L’incontro gratuito aperto al pubblico sulla paralisi cerebrale infantile, organizzato dalla Fondazione Ariel in occasione del suo decennale si terrà domani, 15 novembre, alle ore 11 presso la sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. All’appuntamento interverranno esperti, medici, operatori del settore, volontari e famiglie che con la loro importate testimonianza contribuiranno a far luce su questa terribile malattia.
La Fondazione Ariel, nata per fornire sostegno sanitario, psicologico e sociale alle famiglie con bambini affetti da paralisi cerebrale infantile, durante l’incontro intitolato “Paralisi cerebrale infantile: orientamento, formazione e ricerca” farà un resoconto delle opere intraprese in questi primi dieci anni di attività e aggiornerà i partecipanti sulla situazione attuale della ricerca sulle malattie neurologiche, con particolare riferimento alla paralisi cerebrale infantile.
Questa malattia neurologica, irreversibile ma non degenerativa, si manifesta già alla nascita o entro i primi tre anni di vita del bambino e comporta la disfunzione del sistema nervoso centrale con conseguenti ripercussioni sul sistema muscolo-scheletrico e che danneggiato “porta a una perdita parziale o totale delle capacità motorie, oltre a diversi disturbi delle capacità intellettive” spiega Nicola Portinaro, direttore scientifico di Ariel. I sintomi e il ritardo neuropsicomotorio però non sono omogenei poiché da un caso all’altro la paralisi si presenta in forma differente, sia per livello di gravità sia per la tipologia di deficit motori che si verificano.
L’unica certezza comune è l’impossibilità di prevenire o prevedere il suo manifestarsi data la quantità di cause che la provocano. Essa può infatti verificarsi in periodo prenatale, perinatale o postnatale per effetto di infezioni, ipossie, ischemie e arresti cardiocircolatori prolungati, esposizione ad agenti tossici, emorragie, traumi cranici, meningoencefaliti, difetti metabolici, parto difficoltoso o prematuro, così come per fattori genetici e anomalie cerebrali congenite.
Tra i relatori dell’incontro vi sono Marco Montorsi, direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale di Humanitas Research Hospital, impegnato alla Cattedra di Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano; l’assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino; Nicola Portinaro, direttore della clinica ortopedica dell’Università di Milano e dell’unità operativa di ortopedia pediatrica di Humanitas Research Hospital nonché fondatore e direttore scientifico della Fondazione Ariel; Barbara Bellasio, segretario generale di Fondazione Ariel.
Per maggiori informazioni sulla Fondazione Ariel e sul Centro Disabilita’ Neuromotorie Infantili-Ariel potete consultare il sito www.fondazioneariel.it