazioni a persone diversamente abili, di tutte le età e sessi. A tal fine, è stata costruita una passerella che permette l’imbarco su tutti i natanti.
Eccellenza Sportiva
Nel corso degli anni, i membri dell’associazione hanno partecipato a numerose attività sportive legate al mare. Nel 2002, l’Associazione Prà Sapello è stata insignita della “Stella d’oro al merito sportivo” per il loro straordinario impegno nel campo sportivo. Nel 2007, la squadra rappresentante dell’associazione è diventata Campione Nazionale di Pesca Sportiva.
Portare il Mare alle Scuole Elementari
L’A.S.D.P.S. Prà Sapello 1952 offre un programma educativo dedicato ai bambini delle scuole elementari di Prà, con l’intenzione di estenderlo a tutti i bambini del ponente Genovese e dell’entroterra. Questi corsi non mirano a creare giovani campioni negli sport nautici, ma a introdurre i bambini al mare e insegnare loro l’importanza del rispetto per l’ambiente marino.
Durante il corso, i bambini apprendono nozioni di navigazione, pesca, biologia marina e molto altro. È un modo straordinario per avvicinare i più giovani al mare e per insegnare loro a preservare questa risorsa fin dalla tenera età.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pesca Sportiva Pra’ Sapello 1952 è molto più di una semplice associazione sportiva. È un faro nella comunità di Prà e Genova, un’organizzazione che unisce la passione per il mare, la conservazione ambientale, l’accessibilità, l’eccellenza sportiva e l’educazione dei giovani. Se vi trovate a Genova, non esitate a visitare l’Associazione Prà Sapello e scoprire di persona il loro straordinario lavoro.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.