Finalmente è stato approvato il decreto che permette ai cittadini disabili di parcheggiare sui posti con strisce blu. Questo se non dovessero trovare posti riservati liberi! Si tratta di un grande traguardo per il nostro paese dato che se ne parlava già da anni.
Ci sarà più libertà per le persone dotate di contrassegno auto e multe più alte per chi non rispetta la legge! Le misure prese dal Consiglio dei Ministri però non sono solo queste.
Ci sono altre novità positive per i cittadini che riguardano i trasporti e tanto altro. L’idea è quella di sostenere sempre di più una comunità unita e inclusiva. Vediamo allora di cosa parla questo decreto e quali sono tutti i vantaggi.
Approfondimenti
Parcheggio disabili gratis su strisce blu
Questa nuova normativa è estesa ai cittadini di tutta Italia, dato che fino ad ora era messa in atto solo in alcuni Comuni specifici. Questo è un passo avanti notevole per il nostro paese e faciliterà alle persone disabili di parcheggiare, senza doversi informare ogni volta sul regolamento di ogni singolo Comune!
Avere una normativa nazionale è molto vantaggioso per tutti, evita confusione e permette a più persone di usare gli spazi liberi dei parcheggi. Le persone disabili saranno libere di parcheggiare sulle strisce blu se troveranno posti liberi, senza dover aspettare per un posto a loro dedicato.
Decreto Infrastrutture
Questa normativa è stata indetta grazie ad un decreto che contiene anche altre cose: l’inserimento nel Codice della Strada dei parcheggi riservati alle donne in gravidanza, fondi per potenziare i controlli sui mezzi pubblici, più investimenti sulle infrastrutture ferroviarie e delle dighe.
Sono tutti miglioramenti a favore dei cittadini, così come lo sono le misure per le persone con disabilità che potranno parcheggiare anche sulle strisce blu senza problemi! Ma non c’è solo questo, sono stati infatti presi altri provvedimenti più severi per chi non dovesse rispettare le normative.
Sanzioni per contravventori del parcheggio disabili
Per andare ancora più incontro alle persone disabili sono stati presi più provvedimenti. Le multe per chi ignora la legge e parcheggia nei posti auto riservati ai disabili verranno raddoppiate, si aggirano infatti tra i 168 e 672 euro.
Questi parcheggi sono infatti riservati solo a chi ha il contrassegno che dimostra disabilità o invalidità. Purtroppo a volte capita che le persone occupino questi posti perché magari sono gli unici liberi, ma poi succede che rendono difficile il parcheggio a chi deve utilizzare il posto riservato. D’ora in poi non sarà più così frequente grazie alle multe davvero salate.
Parcheggio disabili: Non un privilegio ma un diritto
Questa nuova normativa non è solo un modo di aiutare, ma proprio un regolamento che già doveva essere in atto ma non c’era. Chi ha sostenuto questa nuova legge dice:
“non si tratta di un privilegio ma di garantire un diritto. L’accessibilità vuol dire usufruire di tutti i luoghi senza discriminazioni. Le proposte di legge migliori spesso sono quelle che nascono da esempi personali di vita quotidiana e che sono volte a trovare soluzioni efficaci ai problemi delle persone. La mobilità è un diritto che va garantito a tutti e con questa norma vogliamo fornire agli amministratori locali delle indicazioni uniformi relative al pagamento o meno della sosta”.
Si tratta quindi di garantire a tutti di potersi muovere e parcheggiare dove vogliono. Spesso i parcheggi dedicati ai disabili non sono molti e magari si ritrovano a dover pagare per poter parcheggiare, magari anche in un posto lontano.
La normativa è nazionale quindi si potrà parcheggiare facilmente sia in grandi città che in piccoli comuni. Chi è disabile deve avere gli stessi diritti di tutti! E’ necessario sostenere sempre di più l’integrazione di tutti i cittadini, per creare ambienti sempre più solari e inclusivi.
Questa nuova legge mira proprio a far sentire tutti più a proprio agio, in modo che ogni cittadino si senta di far parte di una comunità. Si tratta di un decreto che doveva già essere messo in atto da tempo, per fortuna finalmente è stato approvato e renderà le cose più facili a tutti.
Puoi trovare interessante leggere anche Approfondimenti come: Arriva il pass unico europeo per disabili, con accesso alle tutte ZTL, Parcheggio disabili la tua Guida completa, Parcheggio disabili Gratuito sulle Strisce Blu, Richiesta parcheggio disabili, ecco come fare!, Parcheggio disabili davanti casa, Parcheggio disabili normativa, tutte le norme – multe, Dimensioni parcheggio disabili, in linea e spina di pesce.
Oppure tute le Novità su Auto e Veicoli come: Auto per disabili allestimenti Nuove, Adattamenti auto per disabili, Dispositivi per il trasporto disabili, Gamma Auto Fiat per disabili pronta consegna, Agevolazioni Auto per disabili legge 104: Iva 4%, Irpef, IPT e PRA, Auto usate per disabili disponibili in pronta consegna, Annunci Auto usate per disabili con cambio automatico, Auto usate per disabili con comandi al volante, Auto usate per trasporto disabili, Auto, veicoli e allestimenti usati per persone disabili.
Oppure:
Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!
Sulla banca dati nazionale CUDE non sappiamo ancora nulla? Possibile che ogni qualvolta si accede ad una ZTL si deve fare una guerra a forza di ricorsi per avere un diritto già consacrato persino dalla corte di cassazione (sentenza 21320 del 14 settembre 2017)?
Ciao Giuseppe,
trovi le novità in questo articolo:
Arriva il pass unico europeo per disabili, con accesso alle tutte ZTL
https://www.disabilinews.com/arriva-il-pass-unico-europeo-per-disabili-con-accesso-alle-tutte-ztl/
Finalmente una Legge inclusiva e contro l’emarginazione e rende meno disagiata la mobilità delle persone con disabilità.
Bisogna riconoscere gli stessi diritti alle persone con disabilità intellettiva grave,, anche se deambulano perché non funzionanti bene il cervello e come se non deambulasseri.
Auto per disabili allestimenti Nuove
Era ora finalmente! Avanti tutta! Uniti si vince!
Se e legge, allora perché il comune Castellammare di Stabia non rispetta il decreto ministeriale e obbliga i disabili a pagare il parcheggio sulle strisce blu? Ho chiesto alla polizia municipale di Castellammare di stabia e mi hanno risposto che sono tutte stronzate quelle che raccontano sulla gazzetta ufficiale e in televisione, se ne fregano, se trovano l’auto senza ticket, disabile o no, loro multano
Se e legge, allora perché il comune Castellammare di Stabia non rispetta il decreto ministeriale e obbliga i disabili a pagare il parcheggio sulle strisce blu? Ho chiesto alla polizia municipale di Castellammare di stabia e mi hanno risposto che sono tutte stronzate quelle che raccontano sulla gazzetta ufficiale e in televisione, se ne fregano, se trovano l’auto senza ticket, disabile o no, loro multano