Il Circolo della Scherma “G. Placci” a.s.d.: La Storia di un’Eccellenza Sportiva a Faenza
Nel cuore della pittoresca Faenza, nel settembre del 1995, nasceva una gemma nel mondo della scherma, il Circolo della Scherma “G. Placci” a.s.d. Questa istituzione è il risultato della visione e della determinazione del suo fondatore, Francesco Paolo Palombi, il cui desiderio era di riportare la disciplina della scherma nella vita dei faentini, un tempo una parte vitale della città, ma scomparsa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Palombi scelse di intitolare il Circolo al Maestro Gennaro Placci, che aveva guidato la scherma a Faenza tra le due guerre mondiali.
La Figlia Benedetta: Atleta, Tecnico e Presidente
In questa impresa ambiziosa, Francesco Paolo Palombi non è stato da solo. È stato affiancato dalla figlia Benedetta, un’atleta e tecnico di scherma di grande talento, che oggi è la Presidente del Circolo. Anno dopo anno, Benedetta ha dedicato la sua passione e il suo impegno alla crescita di questa società.
Il Circolo Oggi
Attualmente, il Circolo della scherma “G. Placci” a.s.d. ha la sua sede in una palestra presso l’Istituto “Oriani”. La gestione tecnica è affidata ai Maestri Fausto Cannova e Michele Mazzetti, mentre i preparatori atletici Andrea Dall’Osso e Gianluca Palma lavorano instancabilmente per coltivare la passione per questo sport.
Un Approccio Inclusivo
Negli anni 2000, il Circolo ha intrapreso un cammino verso l’inclusività, desiderando offrire a ragazzi disabili la possibilità di praticare la scherma. Questo impegno si è concretizzato con l’organizzazione di numerosi campionati italiani a Faenza e con il primo corso ufficiale approvato dalla Federazione Italiana Scherma per tecnici di scherma in carrozzina.
Eventi di Risonanza Nazionale
La società non si è limitata solo all’allenamento e alla formazione, ma ha anche organizzato gare ed eventi di risonanza nazionale. Tra questi spiccano i campionati italiani assoluti e quelli di scherma in carrozzina. Un momento di particolare prestigio è stato l’incontro tra due campioni: Aldo Montano, medaglia d’oro alle Olimpiadi, e Andrea Pellegrini, medaglia d’oro alle Paralimpiadi, che hanno dimostrato il valore della scherma in tutte le sue sfaccettature. Questi eventi sono stati trasmessi su canali nazionali come Rai e Sky, portando la scherma a un pubblico più ampio.
Celebri Ospiti: Michele Maffei
Un momento di grande gioia per il Circolo è stato il ritrovo di ex sciabolatori di fama mondiale, con ospite d’onore il grande Michele Maffei. Questi eventi hanno consolidato la reputazione del Circolo come un centro di eccellenza per la scherma.
I Giovani Protagonisti
Negli ultimi anni, oltre trecento bambini hanno preso parte agli assalti nelle pedane del nostro circolo. Questo è un risultato notevole per una città delle dimensioni di Faenza e dimostra quanto sia radicata e apprezzata la scherma nella comunità locale.
Il Circolo della scherma “G. Placci” a.s.d. rappresenta un faro di eccellenza sportiva e inclusività a Faenza. Grazie alla visione e all’impegno del suo fondatore, Francesco Paolo Palombi, e alla dedizione della figlia Benedetta, questo Circolo ha reso possibile la pratica della scherma per un’ampia varietà di persone, inclusi i giovani e i disabili. La sua storia è una testimonianza della passione e della determinazione che possono portare alla creazione di una comunità sportiva di successo. Il Circolo della scherma “G. Placci” a.s.d. è molto più di una palestra; è un luogo dove le persone si uniscono per coltivare il loro amore per la scherma e creare legami duraturi. Faenza può essere davvero orgogliosa di questa istituzione unica nel suo genere.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.