Ogni giorno parlo con tantissime persone troppo spesso percepisco un lato di vittimismo. Sentirsi una vittima per un disabile equivale a rimanere bloccati a guardare la propria vita scorrere. Negli anni ho imparato ho imparato che sentirsi una vittima è uno dei primi passi per avvicinarsi alla depressione. Essere disabili non deve portarti ad essere soffocato dai tuo problemi e da quelli del mondo.
Hai mai sentito l’intero universo che sta combattendo contro di te?
La tua auto non parte.
Hai rovesciato il caffè sulla tua maglietta preferita.
I tuoi figli non ti rispettano.
Il tuo capo non ti apprezza.
I tuoi amici non contraccambiano le tue chiamate.
Ti senti usato, abusato, rifiutato. Ti senti come se meritassi di soffrire. E senti che non apprezzerai mai il successo, la gioia o la pace che desideri.
Ti senti come una vittima perpetua e hai accettato il vittimismo come una realtà ineluttabile.
Ma se potessi smettere di sentirti una vittima una volta per tutte? E se potessi smettere di soffrire in questo stesso istante? In che modo rinunciare alla vittimizzazione può migliorare le tue relazioni, la tua carriera, la tua salute?
Non è necessario aspettare che qualcun altro ti rilascia dalla tua prigione. Puoi liberarti dalle catene della vittimizzazione usando questi 10 passaggi:
Approfondimenti
1 Smetti di incolpare gli altri
Incolpare gli altri può fornire un sollievo temporaneo dal nostro dolore, ma a lungo andare porterà a sentimenti di impotenza e disperazione.
Ecco un suggerimento per aiutarti a contrastare la tendenza a incolpare gli altri. Guardandoti allo specchio, chiediti (indipendentemente da come ti senti):
Qual è il mio ruolo in questa situazione?
Nella maggior parte dei casi, vedrai che hai il potere di scegliere la tua risposta. Ti lascerai andare o ti terrai rancore? Sarai fiducioso o impotente?
2 Sii compassionevole con te stesso
Il comandamento biblico di “amare il prossimo come te stesso” è ben noto.
Ma spesso ci concentriamo sulla prima parte del comandamento, presumibilmente perché diamo per scontata la seconda parte.
Tuttavia, c’è una tranquilla epidemia di auto-disprezzo che tradisce questa ipotesi. Ti trovi in difficoltà con l’amore oppure a causa di un fallimento morale o di qualche altra lacuna percepita? Sappi che non sei il solo.
Puoi sfidare le voci (tue o altrui) che ti dicono che sei indegno del tuo stesso amore.
Inizia il viaggio dell’amor proprio con auto-compassione. Karen Armstrong, nel suo libro Dodici passi per una vita compassionevole dice:
Inizia attingendo al calore dell’amicizia che sai esiste potenzialmente nella tua mente e indirizzalo a te stesso.
3 Pratica la gratitudine
In un libro ho letto questa frase:
Indossa la gratitudine come un mantello che alimenterà ogni angolo della tua vita.
È praticamente impossibile sentirsi una vittima quando ti senti grato.
I saggi spirituali di ogni tradizione ci insegnano che, anche nelle circostanze più difficili, possiamo trovare cose per cui essere grati. In effetti, la difficoltà stessa può essere la fonte della nostra gratitudine per le inestimabili lezioni che possiamo imparare.
Ecco un buon modo per attingere consapevolmente al potere della gratitudine nei momenti difficili. Chiedi a te stesso:
Cosa posso imparare da questa esperienza?
Le lezioni, se veramente prese a cuore, possono cambiare la vita. Sii grato delle lezioni che la vita ci insegna, anche quelle difficili.
4 Resistere all’auto-sabotaggio
Qual è la radice del nostro comportamento auto-sabotante?
Controllo.
Quando siamo intrappolati nel mondo delle vittime, tendiamo ad essere più consapevoli di quanto siamo veramente vulnerabili. Sperimentiamo la sensazione di “profondo presentimento”. È la sensazione che il disastro sia sempre in agguato dietro l’angolo. E la sensazione è più intensa quando le cose vanno bene.
Se il disastro arriverà, la vittima vuole controllare quando quel disastro colpirà, quindi non resterà deluso. Pertanto, mina la sua stessa gioia e successo con comportamenti autodistruttivi.
Il sabotatore interiore è un potente nemico, ma tu hai il potere di resistere al suo ragionamento seduttivo e in ultima analisi difettoso.
Non partecipare Resisti alla sensazione che non meritino gioia e successo. Abbandona il bisogno di controllo e goditi tutte le benedizioni che ti attendono.
5 Eseguire atti di gentilezza verso gli altri
Fare atti gentili per gli altri – anche semplici atti – ci aiuta a uscire dalla nostra testa.
Quando ti senti come una vittima, sei probabilmente iperfocalizzato su te stesso, i tuoi sentimenti, le tue preoccupazioni e la tua impotenza.
Quando aiuti un’altra persona o fai un atto casuale di gentilezza, ti stai rafforzando, ma non in modo manipolativo o di controllo. Il tuo potere di influenzare positivamente qualcuno ti aiuterà a capire che puoi anche influenzare positivamente la tua vita.
6 Perdona e lasciati andare
Le vittime mantengono spesso sentimenti di amarezza e rabbia per le ferite passate. Nelle esperienze di vita di tutti i giorni, li induce a interpretare negativamente anche i bei gesti degli altri.
Resistiamo a perdonare gli altri perché pensiamo che significhi essere deboli. Il perdono è tutto su di te.
Riguarda la tua risposta al dolore inflitto a te. Riguarda ciò che fai con quel dolore per trasformarlo in compassione, empatia e comprensione per l’altro. Si tratta di trovare la forza interiore per andare oltre il dolore al fine di trovare la pace interiore e la libertà.
7 Costruisci la fiducia in se stessi
Se ti senti una vittima, puoi lottare ma con bassa autostima.
Potresti pensare che le persone sicure di sé siano nate, non create. Sì, alcune persone sono naturalmente più sicure di sé di altre, ma la sicurezza di sé può essere insegnata e migliorata in qualsiasi persona.
Il modo migliore per farlo è emulare persone fiduciose. Vestiti bene, mantenete una postura eretta, parlate chiaramente, stabilite il contatto visivo ed esercitatevi spesso.
Agisci sicuro. Il tuo stato interno inizierà ad abbinare le tue azioni esterne.
8 Trova la fonte della tua impotenza appresa
La mentalità cronica di sentirsi una vittima a lungo termine spesso trova la sua fonte nell’impotenza appresa che probabilmente è stata sperimentata nell’infanzia o nella prima età adulta.
Forse sei cresciuto in un ambiente che ha favorito la dipendenza, invece di darti la sicurezza di difendersi da solo. Forse un fratello maggiore o un coniuge hanno costantemente scartato le tue opinioni e sentimenti. O forse sei stato vittima di bullismo a scuola.
Il processo è doloroso, ma prendere il tempo per trovare la fonte alla base della tua negatività ti darà potere con la conoscenza. Questa conoscenza a sua volta ti darà l’opportunità di affrontare la fonte del dolore.
Lottando per superare questo passaggio!
9 Sposta la tua mentalità da quella della vittima a quella del sopravvissuto
Non c’è dubbio che le cose brutte accadano alle brave persone. Ma la chiave per non soccombere alla mentalità di sentirsi una vittima è adottare la mentalità di un sopravvissuto. Nel suo libro, Maxine Schnall confronta le due mentalità in questo modo:
Una vittima chiede quanto tempo ci vorrà per sentirsi bene – un sopravvissuto decide di sentirsi bene anche se le cose non sono così grandi.
Una vittima si ferma – un sopravvissuto continua a mettere un piede davanti all’altro.
Una vittima crolla nell’autocommiserazione – un sopravvissuto conforta gli altri.
Una vittima è gelosa del successo di qualcun altro – un sopravvissuto ne è ispirato.
Una vittima si concentra sul dolore della perdita – un sopravvissuto ha a cuore la gioia ricordata.
Una vittima cerca la punizione – un sopravvissuto cerca la redenzione.
E soprattutto, una vittima litiga con la vita – un sopravvissuto la abbraccia.
10 Sfida le tue percezioni della realtà
Hai mai sentito parlare di Ockham’s Razor?
È un potente principio di ragionamento attribuito al filosofo e teologo inglese William of Ockham. In breve, dice:
la risposta o la spiegazione più semplice è spesso corretta.
Ricordi l’auto che non parte? L’ultima volta che ti è successo, tutti questi pensieri ti turbinavano nella mente:
- Devo aver fatto qualcosa per meritarmi questo.
- Il ragazzo del vicinato ha incasinato la mia auto durante la notte.
- Perderò il lavoro e non potrò pagare le bollette.
Ma se rifletti:
E se la macchina avesse davvero problemi di un guasto meccanico?
Sembra pazzesco, ma siamo presi in questi schemi di pensiero più spesso di quanto ci preoccupiamo di ammettere. Spesso ci impegniamo nel pensiero del caso peggiore.
La prossima volta che il pensiero del caso peggiore minaccia di distorcere la tua percezione della realtà, usa questo metodo.
Lascia andare la vittima per poter essere libero
Cosa succederebbe se riuscissi a superare con successo le tempeste della vita invece di sentirti costantemente come una nave in procinto di arenarsi?
E se potessi influenzare positivamente le tue circostanze negative invece di accettare passivamente la sconfitta?
E se potessi provare gratitudine, o anche gioia, nel mezzo del dolore e della tristezza?
Puoi ottenere tutto questo perché hai più potere di quanto ti rendi conto. Usa il tuo potere impegnandoti a praticare questi passaggi ogni giorno.
Non sottovalutare il tuo potere.
Non minarlo.
Per sempre liberati dalla tua prigione mentale.
Ti consiglio di leggere anche: Il mio corpo non può frenare la mia motivazione
Aiutami a continuare a pubblicare articoli sulle tematiche della disabilità, lascia un Mi Piace e Commenta con un tuo parere. Grazie da AleBlog!
Una Selezione di prodotti ed ausili per disabili disponibili su Amazon