Se si è alla ricerca di soluzioni di mobilità per persone con disabilità, i mezzi elettrici per disabili sono il prodotto da prendere in considerazione. Si tratta di una scelta innovativa ed efficace che permette di facilitare la vita quotidiana di chi ha problemi a muoversi in autonomia.
In particolare segnaliamo bici e scooter elettrici che possono essere utilizzati da disabili quali mezzi più utili e popolari alla luce di quelli che sono i vantaggi offerti.
Scopriamo insieme come scegliere i migliori mezzi elettrici per disabili.
Approfondimenti
Bici elettriche per disabili: le caratteristiche e i vantaggi
La bici elettrica per anziani e disabili può essere perfette per chi è alla ricerca di un mezzo di trasporto sostenibile in grado di fornire una maggiore autonomia a chi ha problemi di mobilità agli arti inferiori.
Questa è, senza dubbio, la caratteristica che ha reso questo mezzo uno dei più apprezzati. Essendo dotate di un motore elettrico e di pedalata assistita, queste biciclette sono facili da usare perchè meno faticose da guidare rispetto a quelle normali.
Hanno anche una struttura robusta e resistente che le rende perfette per ogni tipo di terreno. Queste biciclette elettriche per disabili garantiscono anche un’ottima autonomia di percorrenza.
In molti casi parliamo di biciclette elettriche per disabili pieghevoli: un dettaglio da non sottovalutare se si desidera trasportare il mezzo in maniera comoda e veloce. Se ci si sposta di frequente in auto o in treno sono la soluzione perfetta da prendere in considerazione.
La durata della batteria di una bici elettrica per disabili è molto lunga anche se non possiamo dare un numero preciso di ore. Il dettaglio varia in base al brand e al modello prescelto.
Nello specifico, il numero di ore dipende dalla tipologia di batteria e dalla sua capacità, dalla modalità di utilizzo, dal terreno su cui si pedale. Generalmente possiamo dire che le biciclette per disabili con batterie al litio sono in grado di garantire una buona autonomia.
Solitamente una ricarica può durare dai 30 agli 80 km h circa, a seconda delle condizioni di utilizzo. Per massimizzare la durata si possono seguire alcuni accorgimenti, come evitare di pedalare con il motore elettrico a velocità massima.
Scooter elettrici per disabili: caratteristiche e vantaggi
Gli scooter elettrici per disabili sono un’altra soluzione di mobilità messa a disposizione di chi ha problemi di mobilità e va alla ricerca di praticità e comfort.
Questi scooter sono dotati di un motore elettrico che li rende autonomi, estremamente silenziosi e non inquinanti. Una soluzione non solo pratica ma anche sostenibile, aspetto da prendere in considerazione in questi ultimi anni.
I modelli di scooter elettrici hanno una struttura compatta ma anche maneggevole. Un dettaglio da non sottovalutare se si effettuano diversi chilometri durante la giornata e si vuole contare su un mezzo stabile e sicuro.
Questi scooter elettrici per disabili e anziani sono perfetti per la guida in città. Se si scelgono dei modelli pieghevoli possono essere anche facile trasportarli in auto, treno o aereo. Sono dotati di meccanismi semplici e intuitivi che permettono di piegare il mezzo per riporlo nel bagagliaio.
La durata della batteria di uno scooter elettrico per anziani e disabili dipende da alcuni fattori, come:
- la capacità della batteria,
- il modello,
- il peso del guidatore,
- il tipo di terreno e
- la modalità di guida.
In generale, i migliori modelli offrono una buona autonomia.
Come scegliere i migliori mezzi elettrici per disabili
Per scegliere i migliori mezzi elettrici per disabili è utile conoscere le proprie esigenze. Che si tratti di una bici o di uno scooter, ciò che conta è fare la scelta giusta. Per questo consigliamo di prendere in considerazione i mezzi elettrici Di Blasi, uno dei brand più noti e affidabili del settore.
La scelta deve tenere in conto anche il costo dei mezzi elettrici per disabili, che varia a seconda del modello, della tipologia e delle caratteristiche.
I prezzi degli gli scooter elettrici per disabili possono partire da circa 1.500 euro per i modelli base ed arrivare a oltre 3.000 euro per i modelli più avanzati. La differenza sta nelle caratteristiche del mezzo e nelle opzioni aggiuntive.
Le bici elettriche per disabili, invece, si va dai circa 1.500 euro per i modelli base ai 2.500 euro.