Paralimpiadi Tokyo 2020 – Medaglie Italia

L’Italia partecipe alle Paralimpiadi del 2020 a Tokyo, in Giappone, dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Questa è la loro sedicesima apparizione consecutiva alle Paralimpiadi estive dal 1960.

 

Totale Medagliere Italiano alle Paralimpiadi Tokyo 2020

 

ORO: 14 Medaglie

ARGENTO: 29 Medaglie

BRONZO: 26 Medaglie

TOTALE: 69 Medaglie

 

Elenco delle Medaglie Italiane alle Paralimpiadi Tokyo 2020

 

AMBRA SABATINI

69° medaglia AMBRA SABATINI atletica

ORO 100 metri T63

Ambra Sabatini memorabile gara dei 100 metri per le azzurre: la 19enne originaria di Livorno e residente a Porto Ercole (Grosseto) sale sul gradino più alto del podio correndo in 14”11, nuovo record del mondo. Migliorato il suo precedente primato (14”39).

 

 

 

MARTINA CAIRONI

68° medaglia MARTINA CAIRONI atletica

ARGENTO 100 metri T63

Martina Caironi la 31enne originaria di Alzano Lombardo (Bergamo) e residente a Bologna, che chiude col tempo di 14”46 dopo che aveva corso in batteria il record del mondo (14”37) migliorato proprio da Ambra in finale.

 

 

 

MONICA CONTRAFATTO

67° medaglia MONICA CONTRAFATTO atletica

BRONZO 100 metri T63

Completa il podio la 40enne originaria di Gela (Caltanissetta) e residente a Roma, che regala una storica tripletta in 14”73. Giornata memorabile anche per Monica, ex bersagliere che ha perso una gamba in combattimento in Afghanistan.

 

 

 

ELISABETTA MIJNO e STEFANO TRAVISANI tiro con l'arco

66 ELISABETTA MIJNO e STEFANO TRAVISANI tiro con l’arco

ARGENTO squadre miste

L’Italia ha ottenuto l’argento nella finale di tiro con l’arco a squadre miste alle Paralimpiadi di Tokyo. La Russia ha sconfitto per 5-4 la coppia azzurra formata da Elisabetta Mijno, di Moncalieri (Torino) e dal milanese Stefano Travisani.

 

 

 

 

MENCIOTTI

65° medaglia MENCIOTTI, RAIMONDI, BARLAAM, FANTIN nuoto

BRONZO 4X100 MISTI

Bronzo anche per la 4×100 misti maschile (34 punti). Azzurri in testa fino ai 300 metri, poi scivolano indietro ma salgono sul podio col tempo di 4:11.20. Vince la Russia col record del mondo (4:06.59), argento per l’Australia (4:07.70).

 

 

 

MONICA BOGGIONI nuoto

64° medaglia MONICA BOGGIONI nuoto

BRONZO 200 MISTI

Spettacolare terzo posto nei sui 200 misti categoria SM5 per Monica Boggioni che chiude col tempo di 3:39.50, appena davanti a Giulia Ghiretti (3:40.88). Doppietta cinese con Dong Lu (3:20.53) e Jiao Cheng (3:20.80).

 

 

 

GIULIA TERZI nuoto

63° medaglia GIULIA TERZI nuoto

BRONZO 50 FARFALLA

Ennesima medaglia dal nuoto, ancora un podio per Giulia Terzi che conquista il terzo posto nei 50 farfalla e porta il totale delle medaglie dell’Italia a 63.

 

 

 

STEFANO RAIMONDI nuoto

62° medaglia STEFANO RAIMONDI nuoto

ARGENTO 200 MISTI

Ancora una medaglia per Stefano Raimondi che conquista l’argento nei 200 dorso alle spalle di un imbattibile Krypak (Ucraina). Per l’Italia si tratta della 36^ medaglia (sulle 62 finora) ottenute nel nuoto.

 

 

 

FEDERICO MANCARELLA canoa

61° medaglia FEDERICO MANCARELLA canoa

BRONZO KL2

Gioie anche dalla canoa: terzo posto e medaglia di bronzo per il nostro Federico Mancarella nella categoria KL2.

