Promuovere l’Inclusione: La Storia della Polisportiva Disabili Valcamonica
Nel cuore del territorio camuno e dell’alto Sebino, c’è un’associazione che sta facendo la differenza nella vita delle persone disabili. La Polisportiva Disabili Valcamonica è molto più di una semplice organizzazione sportiva; è un faro di speranza e inclusione per la comunità. In questo articolo, esploreremo la straordinaria storia di questa associazione e le attività sportive che la rendono un pilastro per coloro che desiderano migliorare il loro benessere fisico e integrarsi appieno nella società.
Un Inizio Dedicato nel 1992
La Polisportiva Disabili Valcamonica ha visto la luce nel lontano 1992, quando un gruppo di individui determinati ha deciso di fare la differenza nella vita delle persone disabili della regione. Fin dall’inizio, l’obiettivo era chiaro: utilizzare lo sport come strumento per migliorare il benessere fisico e favorire l’inclusione sociale. Nel corso degli anni, questa missione è diventata la pietra angolare dell’associazione.
Crescita ed Efficacia
Oggi, la Polisportiva Disabili Valcamonica può vantare la partecipazione regolare di ben quaranta persone disabili. Questo numero in costante crescita è una testimonianza tangibile dell’importanza e dell’efficacia del lavoro svolto dall’organizzazione. Gli sforzi instancabili e la passione dei suoi membri hanno portato a risultati straordinari, creando una comunità di individui uniti dall’amore per lo sport e dall’obiettivo comune di promuovere l’inclusione.
Un Tributo Speciale
Sin dal 1992, l’associazione organizza il “Meeting di Atletica Leggera interregionale” dedicato alla memoria di due socie straordinarie, Giulietta e Bruna Bassanesi. Queste due donne eccezionali si sono distinte per la loro sensibilità e generosità, valori che continuano a ispirare l’associazione nel suo lavoro quotidiano.
Affiliazione alla F.I.S.D. (Federazione Italiana Sport Disabili)
Dal 1993, la Polisportiva Disabili Valcamonica è affiliata alla F.I.S.D., oggi conosciuta come C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico). Questa collaborazione ha contribuito notevolmente all’espansione dell’associazione, portando a oltre 100 atleti tesserati. Questo risultato eccezionale è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con le cooperative della Valle che operano nel campo sociale.
Un’Offerta Sportiva Diversificata
La Polisportiva Disabili Valcamonica offre una vasta gamma di attività sportive, garantendo che ci sia qualcosa per tutti i gusti e le capacità. Le sue attività sportive varie ed eccitanti, tra cui atletica leggera, nuoto, sci nordico e alpino, ciclismo tandem, handbike, tiro con l’arco, vela, tennis in carrozzina, calcio, baskin, ginnastica artistica e ippoterapia, dimostrano il loro impegno a migliorare il benessere e la qualità della vita di tutti i loro membri.
Un Faro di Inclusione e Benessere
La Polisportiva Disabili Valcamonica è molto più di una semplice associazione sportiva; è un faro di speranza e inclusione per le persone disabili del territorio camuno e dell’alto Sebino. Fondata nel 1992, l’associazione ha dimostrato l’importanza e l’efficacia del suo lavoro attraverso la crescita costante del numero di partecipanti e la creazione di una comunità unita da valori condivisi. La sua affiliazione alla F.I.S.D. e la vasta gamma di attività sportive offerte testimoniano l’impegno a promuovere il benessere fisico e l’integrazione nella società.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.