sabato , Settembre 30 2023

La piattaforma elevatrice per disabili e anziani

La piattaforma elevatrice disabili è un ausilio davvero molto utile, vediamo di cosa si tratta!

Cos’è e come funziona la piattaforma elevatrice per disabili e anziani?

Una piattaforma elevatrice per disabili o servoscale, anche nota come pedana elevatrice, è un dispositivo a movimento verticale che consente alle persone con disabilità motoria di raggiungere qualsiasi ambiente ai piani superiori, superando le barriere architettoniche.

La piattaforma per disabili è costituita da un pianale, spesso dotato di parapetti per garantire la sicurezza dell’utente durante lo spostamento, su cui la persona sale con la sedia a rotelle, agevolando il superamento dell’ostacolo.

Questi impianti possono essere realizzati su misura, installati in zone della casa o su mezzi di trasporto e permettono di superare dislivelli fino a 3 metri in tutta sicurezza e affidabilità, grazie ai sistemi di sicurezza all’avanguardia di cui sono equipaggiati.

Le pedane elevatrici per disabili possono essere installate sia all’interno che all’esterno degli edifici, pubblici e privati, e il loro meccanismo di funzionamento può basarsi su un sistema idraulico che sfrutta la pressione dell’olio per sollevare e abbassare la piattaforma oppure fanno uso di un sistema a vite senza fine o di un sistema a cinghia.

In ogni caso, è garantito il suo movimento fluido, preciso e sicuro.

piattaforma elevatrice per disabili e anziani

Chi può salire su una piattaforma?

Le piattaforme elevatrici per disabili sono la soluzione più adatta per:

  • persone su carrozzine (con e senza accompagnatore)
  • per persone deambulanti (con o senza difficoltà di movimento o equilibrio),
  • trasportare carichi pesanti o ingombranti (spesa, valigie, ecc.).

Sono progettate per offrire una versatilità e una sicurezza tali da poter essere installate in luoghi con diverse caratteristiche e coprire differenti situazioni, garantendo sempre facilità e sicurezza d’uso, insieme all’armonia estetica con gli ambienti che le ospitano.

Le piattaforme elevatrici possono essere utilizzate sia in ambienti domestici che in contesti come uffici, negozi, ristoranti e in molti altri luoghi accessibili al pubblico, oltre, per alcuni modelli, a poter essere integrate in furgoni o minibus, per dare la possibilità alle persone con disabilità di potersi spostare con veicoli propri.

Questi impianti devono essere conformi alle normative vigenti relative alle specifiche operative e di sicurezza per l’installazione e l’utilizzo, in particolare alle norme di sicurezza e qualità previste dalla legge sull’accessibilità, come il Decreto Ministeriale n. 236/1989 e la Norma Europea EN 81-41.

Oltre agli innegabili vantaggi derivanti dall’installazione di questa tipologia di ausilio all’accessibilità, vi sono quelli fiscali; vediamo di cosa si tratta.

I vantaggi fiscali per le piattaforme elevatrici per disabili

Chi acquista una piattaforma elevatrice può avere una detrazione irpef pari al 75% in cinque anni.

L’agevolazione sarà valida fino al 31 dicembre 2023 (fa fede la data del bonifico) ed è fruibile sia per gli immobili di proprietà, sia in affitto, poiché in presenza di regolare delibera in assemblea, anche un condominio può accedere a questi sgravi.

Le nuove norme prevedono una detrazione specifica per gli interventi di superamento barriere architettoniche sia per gli edifici pubblici sia privati, con aliquota IVA del 4%.

Inoltre, eliminano la necessità di inserire tali interventi all’interno di opere di ristrutturazione edilizia, così come di ordinaria o straordinaria manutenzione, oltre a rendere non più necessaria l’asseverazione di un tecnico nel caso di edilizia libera o per importi complessivi inferiori a 10.000 euro.