 

 

 

ASSUNTA LEGNANTE atletica

60° medaglia ASSUNTA LEGNANTE atletica

ARGENTO getto del peso F12

Assunta Legnante dopo due ori di fila, stavolta arriva l’argento (14.62) per Assunta Legnante nel getto dei peso, categoria F12 femminile, ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Prima sconfitta in un grande evento per l’azzurra dal 2012. Vince l’uzbeka Safiya Burkhanova. Per la Legnante è il secondo argento in questi Giochi dopo il secondo posto nel lancio del disco.

 

 

 

NDIAGA DIENG atletica

59° medaglia NDIAGA DIENG atletica

BRONZO 1.500 metri T20

Arriva dall’atletica la medaglia che permette all’Italia di stabilire il record di sempre alle Paralimpiadi. Con il bronzo di Ndiaga Dieng nei 1.500, categoria T20, gli azzurri arrivano a quota 59 medaglie superando il primato che durava da Seul 1988.

 

 

 

 

MARTINA CAIRONI atletica

58° medaglia MARTINA CAIRONI atletica

ARGENTO salto in lungo T63

Il medagliere azzurro si arricchisce ancora. Piazzamento che arriva dall’atletica: Martina Caironi ha conquistato il secondo posto nella prova di salto in lungo, categoria T63.

 

 

 

ARJOLA TRIMI nuoto

57° medaglia ARJOLA TRIMI nuoto

ARGENTO 50 metri stile libero S4

Dopo l’oro nei 50 dorso e nei 100 stile libero e l’argento nella staffetta 4×50 stile libero, arriva un’altra medaglia per Arjola Trimi, seconda nei 50 metri stile libero S4. Per la nuotatrice azzurra record del mondo (40.32).

 

 

 

LUIGI BEGGIATO nuoto

56° medaglia LUIGI BEGGIATO nuoto

BRONZO 50 metri stile libero S4

Un’altra medaglia per il nuotatore azzurro, terzo nei 50 stile libero categoria S4. Finora aveva conquistato due argenti, nei 100 stile e nella staffetta mista 4×50.

 

 

VINCENZA PETRILLI tiro con l'arco

55° medaglia VINCENZA PETRILLI tiro con l’arco

ARGENTO

L’atleta calabrese vince la medaglia d’argento nella finale individuale femminile di arco ricurvo.

 

 

FRANCESCO BETTELLA nuoto

54° medaglia FRANCESCO BETTELLA nuoto

BRONZO 50 metri dorso S1

Secondo bronzo anche per il 32enne Bettella, che era stato il primo a conquistare una medaglia per l’Italia in questa edizione dei giochi. Dopo il terzo posto nei 100 dorso, stesso piazzamento anche nei 50.

 

 

STEFANO RAIMONDI nuoto

53° medaglia STEFANO RAIMONDI nuoto

ARGENTO 100 metri dorso S10

Quinta medaglia a questi Giochi paralimpici per il 23enne di Verona, che ha conquistato il secondo posto nei 100 metri dorso S10.

 

 

SIMONE BARLAAM nuoto

52° medaglia SIMONE BARLAAM nuoto

ARGENTO 100 farfalla categoria S9

Simone Barlaam già oro e recordman paralimpico nei 50 stile libero categoria S9, Simone Barlaam aggiunge anche la medaglia d’argento nei 100 farfalla categoria S9.

 

 

 

ANTONIO FANTIN nuoto

51° medaglia ANTONIO FANTIN nuoto

ARGENTO 400 stile libero categoria S6

Quarta medaglia a Tokyo 2020 per Antonio Fantin. Già oro nei 200 stile libero, ha ottenuto il secondo posto nei 100 sl, categoria S6.

 

 

ITALIA ciclismo

50° medaglia ITALIA ciclismo

ORO prova in linea H1-5 mista

Vittoria straordinaria per gli azzurri dell’handbike nella gara a squadre con il terzetto formato da Paolo Cecchetto, Luca Mazzone e Diego Colombari (in ordine di partenza). L’Italia, che ha chiuso col crono di 52:32, si conferma campione paralimpica e conquista un altro oro dopo quello ottenuto a Rio 2016, quando in gara c’erano Mazzone, Podestà e Zanardi, al quale è andata la dedica del trionfo.

 

 

ONEY TAPIA

49° medaglia ONEY TAPIA atletica

BRONZO lancio del disco categoria F11

Nuova medaglia per l’italo-cubano Oney Tapia ai Giochi paralimpici di Tokyo. L’azzurro ha conquistato il bronzo nel lancio del disco categoria F11 con la misura di 39.52. Sul gradino più alto del podio il brasiliano Alessandro Rodrigo da Silva, argento per l’iraniano Mahdi Olad. È il secondo bronzo questo per Tapia dopo quello conquistato nel getto del peso.

 

 

 

ANTONIO FANTIN

 

48° medaglia ANTONIO FANTIN nuoto

ORO e record del mondo 100 stile libero categoria S6

Nuova medaglia d’oro per l’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo. A dare una nuova gioia allo sport italiano in Giappone è Antonio Fantin con l’oro conquistato e il record del mondo nei 100 stile libero S6. Colpito nel febbraio 2005 all’età di tre anni e mezzo da una MAV (fistola artero-venosa), si avvicina al mondo del nuoto come forma di riabilitazione post-operatoria. Nel palmares personale già 3 ori Mondiali e 8 Europei. A Tokyo già due argenti nelle staffette 4×100 e 4×50 sl.

 

 

KATIA AERE

47° medaglia KATIA AERE ciclismo

BRONZO gara su strada categoria H5

Katia Aere è medaglia di bronzo nella gara di handbike femminile categoria H5 ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Nata a Spilimbergo (Pordenone) il 28 agosto 1971 e ha compiuto 50 anni proprio pochi giorni fa durante la Paralimpiade giapponese. E’ questa la sua prima partecipazione assoluta ai Giochi: vanta già due bronzi (crono e su strada) ottenuti lo scorso giugno ai Campionati mondiali di Cascais.

 

 

MICHELA BRUNELLI e GIADA ROSSI

46° medaglia MICHELA BRUNELLI e GIADA ROSSI tennistavolo

BRONZO a squadre classe 1-3

Medaglia di bronzo a squadre per Michela Brunelli e Giada Rossi in classe 1-3 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Il bronzo riporta l’Italia su quel podio femminile a tredici anni dall’argento di Pechino 2008, dopo i quarti posti di Londra 2012 e Rio 2016.

 

 

LUCA MAZZONE

45° medaglia LUCA MAZZONE ciclismo

ARGENTO nella gara su strada categoria H1-2

Nuova medaglia per Luca Mazzone, che aveva già conquistato un argento nella cronometro H2, finendo dietro per appena 26 centesimi allo spagnolo Sergio Garrote. La nuova medaglia arriva nella gara su strada H1-2 alle Paralimpiadi di Tokyo.

 

 

 

XENIA PALAZZO nuoto

44° medaglia XENIA PALAZZO nuoto

BRONZO 50 metri stile libero S8

Quarta medaglia della 23enne di Verona a questi Giochi, dopo l’argento nei 200 misti, l’oro nella staffetta 4X100 stile libero e il bronzo nei 400 stile libero.

 

 

 

 

STEFANO RAIMONDI

43° medaglia STEFANO RAIMONDI nuoto

ARGENTO 100 metri farfalla categoria S10
Stefano Raimondi ha conquistato l’argento nei 100 metri farfalla di nuoto categoria S10 (menomazioni fisiche). Il 23enne di Verona ha così ottenuto la sua quarta medaglia a questi Giochi Paralimpici.

 

 

GIULIA TERZI

42° medaglia GIULIA TERZI nuoto

ORO 100 metri stile libero categoria S7

Giulia Terzi ha ottenuto l’oro nei 100 metri stile libero femminile di nuoto categoria S7 (menomazioni fisiche), stabilendo inoltre il record paralimpico. E’ la quarta medaglia per la 26enne bergamasca, dopo l’oro nella staffetta 4X100 stile libero e gli argenti nella staffetta 4X50 stile libero e nei 400 stile libero.

 

 

 

XENIA PALAZZO

41° medaglia XENIA PALAZZO nuoto

BRONZO 400 metri stile libero categoria S8

L’azzurra ha conquistato il bronzo nei 400 metri stile libero femminile categoria S8 (menomazioni fisiche). E’ la terza medaglia della 23enne di Verona a questi Giochi, dopo l’argento nei 200 misti e l’oro nella staffetta 4X100 stile libero. Per l’Italia si tratta della la 41^ medaglia.

 

 

ALBERTO AMODEO

40° medaglia ALBERTO AMODEO nuoto

ARGENTO 400 metri stile libero categoria S8

L’azzurro ha chiuso con il tempo di 4’25”93 che segna anche il suo nuovo primato personale. Oro al russo Nikolaev, a chiudere il podio lo statunitense Torres.

 

 

GIORGIO FARRONI

39° medaglia GIORGIO FARRONI ciclismo

ARGENTO cronometro categoria T1-2

Splendido argento da parte del 44enne di Fabriano (27:49.78), la medaglia d’oro è andata al cinese Jianxin Chen, terzo il belga Tim Celen.

 

 

 

FRANCESCA PORCELLATO

38° medaglia FRANCESCA PORCELLATO ciclismo

ARGENTO cronometro categoria H1-H3

Francesca Porcellato l’azzurra chiude la gara in 33:30.52 arrivando alle spalle della tedesca Annika Zeyen (32:46.97). La polacca Renata Kaluza completa il podio.

 

 

 

LUCA MAZZONE

37° medaglia LUCA MAZZONE ciclismo

ARGENTO cronometro categoria H2
L’azzurro è secondo nella cronometro H2 per appena 26 centesimi. Il nostro portacolori col crono di 31:23.79 arriva dietro allo spagnolo Sergio Garrote.

 

 

FABRIZIO CORNEGLIANI

36° medaglia FABRIZIO CORNEGLIANI ciclismo

ARGENTO cronometro categoria H1

Secondo posto per l’azzurro nella cronometro H1 col tempo di 45:44.56. Oro al sudafricano Nicolas Pieter du Preez, terzo il belga Maxime Hordies (47:01.23).

 

 

 

ASSUNTA LEGNANTE

35° medaglia ASSUNTA LEGNANTE atletica

ARGENTO lancio del disco (atleti ipovedenti)

Assunta Legnante conquista l’argento nel lancio del disco femminile, classe sportiva F11 con la misura di 40.25 che le vale il nuovo primato europeo, oro alla cinese Liangmin Zhang.

 

 

SARA MORGANTI

34° medaglia SARA MORGANTI equitazione

BRONZO dressage individuale freestyle (grado 1)
Sara Morganti ottiene il bronzo nella prova di equitazione del dressage individuale freestyle (grado 1). In sella al cavallo Royal Delight, ha totalizzato il punteggio di 81.100, dietro all’americana Roxanne Trunnel (86.927) e al lettone Rihards Snikus (82.087). E’ la sua seconda medaglia di bronzo in questi Giochi.

 

 

ONEY TAPIA

33° medaglia ONEY TAPIA atletica

BRONZO getto del peso categoria F11
Oney Tapia conquista il bronzo nel getto del peso con la misura di 13.60 metri. Oro all’iraniano Mahdi Olad (14.43) e argento per il brasiliano Alessandro Rodrigo da Silva (13.89)

 

 

ARGENTO staffetta 4x100 stile libero maschile

32° medaglia ITALIA nuoto

ARGENTO staffetta 4×100 stile libero maschile

Argento per l’Italia nella staffetta maschile 4X100 stile libero, davanti all’Ucraina e dietro all’Australia, che ha stabilito il nuovo record del mondo. Il quartetto azzurro è composto da Antonio Fantin, Simone Ciulli, Simone Barlaam e Stefano Raimondi.

 

 

CARLOTTA GILLI

31° medaglia CARLOTTA GILLI nuoto

ORO 200 metri misti Sm13
Carlotta Gilli centra l’oro nei 200 misti di nuoto nella categoria Sm13 (ipovedenti), stabilendo il nuovo record del mondo. Quella ottenuta dalla 20enne azzurra è la sua quinta medaglia a questi Giochi, la trentunesima per l’Italia.

 

 

ARJOLA TRIMI

30° medaglia ARJOLA TRIMI nuoto

ORO 100 metri stile libero S3
Arjola Trimi conquista l’oro nei 100 stile libero di nuoto categoria S3. E’ la seconda medaglia d’oro individuale della 34enne di Milano (dopo quella nei 50 dorso), che ha preceduto l’americana Leanne Smith e la russa Iuliia Shishova.

 

 

ANDREA LIVERANI

29° medaglia ANDREA LIVERANI tiro a segno

BRONZO carabina mista 10 metri

La seconda medaglia agli azzurri, nella sesta giornata dei Giochi Paralimpici, la regala Andrea Liverani. L’italiano ha conquistato il bronzo nella carabina mista 10 metri standing Sh2. Il 31enne milanese si è piazzato dietro allo svedese Philip Jonsson (oro) e allo sloveno Francek Gorazd Tirsek (argento)

 

 

 

MARIA ANDREA VIRGILIO

28° medaglia MARIA ANDREA VIRGILIO tiro con l’arco

BRONZO individuale femminile

Arriva dal tiro con l’arco la prima medaglia per l’Italia nella sesta giornata dei Giochi Paralimpici di Tokyo. Nella finale per il bronzo del compound open, Maria Andrea Virgilio batte la russa Artakhinova per 142-139. La medaglia d’oro è stata vinta dalla britannica Phoebe Paterson Pine

 

 

ARGENTO fioretto femminile a squadre

27° medaglia ITALIA scherma

ARGENTO fioretto femminile a squadre
L’Italia nel fioretto a squadre femminile conquista l’argento. Vince in finale la Cina 45-41. Il team azzurro, composto da Bebe Vio, Loredana Trigilia e Ionela Andreea Mogos, migliora il bronzo conquistato nel 2016 a Rio.

 

 

 

staffetta femminile

26° medaglia ITALIA nuoto

ORO staffetta femminile 4×100 stile libero (34 punti)
L’Italia ha vinto la medaglia d’oro nella staffetta femminile 4X100 stile libero (34 punti). La squadra azzurra, formata da Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi e Alessia Scortechini, si era classificata al secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti, ma ha beneficiato della squalifica delle avversarie per cambio errato. Di 4’24″85 il tempo della staffetta italiana. Australia e Canada sul podio.

 

 

GIULIA GHIRETTI

25° medaglia GIULIA GHIRETTI nuoto

ARGENTO 100 metri rana SB4
Rimonta impressionante di Giulia Ghiretti che, con il tempo di 1’50″36, ottiene la medaglia d’argento nei 100 metri rana femminile SB4. L’oro è stato vinto dall’ungherese Fanni Illes (qui nella foto abbracciata all’azzurra) con il tempo di 1’44″41. Il bronzo è andato alla cinese Cuan Yao (1’50″77).

 

 

CAROLINA COSTA

24° medaglia CAROLINA COSTA judo

BRONZO categoria +70kg
Medaglie azzurre anche dal judo, dove Carolina Costa ottiene la medaglia di bronzo nella categoria +70 kg, classe B2. E’ un ippon a decidre la sfida tra la judoka siciliana e l’ucraina Anastasiia Harnyk (10-0).

 

 

CARLOTTA GILLI

23° medaglia CARLOTTA GILLI nuoto

BRONZO 50 metri stile libero S13
Un’altra medaglia a Tokyo per Carlotta Gilli, che ottiene il bronzo nei 50 stile libero, categoria S13. L’azzurra ha chiuso con il tempo di 27″07. La medaglia d’oro è stata vinta dalla brasiliana Maria Carolina Gomes Santiago (26″82). Argento alla russa Anna Krivshina (27″06).

 

 

 

ARJOLA TRIMI

22° medaglia ARJOLA TRIMI nuoto

ORO 50 metri dorso femminile S3
Il settimo oro per l’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo porta la firma di Arjola Trimi, che trionfa nella gara dei 50 dorso categoria S3. L’azzurra, con il tempo di 51″34, ha preceduto la britannica Ellie Challis (55″11) e la russa Iuliia Shishova (57″03).

 

 

SIMONE BARLAAM

21° medaglia SIMONE BARLAAM nuoto

ORO 50 metri stile libero S9
Simone Barlaam ha vinto la medaglia d’oro nella gara dei 50 stile libero categoria S9. Il milanese ha stabilito il nuovo primato olimpico con il tempo 24″71. Barlaam ha preceduto, sul traguardo, rispettivamente Denis Tarasov, della RPC (24″99) e lo statunitense Jamal Hill (25″19).

 

 

GIULIA TERZI

20° medaglia GIULIA TERZI nuoto

ARGENTO 400 metri stile libero S7
Giulia Terzi ha ottenuto la medaglia d’argento nella gara dei 400 metri stile libero femminile S7 di nuoto. La milanese, con il tempo di 5’06″32, è stata battuta solo dalla statunitense McKenzie Coan (qui sorridente nella foto), che si è imposta in 5’05″84. Bronzo all’altra americana Julia Gaffney, in 5’11″89

 

 

GIOVANNI ACHENZA

19° medaglia GIOVANNI ACHENZA triathlon

BRONZO categoria PTWC
La diciannovesima medaglia per l’Italia, la terza dal triathlon, arriva con il bronzo di Giovanni Achenza, 50 anni, nella categoria ptwc. La gara è stata vinta dall’olandese Jetze Plat, che bissa il trionfo di cinque anni fa. Medaglia d’argento per l’austriaco Florian Brungraber.

 

 

BEBE VIO TOKYO

18° medaglia BEATRICE VIO scherma

ORO fioretto individuale categoria B

Bebe Vio conquista l’oro nella finale di fioretto femminile, categoria B, bissando così il successo a Rio de Janeiro nelle Paralimpiadi del 2016. Come 5 anni fa, battuta ancora una volta la cinese Jingjing Zhou 15-9. La 24enne veneta in semifinale aveva battuto per 15-4 la russa Ludmila Vasileva e ai quarti di finale la georgiana Irma Khetsuriani per 15-6.

 

 

XENIA PALAZZO

17° medaglia XENIA PALAZZO nuoto

ARGENTO 200 metri misti categoria Sm8
Xenia Palazzo conquista l’argento nei 200 misti di nuoto categoria Sm8. Quella della 23enne residente a Verona, nata a Palermo, è la 17/a medaglia dell’Italia a questi Giochi. Davanti a lei, a sei secondi, l’americana Jessica Long. Terza la russa Maria Pavlova

 

 

 

STEFANO RAIMONDI

16° medaglia STEFANO RAIMONDI nuoto

BRONZO 100 stile libero categoria s10
Stefano Raimondi ha conquistato il bronzo nei 100 stile libero di nuoto categoria s10. Giovedì aveva vinto l’oro nei 100 rana Sb9.

 

15° medaglia ANNA BARBARO triathlon

ARGENTO classe PTVI Anna Barbaro e la sua guida Charlotte Bonin hanno vinto la medaglia d’argento nel triathlon classe PTVI alle Paralimpiadi di Tokyo. La gara è stata vinta dalle spagnole Susana Rodriguez e Sara Loehr. Bronzo alle francesi Annouck Curzillat e Celine Bousrez.

 

 

Veronica Yoko Plebani

14° medaglia VERONICA YOKO PLEBANI triathlon

BRONZO classe PTS2 Medaglia di bronzo per Veronica Yoko Plebani, 25 anni, nel triathlon femminile classe PTS2 alle Paralimpiadi di Tokyo. La gara è stata vinta dalla statunitense Allysa Seely, seguita dalla connazionale Hailey Danz.

 

 

CARLOTTA GILLI

13° medaglia CARLOTTA GILLI nuoto

ARGENTO, 400 metri stile libero S13 (ipovedenti)

Soprannominata Wondergilli, è il terzo podio della ventenne di Moncalieri (Torino) in questi Giochi (aveva già conquistato un oro e un argento). Ventenne, studentessa in Scienze e Tecniche Psicologiche, nata con la malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha fatta diventare ipovedente.

 

SARA MORGANTI

12° medaglia SARA MORGANTI equitazione

BRONZO, dressage individuale (grado 1)

La medaglia nell’equitazione vinta dalla 45enne di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) è la prima non nel nuoto, e la dodicesima della spedizione azzurra in ordine cronologico. Sara Morganti è affetta da sclerosi multipla (primariamente progressiva) dall’età di diciannove anni. Nel 2018 aveva vinto due medaglie d’oro ai World Equestrian Games negli Usa.

 

GIULIA TERZI

11° medaglia GIULIA TERZI, ARJOLA TRIMI, LUIGI BEGGIATO, ANTONIO FANTIN nuoto

ARGENTO, staffetta mista 4×50

 

 

CARLOTTA GILLI

10° medaglia CARLOTTA GILLI nuoto

ARGENTO 100 metri femminili dorso S13 (ipovedenti)

Ventenne di Moncalieri, studentessa in Scienze e Tecniche Psicologiche, nata con la malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha fatta diventare ipovedente. Soprannominata Wondergilli, domina da anni la categoria e vanta già diversi titoli mondiali. Per lei anche un oro a queste Paralimpiadi.

