In tanti si domandano il costo sedia a rotelle, visto l’importanza di questo ausilio. La sedia a rotelle infatti è un dispositivo che ha permesso, sin dalla sua invenzione, di offrire opzioni di mobilità a disabili e anziani o persone affette da disabilità temporanee.
La deambulazione è garantita da rotelle che, durante la storia, hanno subito importanti balzi tecnologici, arrivando oggi ad essere supporti affidabili nella maggior parte delle condizioni, aprendo la strada anche alle sedie a rotelle adatte a pavimentazioni irregolari come asfalto, ciottoli e superfici dei centri storici della città.
La carrozzina disabili ha permesso a tantissimi di ritrovare la mobilità su ruote. Presente in moltissime varianti, oggi possiamo contare su questi dispositivi motorizzati, in grado di dare una certa indipendenza agli utenti.
Anche quando la sedia non ha un motore presente al suo interno, comunque gli spostamenti sono in autonomia totale o parziale, specie per gli utenti in un periodo post-operatorio, coloro in età avanzata o chi ha una disabilità permanente.
Quanto costa una sedia a rotelle per disabili, però? Cerchiamo di capire prima quali tipi esistono e come cambia il prezzo.
Approfondimenti
Costo sedia a rotelle per disabili per diverse esigenze
La scelta della sedia a rotelle è un po’ come capire quale casa affittare o acquistare: passeremo gran parte delle nostre giornate a convivere con quello che abbiamo scelto e, dunque, è necessario porre una certa attenzione durante l’acquisto. L’obiettivo delle sedie a rotelle è aiutare le azioni quotidiane e rispondere ad esigenze anche complesse a volte.
Il mercato ha creato moltissime varianti della classica sedia a rotelle, creando una certa confusione per chi non ha chiare le differenze fra i vari prodotti. Iniziamo proprio da qui: quali tipi di sedia a rotelle esistono e quali sono i prezzi?
Costo sedia a rotelle elettrica
Partiamo delle sedia a rotelle elettriche, certamente i modelli più complessi e anche i più costosi: è dotata di un piccolo motore elettrico e viene impiegata in quelle situazioni dove gli utilizzatori non hanno la possibilità di imprimere la spinta sulla ruota attraverso le braccia.
Il punto più importante di questi modelli è l’autonomia specificata in KM, in quanto deve essere pensata in base all’uso che se ne farà. Chi ha intenzione di recarsi in città a fare commissioni avrà esigenze di autonomie molto diverse da chi la usa soltanto per spostamenti casalinghi.
Con un telaio in acciaio o alluminio, il costo di questi modelli può andare da un minimo di 900 € a un massimo di circa 20.000 €.
Costo sedia a rotelle pieghevole
In seconda battuta abbiamo le sedie a rotelle pieghevoli, pensate per essere chiuse e custodite con facilità: sono il modello che solitamente vediamo nei bagagliai delle auto.
Il difetto della carrozzina pieghevole è l’usura a cui è predisposta, in quanto le giunture pieghevoli si deteriorano molto più facilmente e velocemente di tutti gli altri modelli.
Il costo varia dai 150 € ai 750 € ma non è raro trovare offerte più convenienti, a tempo limitato.
Costo carrozzine iperleggere e superleggere
Le carrozzine superleggere ed iperleggere sono relativamente recenti. Il loro segreto sta nella struttura fatta di alluminio, titanio o carbonio, in grado di ridurre il peso della sedia e aiutare quindi lo spostamento. Il loro utilizzo è previsto soprattutto nelle situazioni in cui l’utilizzatore non dispone di molta forza, oppure per utenti molto attivi e dinamici.
I costi vanno dai 800 € ai 4.000€.
Costo sedia a rotelle sportive
Una variante molto sofisticata delle sedie a rotelle è quella delle sedie a rotelle sportive, che possono variare molto a seconda dell’attività per cui sono state pensate: basket, ciclismo, trekking… le tipologie di queste sedie sono tante quanti sono gli sport disponibili.
Combinando una struttura complessa alla presenza di ammortizzatori e persino sospensioni, è del tutto naturale che questi siano modelli pensati per un pubblico specifico, con esigenze molto precise.
Il loro costo può essere molto elevato, ma quelle più “standard” si aggirano attorno ai 1.000 €.
Costo sedia a rotelle per bagno
Utilizzate principalmente come supporto per i momenti di igiene personale, sono dispositivi dotati di sistemi antiruggine e braccioli antiscivolo, spesso con aggiunte delle rotelle speciali indicate proprio per offrire aderenza anche in caso di pavimento bagnato.
Il loro costo può variare dai 100 € ai 300 €.
La variante “WC”, dunque simile alle sedie a rotelle da bagno ma con alcune modifiche, permette di inserire una seduta personalizzata. La maggior parte dei modelli si mantiene nel budget delle classiche sedie da bagno, alcune scendendo sotto i 100 € ma senza la possibilità di personalizzare la seduta e, soprattutto, sacrificando parte della sicurezza tipica di questi strumenti.
Come si sceglie la sedia a rotelle?
Viste le tante tipologie presenti, la domanda sorge spontanea: è necessario acquistare più di un modello? Come faccio a scegliere con precisione?
Partiamo con il presupposto che talvolta saranno proprio i professionisti ad orientare la scelta su una tipologia piuttosto che un’altra. Sia ortopedici che altri medici specialisti possono dare indicazioni utili.
Tuttavia, al momento dell’acquisto, si possono considerare elementi importanti come la struttura, la quale non dovrebbe essere troppo pesante e la seduta, che dev’essere della larghezza giusta. La varianza va dai 40 ai 50cm circa e dev’essere comoda per l’utilizzatore.
Pieghevole, elettrica, da bagno… le “nicchie” sono importanti, ma vanno considerate i costi, la manutenzione e la possibilità di rottura, valutando la facilità di sostituzione dei pezzi.
Sono da considerare anche gli aspetti di sicurezza: freni, cinte e braccioli.
Modelli di sedia a rotelle per disabili autonomi o no?
Ovviamente, la scelta deve anche passare dalle facoltà dell’utilizzatore. Le sedie elettriche autonome sono ottime per chi può svolgere la propria quotidianità senza problemi, ma potrebbero rivelarsi un vero problema se invece si cerca una sedia detta “da transito”, ovvero solo per far compiere spostamenti all’utilizzatore, ma senza garantire una vera autonomia, come può dare una sedia ad autospinta.
Tutto dipende dalle capacità fisiche dei pazienti, le quali decidono anche la presenza di eventuali aggiunte come seduta per le gambe o braccioli di rinforzo.
Agevolazioni sedia a rotelle per disabili
Alla domanda “quanto costa una sedia a rotelle?” abbiamo quindi risposto nella maniera più naturale possibile, che possiamo riassumere con: “dipende”.
Alcuni dei modelli più eccellenti possono arrivare a sfiorare (o persino superare) i 4000€, ma parliamo di dispositivi davvero specifici, dove di solito c’è anche l’intervento dello Stato e dei sussidi dedicati a determinate categorie.
Tutte le sedie a rotelle sono categorizzate sotto la dicitura “ausili medici” e dunque possono godere di aiuti statali, che tuttavia variano da caso a caso.
In linea di massima è il grado di disabilità a garantire un livello di detrazioni specifico. Sopra il 34% di disabilità si parla infatti della detrazione totale o quasi da parte dell’SSN.
Anche per chi non raggiunge le soglie minime statali, comunque l’IVA sulle sedie a rotelle è ridotta al 4% e ci sono detrazioni da inserire sul proprio 730.
Se la disabilità è temporanea,è disponibile anche il noleggio, una soluzione che potrebbe far risparmiare qualche soldo, ma solo per brevi periodi.
Migliori sedie a rotelle per disabili disponibili
Consulta gli ausili per disabili sul nostro Catalogo Ausili, trova l’ausilio che stai cercando, richiedi maggiori informazioni con l’apposito modulo di contatto direttamente a produttori / distributori.
Per maggiori approfondimenti in questo ambito vedi anche:
- Accessori per Carrozzine
- Carrozzine Elettroniche per disabili
- Carrozzine manuali per disabili
- Carrozzine Pediatriche
- Carrozzine Spiaggia
- Carrozzine Sport
- Propulsore per Carrozzine
Iscriviti alla Newsletter a fondo pagina!