Perché il coaching è utile per il proprio sviluppo personale

Oggi si parla tanto di Coaching, purtroppo spesso senza cognizione di causa e in modo assai superficiale. E’ invece importante partire da una definizione di coaching che sia esaustiva, diretta e di immediata comprensione.

L’attività di Coaching consiste in un percorso che mira allo sviluppo personale e al conseguimento di precisi obiettivi da raggiungere nei diversi campi della vita personale e professionale.

Perché il coaching è utile per il proprio sviluppo personale

Su Coaching.uno nella categoria dedicata al coaching (https://www.coaching.uno/categoria/coaching/) possiamo leggere diversi articoli che spiegano il significato delle varie tipologie di questa professione. La definizione di Coaching che leggiamo è la seguente:

Il coaching è un metodo di allenamento attraverso la scoperta e lo sviluppo delle potenzialità del cliente così da migliorare le performance e raggiungere il futuro desiderato.

Il libro “Aiutami a diventare un campione (della vita)!” dove l’autore Mihaela Balauru spiega specifiche strategie di life-coaching su come crescere un bambino con disabilità fisica e/o neuromotoria per diventare una persona felice e appagata (da 0 a 13 anni).

Il life coaching si è un metodo efficace per rendere consapevoli le persone delle proprie potenzialità, così da poterle allenare con costanza per utilizzarle nei vari ambiti della propria vita.

Spesso abbiamo chiaro un obiettivo da raggiungere, solo che lungo il percorso incontriamo ostacoli che non sappiamo come affrontare perché non ci conosciamo abbastanza, oppure perché non siamo abituati a focalizzarci sulla soluzione ma solo sul problema.

Il coaching ci può aiutare a renderci consapevoli di dove siamo, chi siamo, cosa vogliamo fare, chi vogliamo essere, e cosa possiamo fare con i punti di forza che abbiamo e che possiamo allenare per arrivare precisamente dove vogliamo.

Abbiamo visto tante storie di persone che apparentemente potevano avere e trovare tutte le scuse possibili per fermarsi e abbandonarsi al classico non ce la posso fare, invece hanno trovato la forza dentro di loro per continuare e raggiungere il loro sogno.

Tutti sappiamo chi è Beatrice Vio, era il 2008 quando Bebe Vio accusa per giorni forti cefalee e febbre e per questo viene ricoverata; degente presso la terapia intensiva pediatrica dell’ospedale di Padova con diagnosi di meningite fulminante da meningococco di gruppo C, le sue condizioni si aggravano. Eppure  è una delle atlete paralimpiche italiane più note ed influenti: pratica la scherma in carrozzina dall’età di 5 anni e dal 2011 ha vinto tutti i più importanti tornei di scherma, dai campionati Nazionali agli Europei e ai Mondiali.

“Il suo sogno, il nostro sogno – dice suo padre – è quello di riuscire un giorno a gareggiare in piedi. E’ difficile, ma se è arrivata fino qui non è giusto metterle dei limiti.Ha solo bisogno di traguardi”.

Oppure possiamo parlare di Alex Zanardi, ex Pilota di Formula 1, Karting, Cart, WTCC, F3, F3000. Oggi atleta Paralimpico e pilota GT3.

Non volevo dimostrare niente a nessuno, la sfida era solo con me stesso, ma se il mio esempio è servito a dare fiducia a qualcun altro, allora tanto meglio

Esempio di passione e amore per lo sport e per la vita, nonostante tutti gli ostacoli che ha incontrato nella vita ha saputo agire e reagire con la forza del campione, trovando soluzioni e non scuse. Sicuramente non è tutto facile ma è quasi tutto possibile se ci si mette giù con impegno e fiducia nelle proprie capacità.

Il coaching è una disciplina che permette di trovare questa fiducia per affrontare con coraggio qualsiasi difficoltà che si incontra nel cammino.

Un coach sa come far uscire il potenziale e sa che c’è ne tanto in ognuno di noi, così come i talenti innati che ci accompagnano fin dalla nascita. Capirli, accettarli e utilizzarli per il proprio scopo farà la differenza nella vita personale e professionale.

Qualsiasi percorso di coaching sarà utile per trovare uno scopo e tutti gli strumenti necessari per raggiungerlo, come la capacità di avere più fiducia in se stessi per raggiungere un traguardo, trovare obiettivi specifici per la propria vita personale e professionale, avere più chiarezza su come trovare una soluzione.

Che sia nel lavoro, nella vita personale o nello sport, è possibile raggiungere risultati con impegno, con la fiducia in se stessi e con il riconoscimento del proprio potenziale. Il coaching sarà un supporto per tutti coloro che desiderano raggiungere un obiettivo.

Nel coach puoi vedere il tuo alleato che ti aiuterà a tirare fuori gli strumenti e ad utilizzarli per raggiungere con fiducia e sicurezza la tua meta.

Vivere bene e felici con una disabilità

Autore Alessio Giardini

giovane pesarese classe 82, colpito sin dalla nascita dalla Neuropatia Sensitivo Motoria Ereditaria di Charcot-Marie-Tooth 1B, una patologia che colpisce circa 24.000 persone in Italia. Nel mio Blog ho deciso di parlarvi in prima persona per raccontarvi con le mie parole tutte le mie esperienze e analizzare le tematiche della disabilità dal mio punto di vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *