Vela Insieme: Navigando Verso l’Inclusione e l’Unità Attraverso il Mare
Nel magnifico mondo della vela, dove il mare diventa tela di inclusione ed integrazione, nasce nel 2002 l’associazione “Vela Insieme”, un faro di accessibilità ed amicizia. Fondata sulla filosofia dell’apertura a tutti, l’associazione ha progressivamente sviluppato la propria attività, trasformando il mare e la navigazione in strumenti di aggregazione ed integrazione attraverso la formazione di equipaggi misti, inclusi sia individui con disabilità che senza.
Le sfide e gli ostacoli propri della vita in barca diventano, così, occasione di dialogo, comunicazione, comprensione reciproca e confronto tra appassionati. Attualmente, l’associazione annovera circa 400 membri in tutta Italia e collabora con circa 30 skipper ed aiuto-skipper, esperti della navigazione. Le iniziative estive dell’associazione hanno ospitato finora circa 4.000 persone.
Dal 2014, “Vela Insieme” è affiliata alla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Per tutti).
La Flotta e la Sede
Le crociere e le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni a vela da crociera classiche, di 14 metri ciascuna, in grado di ospitare equipaggi formati da otto persone. Queste imbarcazioni sono state progettate appositamente per rispettare le direttive comunitarie in materia di tutela dell’ambiente marino. Inoltre, l’associazione fa uso di altre imbarcazioni fornite da armatori che condividono i suoi ideali. La base nautica di “Vela Insieme” si trova presso Etrusca Marina, nella località Il Puntone a Scarlino (GR).
Affiliazioni e Progetti
Nel mondo della vela, “Vela Insieme” ha stabilito collaborazioni significative. Già dal 2003, l’associazione è affiliata alla Federazione Italiana Vela, un impegno rivolto alla promozione della solidarietà attraverso questo sport. A partire dal 2014, “Vela Insieme” è diventata anche affiliata alla U.I.S.P., rafforzando ulteriormente il suo impegno per l’inclusione e l’unità.
Tra i principali progetti dell’associazione spiccano:
Progetto “Mare, Costa e dintorni”
Dal 2001 al 2006, “Vela Insieme” ha collaborato con la Regione Toscana per un progetto di integrazione ed educazione ambientale. Questo prevedeva l’organizzazione di crociere settimanali con equipaggi misti di giovani provenienti dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) della Toscana, esplorando le isole dell’Arcipelago Toscano.
Progetto “Mare Insieme”
L’impegno dell’associazione per la revisione delle normative sulle patenti nautiche ha dato vita al progetto “Mare Insieme” nel 2003. Questo progetto è stato uno dei vincitori, insieme ad altri 21, della gara indetta per l'”Anno Europeo delle Persone con Disabilità” del 2003, promosso dall’Unione Europea e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In collaborazione con l’Associazione Polisportiva Disabili “Don Gnocchi” di Marina di Massa e il Centro di Medicina Sportiva della Fondazione “Don Gnocchi”, il progetto mirava a promuovere l’acquisizione della patente nautica da parte delle persone con disabilità, una sfida resa difficile dalle normative vigenti. Corsi di iniziazione alla vela e navigazione d’altura si sono svolti da luglio a settembre.
Progetto “Un mare di laghi”
Nel 2014 nasce l’idea di “un mare di laghi”, grazie all’interesse della Regione Lombardia a trasferire l’esperienza di “Velaterapia” in territorio lombardo. Il progetto, con un duplice obiettivo, ha introdotto giovani alla vela sui principali laghi lombardi (Lago Maggiore, Lago Iseo, Lago di Como e Lago Garda), per poi portarli a concludere l’esperienza con una crociera nell’Arcipelago Toscano. Per favorire l’integrazione tra giovani con e senza disabilità, “Vela Insieme” ha incluso un percorso di ARTE TERAPIA, in cui i partecipanti creano manufatti artistici.
Progetto “TerraMare”
L’associazione ha unito l’elemento “acqua” e “terra” nel progetto “TerraMare”. Questa iniziativa, svolta in collaborazione con il Parco Naturale e l’Area Marina Protetta di Capo Caccia, ha coinvolto giovani con e senza disabilità. Il progetto prevede mini crociere giornaliere con sbarco presso il Parco, in cui i partecipanti scoprono la bellezza della natura e partecipano a laboratori, musei ed attività interattive.
Un Eroe della Navigazione: Bruno Brunone
Fondatore e Presidente di “Vela Insieme”, Bruno Brunone, ha iniziato la sua avventura a Milano negli anni ’80, coinvolgendo ragazzi disabili della Fondazione Don Carlo Gnocchi in uscite in barca a vela nel Golfo di La Spezia, in collaborazione con la Marina Militare. Nel 1992, ha fondato e inaugurato lo Yacht Club Milano, promuovendo modifiche alle normative sul noleggio e sulle patenti nautiche per le persone con disabilità. Nel corso degli anni, ha organizzato eventi come la “Regata dell’amicizia” e ha contribuito a cambiamenti legislativi importanti. La sua ricerca scientifica sulla “VELATERAPIA”, in collaborazione con l’Università di Pisa, ha dimostrato gli effetti positivi di questa terapia.
Navigando Verso un Futuro Radioso
Nonostante le sfide della pandemia, “Vela Insieme” ha perseverato nella sua missione. Nel 2021, l’associazione è tornata a navigare, garantendo il pieno rispetto delle norme anti-COVID. L’obbiettivo è quello di estendere sempre più il progetto di Velaterapia per poter offrire ad un maggior numero di ragazzi questo tipo di esperienza. Le crociere e le uscite in mare si svolgono a bordo di tre imbarcazioni a vela, modificate per migliorare l’accessibilità al mare per persone con difficoltà motorie. L’associazione continua a collaborare con enti pubblici e privati per ampliare il suo impatto positivo, imbarcando annualmente circa 200 ragazzi con e senza disabilità da tutta Italia.
La storia di “Vela Insieme” brilla come un faro di speranza, dimostrando come la passione per la vela possa unire le persone, abbattere barriere e ispirare un futuro di inclusione e unità attraverso il mare.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.