La città di Roma, con la sua storia, cultura e bellezza, deve essere accessibile a tutti, compresi disabili, anziani e coloro che hanno difficoltà di mobilità.
Le sfide rappresentate dalle barriere architettoniche, i trasporti pubblici non ottimali e i servizi di qualità non elevata rendono difficile vivere con dignità e autonomia nella città eterna. È necessario il supporto di strutture adeguate e servizi di trasporto organizzati ed efficienti.
Ma quali sono le opzioni di mobilità disponibili a Roma per disabili e anziani? Come si può agevolare il trasporto di anziani per visite mediche a Roma?
Approfondimenti
Con quali mezzi è possibile la mobilità a Roma per disabili e anziani?
Per superare le sfide legate alla mobilità nella città, le persone anziane e i disabili hanno diverse soluzioni a loro disposizione, in base alle proprie necessità e preferenze. Vediamo quali sono le possibili soluzioni di mobilità pubblica e privata.
I minivan di aziende e associazioni
Una soluzione è rappresentata dai permessi particolari rilasciati dal Comune di Roma per il proprio veicolo. Inoltre, associazioni e aziende private mettono a disposizione minivan attrezzati per colmare eventuali lacune nella copertura del territorio per i cittadini con difficoltà motorie.
Queste soluzioni sono in conformità con il regolamento CE n. 1107/2006. Questo garantisce i diritti delle persone con disabilità o con mobilità ridotta di viaggiare senza discriminazioni e con adeguata assistenza in tutti i mezzi di trasporto.
Contrassegno per persone con disabilità
Un altro servizio offerto dal Comune di Roma è il contrassegno disabili che consente:
- l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL)
- l’utilizzo di parcheggi riservati
- validità in tutta Europa
Può essere richiesto e rinnovato tramite il sito internet “romamobilita.it”.
Buoni viaggio taxi e NCC
Sono sconti applicabili sulla tariffa dei taxi e del noleggio con conducente (NCC). Sono riservati a:
- donne maggiorenni,
- uomini over 65,
- persone maggiorenni con disabilità che già non usufruiscono di altri servizi comunali.
I beneficiari devono avere la residenza a Roma, effettuare l’accesso sulla pagina internet “buoniviaggioroma.romamobilita.it” con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) ed effettuare la dovuta registrazione.
Pagamento con bancomat o carta di credito. Sconto del 50% per un massimo di 20 euro a corsa. Sconto di 400 euro mensili. Sconto di due corse giornaliere.
L’iniziativa è stata disposta a livello nazionale. È stata finanziata dal Decreto Rilancio (Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020). Un ulteriore finanziamento è arrivato dal Decreto Sostegni (Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021).
Trasporto privato individuale, collettivo o autogestito
Questi sono servizi dedicati alle persone con disabilità che, a vario titolo, non possono fruire dei veicoli pubblici ordinari o privati adeguatamente attrezzati.
- Trasporto individuale: prevede l’accompagnamento, su prenotazione, da parte di un operatore specializzato da un punto all’altro della città.
- Trasporto collettivo: è composto da percorsi prestabiliti che collegano le abitazioni degli utenti con le strutture sociosanitarie e centri di aggregazione. Questo trasporto prevede l’uso di automezzi attrezzati specificamente per il trasporto di disabili, anziani e dei loro familiari.
- Trasporto autogestito: consiste nel noleggio di un mezzo accessibile con sedia a rotelle da parte dell’utente e del suo familiare. Per poterne fruire è necessario presentare una regolare domanda al Comune di Roma e attendere la graduatoria.
I van impiegati nell’ambito del trasporto collettivo devono avere determinati requisiti per poter garantire accessibilità, sicurezza e versatilità.
Quali caratteristiche devono avere i van accessibili per disabili?
I van accessibili per disabili sono veicoli appositamente modificati per consentire l’ingresso, il trasporto e l’uscita delle persone con sedia a rotelle. Questi veicoli devono avere alcune caratteristiche fondamentali per garantire comfort e sicurezza agli utenti, oltre la conformità alle norme vigenti in materia:
- pedana idroelettrica: è un dispositivo che si abbassa fino al livello del suolo per facilitare la salita e la discesa della sedia a rotelle. Deve essere robusta, stabile e dotata di specifici sensori anti-schiacciamento;
- sistema di bloccaggio: fissa la sedia a rotelle al pavimento del veicolo tramite cinture, ganci o morse. Deve essere omologato, di facile utilizzo e regolabile;
- cinture di sicurezza: assicurano l’utente alla sedia a rotelle durante il viaggio. Devono essere a norma di legge, comode e resistenti;
- spazio interno adeguato: è il volume a disposizione della sedia a rotelle e dei passeggeri. La sua estensione dovrà consentire una buona visibilità e un posizionamento interno che garantisca la sicurezza degli occupanti in tutte le condizioni;
- accompagnatore specializzato: assiste l’utente durante il trasporto. É un aiuto per salire, scendere e sistemarsi nel veicolo; deve essere qualificato, gentile, rispettoso e pronto a soddisfare qualsiasi esigenza del disabile o dell’anziano.
Outreach, trasporti per disabili e anziani a Roma e nel Lazio
Outreach, azienda nata nel 1979 come Fausta Trasporti, è specializzata nei servizi di mobilità per persone con disabilità nel territorio della Capitale e della regione Lazio.
I servizi offerti sono di grande qualità. Crescono e si innovano costantemente, vengono utilizzati mezzi tecnologicamente all’avanguardia. Possono soddisfare le esigenze di chiunque.
Il parco veicoli di Outreach comprende van accessibili con un massimo di 8 posti, di cui 6 per sedie a rotelle. Ogni veicolo rispetta le caratteristiche necessarie e le norme anti-Covid-19 e di accessibilità per disabili.
A Roma mobilità disabili e anziani con servizi di trasporto di Outreach
Questa ditta svolge attività strategiche di servizi, vediamo quali.
- Corse da e per cliniche mediche: con i suoi van, Outreach ha accessi privilegiati in tutte le strutture mediche a Roma. Questo rende più rapido e sicuro l’ingresso presso la struttura sanitaria, sia essa una clinica, una Rsa o un ospedale.
- Trasferimenti da e per stazioni, aeroporti e porti: spostamenti privati per arrivi o partenze in tutti i punti di snodo e gli interscambi dei trasporti pubblici di Roma. Orari 24/7 e tariffe competitive.
- Spostamenti di familiari: le persone che desiderano ricongiungersi con la propria famiglia nei giorni festivi o in occasione delle feste comandate vengono accompagnate con puntualità e cortesia;
- Accompagnamenti a matrimoni e cerimonie: i van eleganti e confortevoli di Outreach renderanno i trasferimenti nelle occasioni speciali semplici, veloci e comodi.
Outreach non si pone in concorrenza con le strutture previste e organizzate dall’amministrazione pubblica. Fornisce i propri servizi in un’ottica di complementarità per fornire un adeguato supporto a disabili, anziani e alle loro famiglie, consentendo loro una vita più attiva.
Affidarsi a Outreach significa rendere facili e immediati gli spostamenti verso quelle strutture, sanitarie e non, che ormai fanno parte integrante della quotidianità. Inoltre permette di aumentare le possibilità di godersi la vita, recandosi facilmente nei luoghi che si considerano importanti per il proprio tempo libero e la propria cultura.
Desideri saperne di più in materia di trasporto per disabili a Roma?
Mettiti in contatto con noi e i nostri operatori ti forniranno tutte le spiegazioni del caso.
Non perdere tempo, contatta Outreach oggi per un preventivo e scopri come possiamo facilitare i tuoi spostamenti nella città eterna. Scrivi un messaggio o chiamaci direttamente al +39 342 0304285.