Quanto costa una Piattaforma elevatrice disabili: i prezzi

Il prezzo della piattaforma elevatrice per disabili dipende da diversi fattori, tra cui:

  • tipo di tecnologia utilizzata (idraulica o a vite senza fine);
  • modello scelto (con o senza castelletto metallico a protezione del vano di corsa);
  • dimensioni della piattaforma;
  • numero e l’altezza dei piani da raggiungere;
  • caratteristiche delle scale e degli ambienti in cui viene installata;
  • finiture e gli accessori personalizzabili;
  • complessità di installazione della piattaforma elevatrice.

Da considerare che le piattaforme elevatrici per disabili destinate all’uso domestico tendono ad avere costi più accessibili rispetto a quelle progettate per utilizzi commerciali o pubblici.

Per avere un preventivo più preciso e personalizzato, è consigliabile contattare un’azienda specializzata nel settore, nota per la sua serietà e professionalità, che possa effettuare un sopralluogo gratuito e valutare le migliori soluzioni in base alle esigenze del cliente.

piattaforma elevatrice per disabili e anziani

Vimec, azienda leader nel settore

Tra aziende di piattaforme elevatrici per disabili, Vimec è una realtà mondiale che si distingue per la produzione e distribuzione di prodotti ad alta tecnologia, affidabili e sicuri.

Le piattaforme elevatrici Vimec sono personalizzabili secondo le tue esigenze. Puoi scegliere tra diversi tipi, con tecnologia idraulica o a vite senza fine, autoportanti o fissate alla parete, con finiture inox o colorate.

Possono essere installate all’interno e all’esterno, in ambienti pubblici o privati, e senza opere murarie.
Vimec offre diversi modelli di piattaforme elevatrici.

Vediamo quali sono.

  • Piattaforma elevatrice S11 Plus: può superare dislivelli di massimo tre metri, è dotata di tecnologia a vite senza fine e deve essere fissata a una parete portante; è disponibile con finiture inox.
  • Piattaforma elevatrice Steppy Plus: è la soluzione per i dislivelli sino a due metri, con una tecnologia idraulica, è autoportante (viene appoggiata al pavimento), è conforme alla normativa vigente (europea e italiana) sul superamento delle barriere architettoniche dal momento che è dotata di castelletto metallico che protegge il vano.
  • piattaforma elevatrice Silver: è la soluzione per i dislivelli sino a un metro, con una duplice tecnologia (idraulica e a vite senza fine), è autoportante, disponibile con finiture inox.

Per rendere la tua casa o il tuo luogo di lavoro accessibile a tutti scopri queste piattaforme elevatrici per disabili come soluzione ideale per superare i piccoli dislivelli e le barriere architettoniche.

Potrai garantire la mobilità e l’indipendenza delle persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle, ma anche di chi ha bisogno di trasportare carichi pesanti. Le piattaforme elevatrici Vimec sono certificate secondo i criteri UE e conformi alla normativa italiana sull’accessibilità.

Non aspettare ancora per migliorare la tua vita: richiedi un preventivo gratuito per scoprire le piattaforme elevatrici per disabili Vimec, che ti offre professionalità, affidabilità, consulenza per approfittare delle agevolazioni fiscali e dello sconto del 75% sulle sue pedane elevatrici, assistenza 7 giorni su 7 e la garanzia di un prodotto di qualità made in Italy.

    RICHIEDI PREVENTIVO, BROCHURE E ASSISTENZA

    Vuoi conoscere il prezzo di questo ausilio, vuoi maggiori informazioni? Usa il modulo qui sotto per le tue richieste! Grazie al contatto diretto elimini ogni intermediario. Riceverai risposta direttamente dal produttore Vimec.

    Ho preso visione e Accetto la Privacy Policy di DisabiliNews.com

    Iscrizione Newsletter

     

    Autore Alessio Giardini

    Sono Alessio Giardini, marchigiano nato nel '82 e nomade digitale da un decennio. Convivo con la Neuropatia CMT, che ha forgiato la mia resilienza e la mia forza. Appassionato di tecnologia, motorsport, cucina, film, serie TV e musica, vivo la mia vita a pieno, esplorando il mondo e portando con me la mia casa ovunque vada. Ho anche fondato DisabiliNews, un portale che dà voce alle persone con disabilità, promuovendo una società più inclusiva. La mia missione è ispirare gli altri a superare le proprie sfide, così come ho fatto io.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *