La sedia a rotelle per casa per disabili è uguale a quella per gli esterni? All’apparenza potreste pensare di sì, ma in realtà sono tutt’altra cosa ed orientarsi in un mercato così vario è difficile, quindi cerchiamo di fare u po’ di chiarezza.
Approfondimenti
Come scegliere la sedia a rotelle per casa
L’acquisto delle carrozzine per disabili con ingombro ridotto più adatte alle proprie esigenze dipende molto dalla patologia che si deve affrontare e dalle proprie necessità, ma a volte la scelta può rivelarsi abbastanza ardua perché il mercato in questo settore è molto complicato e variegato.
Le diverse esigenze dell’utente portano a una differente scelta della carrozzina. Se ci si sposterà molto servirà una carrozzina pieghevole o una carrozzina elettrica, mentre se si è abbastanza sedentari (o si possiede un’altra carrozzina per gli spostamenti) si dovrà optare per un modello adatto a restare molto tempo in casa. In quest’ultimo caso, si avrà bisogno di una sola cosa: comfort.
Il comfort di una carrozzina per casa
La scelta di una carrozzina per casa è dettata più che altro da un fattore di comodità, bisogna rimanere sulla carrozzina per molte ore della giornata senza stancare troppo le gambe e la schiena. Chiaramente tutto questo viene dopo la sicurezza, ma anche la comodità di spostamenti gioca un ruolo importante.
Infatti, tutte le case a norma hanno distanze ben definite tra gli stipiti delle porte ma non sempre, anche se rispettano le distanze, queste case sono l’ideale per muoversi con determinati tipi di carrozzine.
Le diverse tipologie di sedie a rotelle per casa
Esiste la carrozzina per passaggi stretti, un tipo di carrozzina ideata per avere uno schienale e una seduta molto ristretti e passare in ogni porta con comodità. Il prezzo è molto accessibile e si può avere una scelta tra diversi modelli e colori.
Altro tipo di sedia a rotelle per casa è quella elettrica classica. Infatti una sedia a rotelle elettrica garantisce una maggiore indipendenza e comodità rispetto alle alternative manuali, ma ad un prezzo molto più alto rispetto a quest’ultime. Le proposte migliori offrono una buona carrozzina elettrica ad un prezzo più o meno accessibile e con un’autonomia di circa 20 km.
Se invece avete una vita abbastanza dinamica e uscite spesso, una buona alternativa è prendere una sedia a rotelle con un handbike. L’handbike è uno speciale dispositivo che si collega alla sedia a rotelle per casa e funge da motore per una carrozzina non motorizzata. In questo modo potrete avere una vostra carrozzina per casa con il massimo comfort, e un’alternativa veloce quando volete uscire.
In genere le sedie a rotelle più diffuse sono quelle ad auto-spinta, ossia le classiche carrozzine manuali con corrimano sopra le ruote posteriori, permettono all’utente di muoversi autonomamente, spingendo in avanti il corrimano posizionato sopra i raggi delle ruote.
Come scegliere una sedia a rotelle per casa?
Una cosa da tenere un conto quando si usa una carrozzina per disabili in casa sono le barriere architettoniche. Per circolare liberamente bisogna eliminarne il più possibile. Abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati significare fornire una migliore qualità della vita a persone con disabilità.
Un’altra cosa da mettere in conto quando si acquista una sedia a rotelle per casa sono sicuramente le dimensioni:
- Anche se si riescono ad abbattere tutte le barriere architettoniche le dimensioni rimangono un bel problema.
Le sedie a rotelle classiche variano di dimensione dai 45 ai 60 cm a seconda della seduta. Se la taglia del paziente è più grande bisognerà ricorrere a una sedia a rotelle bariatrica, a quel punto le dimensioni delle porte e degli elementi e complementi d’arredo possono essere un ostacolo.
Sedia a rotelle per casa prezzi
Altra cosa da considerare è sicuramente il prezzo: le carrozzine variano da un prezzo di 150 a 4000 euro. Anche se l’asl dà molti incentivi per l’acquisto, bisogna tenere saldo a mente la cifra che si vuole spendere e cercare di prendere la miglior opzione possibile.
Anche perché potreste poi aver bisogno di un’alternativa per uscire di casa, magari meno confortevole, più leggera e dal prezzo più basso, ma anche quella ha un costo.
Accessori per le sedie a rotelle
Esistono accessori per la sedia a rotelle di tutti i tipi per migliorarla e renderla unica.
Innanzitutto quelli veramente utili come la fodera per cuscino antidecubito, in genere adattabile ad ogni tipo di cuscino. E’ un valido aiuto se restate molto tempo sulla vostra sedia a rotelle;
- Risolverà problemi di macerazione cutanea.
- Cattivi odori dovuti alla sudorazione e piaghe.
Per evitare il contatto con i raggi delle ruote e quindi proteggere le dita puoi scegliere una soluzione comoda ma anche molto bella. I dischi copri-raggi che sono un accessorio molto particolare che in genere è messo a disposizione degli atleti, nelle loro carrozzine super attrezzate. Ma può essere alla portata di tutti: con immagini di ogni genere, i dischi copri-raggio possono essere facilmente messi e tolti attraverso delle fascine di velcro.
Se invece vuoi personalizzare la tua “car” in modo simpatico alla “fast and furios” puoi scegliere le applicazioni rinfrangenti per ruote. Ma attenzione, questi accessori non sono solo per bellezza. Servono soprattutto a farsi notare mentre si viaggia di notte.
Migliori sedie a rotelle per disabili disponibili
Consulta gli ausili per anziani e disabili sul nostro Catalogo Ausili, trova l’ausilio che stai cercando, richiedi maggiori informazioni con l’apposito modulo di contatto direttamente a produttori / distributori.
Per ulteriori approfondimenti in questo ambito vedi anche:
- Carrozzine Pediatriche
- Carrozzine Spiaggia
- Carrozzine Sport
- Propulsore per Carrozzine
- Annunci Online & Mercatino Ausili: cerco, vendo e offro