ReWalk Race, la prima competizione per utilizzatori di esoscheletro, ieri a Brescia

 

Si è tenuta ieri mattina, domenica 17 Settembre a Brescia, la prima Re-Walk Race d’Italia, un evento che ha dell’incredibile e che mostra come cambiare le cose sia possibile.

Proprio in occasione del trentennale Anniversario della Casa di Cura Domus Salutis, la clinica riabilitativa che per prima, ormai sei anni fa, ha sposato il progetto dell’esoscheletro, si è deciso di inserire questa competizione all’interno della manifestazione “XI Memorial AnnaMaria Lastella”.

Questo evento vede ogni anno la presenza di circa 300 podisti che si sfidano su due tracciati, 6km e 11km a cui quest’anno ne è stato aggiunto un terzo da 1.1km dedicato agli utilizzatori dell’esoscheletro.

L’iniziativa è importante per dare visibilità a REWALK, uno strumento fondamentale, per chi a seguito di un incidente, da costretto in carrozzina, vuole tornare a camminare sulle proprie gambe, il cui acquisto ad oggi resta totalmente a carico del paziente, non essendo inserito nel sistema sanitario.

Nove rewalker, 7 uomini e due donne hanno gareggiato, mostrando come grazie a questo strumento in acciaio, si possa tornare in piedi; il macchinario esegue i comandi scelti dal paziente che grazie ad uno speciale software è in grado di manovrare il suo supporto, che per essere utilizzato necessita di un idoneità ed un percorso riabilitativo realizzati ad hoc.

Ad oggi le strutture che utilizzano ReWalk in Italia sono sei e molte altre stanno lavorando in questo senso, acquisendo sempre più nozioni in campo robotico e medico per restituire indipendenza a chi purtroppo ha subito una lesione midollare.

Diffondere la cultura degli esoscheletri è un passo importante ed eventi come questo sono fondamentali per dare visibilità ad uno strumento, un robot indossabile, che integra e restituisce autonomia donando beneficio fisico e mentale.

Autore Serena Castaldi

Impegnata nel social media marketing e nella redazione per diversi portali (tra sentimenti, tendenze e salute), amo scrivere, affrontando tematiche sempre nuove; la mia natura curiosa mi porta ad avventurarmi in argomenti sempre diversi, con un attenzione particolare al mondo della disabilità. Collaboro con disabilinews per conoscere ed informare, contribuendo nel sensibilizzare gli utenti su argomenti a tema disabilità, dall'accessibilità al sesso.

Un commento

  1. Segnalo l’ottimo servizio di Fanpage. Grazie dell’articolo

    https://www.youtube.com/watch?v=AizqvxeMMoU&feature=youtu.be

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *