Per i disabili le visite e le certificazioni per praticare sport (agonistico e non) sono gratuiti. Per accedere a livelli agonistici è necessario rivolgersi ai medici dello Sport delle Asl di competenza, oppure presso studi professionali e strutture private autorizzate al rilascio di certificati per l’attività agonistica. Se invece l’attività praticata è di tipo non agonistico, basta il certificato rilasciato dal medico di famiglia o, in caso di minori, del pediatra.
Le discipline sportive possono essere praticate a seconda del tipo di disabilità: cecità (parziale o totale), amputazione (perdita totale o parziale di un arto), ritardo mentale (disabilità intellettive e disturbi comportamentali), sedia a rotelle (danni o lesioni alla spina dorsale), paralisi cerebrali (a causa di ictus e lesioni cerebrali che intaccano il coordinamento e l’equilibrio muscolare).
Approfondimenti
sport praticabili dai disabili fisici
La Federazione Italiana Sport Disabili (oggi Fisdir) ha riconosciuto in maniera ufficiale le seguenti discipline e sport praticabili dai disabili fisici: basket, atletica leggera, canoa-kayak, bocce, nuoto, equitazione, scherma, sport invernali, sollevamento pesi, tiro a segno, tennis tavolo, vela, tiro con l’arco.
Per partecipare alle gare gli atleti possono usufruire di specifici ausili, come protesi e carrozzine, oppure accedere alle competizioni in modo autonomo.
sport praticabili dai disabili mentali
Per quanto riguarda l’handicap mentale, vengono invece riconosciute come sport praticabili dai disabili le seguenti discipline, sette per la precisione: calcio, atletica, ginnastica artistica e moderna, equitazione, nuoto, judo, sport invernali.
Sport distinti in base al tipo di disabilità
Alcuni sport praticabili dai disabili vengono distinti in base al tipo di disabilità. Per esempio, il tiro con l’arco è suddiviso in tre classi: tiro con l’arco in piedi, tiro con l’arco con sedia a rotelle e tiro con l’arco per i paraplegici.
Un altro tipo di sport che negli ultimi anni si sta diffondendo anche tra i disabili è il ballo. Quando la disabilità lo consente, praticare questa disciplina dona armonia e benessere psico-fisico. Ma il nuoto resta di sicuro la disciplina più adatta per i disabili, in quanto il contatto con l’acqua fa perdere peso al corpo, che diventa più leggero e capace di muoversi.
Puoi visionare la sezione dedicata agli Sport praticabili dai disabili.
Puoi trovare interessante leggere anche: Frasi sulla disabilità, Frasi Motivazionali, Frasi importanti sulla Vita, Frasi disabilità e Sport, Frasi sulla determinazione e aforismi sulla tenacia,
Oppure puoi consultare le sezioni di Approfondimenti come Ausili per disabili, sport per disabili, viaggi per disabili, biografie e Testimonianze… oppure le recensioni sugli ausili.