 

 

STEFANO RAIMONDI

9° medaglia STEFANO RAIMONDI nuoto

ORO 100 rana maschile Sb9 (atleti con menomazioni fisiche)

Ventitre anni, veronese, replica il successo ai Mondiali di Londra nel 2019, dove vinse 3 ori.

 

 

 

LUIGI BEGGIATO

8° medaglia LUIGI BEGGIATO nuoto

ARGENTO 100 stile libero maschile S4 (atleti con menomazioni fisiche)

Sfuma l’oro per il 23enne padovano, campione italiano sulle distanze dei 50, 100 e 200m: primo al passaggio dei 50 metri, è stato superato solo nel finale dal giapponese Suzuki

 

 

MONICA BOGGIONI

7° medaglia MONICA BOGGIONI nuoto

BRONZO 100 stile libero femminile S4 (atleti con menomazioni fisiche)

Pavese, 23 anni, studia Biotecnologie all’Università. All’età di circa un anno le è stata diagnosticata una leucomalacia periventricolare, dovuta ad una sofferenza cerebrale, che ha dato come esito una diplegia spastica agli arti inferiori, aggravata poi all’età di 17 anni da una distonia agli arti superiori. Già due medaglie per lei a queste Paralimpiadi.

 

 

 FRANCESCO BOCCIARDO

6° medaglia FRANCESCO BOCCIARDO nuoto

ORO 100 stile libero maschile S5 (atleti con menomazioni fisiche)

Genovese, 27 anni, affetto da diplegia spastica, laureato in Scienze dell’amministrazione, è impiegato nel settore della meccatronica. Anche per lui, due medaglie a queste Paralimpiadi (due ori).

 

MONICA BOGGIONI

5° medaglia MONICA BOGGIONI nuoto

BRONZO 200 stile libero femminile S5 (atleti con menomazioni fisiche)

 

 

 FRANCESCO BOCCIARDO

4° medaglia FRANCESCO BOCCIARDO nuoto

ORO 200 stile libero maschile S5 (atleti con menomazioni fisiche)

Francesco Bocciardo il suo primo oro a queste Paralimpiadi, ha battuto lo spagnolo Ponce dandogli oltre 8” e stabilendo il nuovo record paralimpico.

 

 

CARLOTTA GILLI

3 medaglia CARLOTTA GILLI nuoto

ORO 100 metri femminili farfalla S13 (ipovedenti)

Oro con Record paralimpico per la ventenne di Moncalieri

 

ALESSIA BERRA

2° medaglia ALESSIA BERRA nuoto

ARGENTO 100 metri femminili farfalla S13 (ipovedenti)

Ventisette anni, nata a Monza, vive in provincia di Milano, dove fa anche l’istruttrice di nuoto. Ipovedente, in quanto affetta da maculopatia.

 

Francesco BETTELLA

1° medaglia FRANCESCO BETTELLA (nuoto):

BRONZO 100 metri dorso maschile S1 (atleti con menomazioni fische)

La prima medaglia italiana alle Paralimpiadi arriva dal 32enne di Padova che già a Rio de Janeiro aveva portato a casa un argento nella stessa disciplina. Ingegnere biomeccanico, tetraplegico, studia lui stesso modelli matematici per andare più veloce riducendo l’attrito dell’acqua.

 

 

Puoi trovare interessante leggere Testimonianze ed Esperienze, Alex ZanardiBeatrice VioNadia Toffa, Ezio Bosso, Nicholas James VujicicIacopo MelioMassimiliano SechiSofia RighettiBenedetta De LucaNicole Orlando, Veronica Yoko Plebani, Esther VergeerMadeline StuartAndrea BocelliRay Charles oppure le raccolte di: Frasi sulla disabilitàFrasi MotivazionaliFrasi importanti sulla VitaFrasi disabilità e SportFrasi sulla determinazione e aforismi sulla tenacia.

Oppure puoi consultare le sezioni di Approfondimenti come Ausili per disabilisport per disabiliviaggi per disabilibiografie e Testimonianze… oppure le recensioni sugli ausili.

Entra nel Gruppo Facebook Disabilinews.com

 

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *