Parcheggio disabili davanti casa, ecco come fare!

Essere disabile significa anche avere maggiori difficoltà nel parcheggio, per questo è importante avere un parcheggio disabili davanti casa. La legge tutela i disabili e per venire incontro a questa problematica ha introdotto dei parcheggi adeguati con dimensioni maggiori segnalati da apposite strisce e cartello stradale.

Ma cosa dice esattamente la legge e come è possibile far richiesta per ricevere un parcheggio disabili davanti casa?

In questa breve guida si andrà ad analizzare:

  • cosa prevede la normativa;
  • come far richiesta per ottenere un contrassegno per parcheggiare in aree riservate a disabili;
  • come far richiesta affinché ci venga garantito un parcheggio per disabili nelle vicinanze della nostra abitazione o del nostro luogo di lavoro;
  • cosa prevede il codice della strada per i trasgressori che non rispettano i parcheggi per disabili;

Parcheggio per disabili: normativa vigente

Numerose leggi sono a tutela del diritto di parcheggio per persone con disabilità, un esempio è l’art. 22 del decreto del Presidente della Provincia autonoma di Bolzano del novembre 2009 , n. 54 dove vengono sanciti il numerico minimo per legge di posti garantiti per persone con disabilità.

Anche la grandezza del parcheggio viene garantita dalla normativa, in particolare dal D.P.R. N°503 DEL 24 LUGLIO 1996 e dal D.M. N°236 DEL 14 GIUGNO 1989 dove si va a garantire l’accessibilità al parcheggio da parte di un disabile permettendo il passaggio della carrozzina tra le auto e facilitando la fuoriuscita tramite apposito distanziamento.

Parcheggio disabili

Richiesta contrassegno

Tra le tutele garantite ai disabili c’è la possibilità di richiedere un contrassegno da porre sopra la proprio autovettura che permetta il parcheggio in zone riservate. Il contrassegno non è vincolato ad un’autovettura ma deve essere utilizzato soltanto dal suo intestatario. Deve essere esposto in originale e in maniera ben visibile sul parabrezza.

Richiede un contrassegno per disabili è semplice e basta seguire alcuni step:

  • compilare relativa domanda presso il proprio Comune di residenza;
  • allegare alla domanda l’adeguata certificazione medica della ASL che dimostri la disabilità;
  • solo nel caso di disabilità temporanea, procedere con i versamenti richiesti;

La validità del contrassegno per disabili definitivamente è di 5 anni, rinnovabile previo rinnovo della domanda presso il Comune di residenza.

Per quanto riguarda il contrassegno ricevuto per disabilità temporanea è anch’esso rinnovabile consegnando una certificazione medica che attesti le condizioni sanitarie.

Parcheggio disabili davanti casa

Richiedere un parcheggio disabili davanti casa personalizzato

In alcuni casi è possibile far richiesta al proprio comune per ricevere un parcheggio ad personam nelle vicinanze della propria abitazione o del proprio luogo di lavoro.

Per fare ciò è necessario che:

  • il disabile sia patentato
  • il disabile sia già in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal proprio Comune di residenza
  • la zona del proprio domicilio o del proprio luogo di lavoro sia molto trafficata o comunque non ci siano le condizioni o la disponibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze

Specifichiamo che questa possibilità non è un diritto ma è una concessione che può fornire il Sindaco tramite ordinanza a titolo gratuito quando si fanno ad esaudire tutte le condizioni citate.

contrassegna parcheggio disabili

Parcheggio disabili, cosa dice il codice della strada

Il rischio per chi parcheggia in un posto riservato a disabili, senza l’adeguato contrassegno rilasciato dal proprio Comune di residenza, è elevato.

Il codice della strada con l’articolo 188 prevede una sanzione amministrativa fino a 335 euro a cui va aggiunta una decurtazione di 2 punti della patente.

Il tutto può aggravarsi fino al penale con il reato di violenza privata nel caso in cui si sia occupato un posto riservato ad un disabile specifico che vive o lavora in quella determinata zona. In quel caso, oltre alla normale segnaletica, saranno inseriti anche gli estremi del contrassegno.

Una sentenza del 2017 della corte di cassazione ha obbligato il trasgressore a pagare i danni al disabile danneggiato.

Parcheggio per disabili

 

Video: Parcheggio disabili Prank

Di seguito troverai un curioso Video Prank che ha lo scopo di sensibilizzare le persone sul rispetto del parcheggio disabili.

 

Puoi trovare interessante leggere anche Approfondimenti come:

Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter
a fondo pagina!

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

3 Commenti

  1. Buongiorno
    Sono un disabile con contrassegno ed ho già un posto sotto casa nel mio comune di residenza. Avendo una seconda casa in un’altra regione e abitandoci sia d’estate che 3/4 giorni ogni mese mi è stato rifiutato il parcheggio privato nonostante non ci siano posti liberi x parcheggiare lì vicino. Chiedo come mai pur avendo una seconda casa ed essendoci una strada privata che conduce all’abitazione non si possa avere un parcheggio privato o mettere sulla strada vicina un parcheggio disabili?
    Grazie per la risposta
    Distinti Saluti
    Carlo Pinco

  2. IN DATA 18.11.2022 UNA SQUADRA E’ VENUTA A CONTRASSEGNARE IL PARCHEGGIO INVALIDI DA ME RICHIESTO FISSANDO IL PALO CON IL NUMERO DI CONCESSIONE NON ESEGUENDO LE RIGHE SUL SUOLO AD OGGI 24.11.2022 ANCORA NON SONO STATE ESEGUITE CREANDOMI SERI PROBLEMI DI PARCHEGGIO.
    LA STRADA E’:
    VIA LUIGI RIZZO 113 – 00136 ROMA

  3. E’ lecito aspettare quasi un anno (11 mesi per l’esattezza) dal momento della domanda per ii posto auto con concessione ?
    Preciso che la pratica è andata a buon fine, ma del parcheggio nemmeno l’ombra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *