venerdì , Settembre 29 2023

Sport per disabili amicizie, emozioni e autostima!

Sport per disabili discipline paralimpiche

In questi ultimi anni gli sport per disabili hanno ricevuto una grande risonanza e diffusione grazie al contributo di importanti atleti disabili come: Alex Zanardi, Bebe Vio che sono riusciti ad avvicinare nuovi atleti e nuovi seguaci. Il carisma e le grandi imprese di questi atleti hanno permesso di far conoscere le discipline paralimpiche e gli sport per disabili ormai a chiunque.

Sport per disabili e discipline paralimpiche

In questa sezione troverai tutte le attività praticabili, con regole di gioco, informazioni e link utili per partire subito con la riabilitazione e l’inclusione sociale e per tornare a vivere emozioni ritrovando l’autostima.

Ecco dei link utili a tutti gli sport che possono fare i disabili di cui molte sono discipline paralimpiche:

Sport atleti disabili famosi

Atleti con disabilità competono e si sfidano in differenti discipline sportive e paralimpiche. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere stelle dello sport inclusivo, veri e propri esempi di grinta e tenacia.

Abbiamo raccolto le storie di personaggi fantastici Supereroi della Vita, ecco quà le loro storie: Alex Zanardi, Ambra Sabatini, Assunta LegnanteBeatrice VioEsther VergeerNicole OrlandoSimone Barlaam, Veronica Yoko Plebani

Atleti Paralimpici italiani

Gli Atleti Paralimpici italiani che concorrono alle Paralimpiadi sanno cosa significa questa gioia della condivisione con amici, colleghi di squadra, parenti. Non è solo la felicità per la vittoria, ma anche solo quella di aver partecipato. È comunque un grande onore arrivare ai più alti livelli di competizione.

Non è quindi solo il trionfo in campo, ma è il raggiungimento di un traguardo. È un premio al proprio impegno e a quanto la bravura ha raggiunto il massimo. Perché rinunciarci? Ogni momento è quello giusto per cominciare a pesare di scegliere il proprio sport del cuore.

Non bisogna mai scoraggiarsi, perché all’inizio ci saranno normali difficoltà per l’inesperienza. Con il tempo, però, tutto comincerà a girare per il verso giusto e qualsiasi campo, pista, palestra o piscina diventerà un luogo del cuore.

Alle olimpiadi si creano eroi. Alle paralimpiadi arrivano gli eroi! di Ambra Sabatini

 

Video i Limiti non esistono

I Limiti non esistono è un Documentario prodotto da RAI sul Movimento Paralimpico Italiano. Francesca Pinto ha realizzato una serie di interviste ai principali atleti protagonisti: Luca Pancalli, Martina Caironi, Daniele Cassioli, Assunta Legnante, Federico Morlacchi, Francesca Porcellato.

Nessun limite nello sport per disabili

Quali sono gli sport che possono fare i disabili? Si potrebbe dire che ormai non c’è un limite preciso su cosa si può o non si può fare. Dal 1960 esistono le Paralimpiadi che hanno dimostrato come lo sport fa sentire parte di un gruppo e dona slancio verso la sana competitività. Dal tennis allo sci, dal carling all’equitazione, fino judo e alla scherma c’è l’imbarazzo della scelta.

Sport per disabili rinascita del corpo e della mente

I benefici dello sport per disabili

Lo sport per disabili è anche un’attività ricreativa che può aprire le porte di grandi legami che durano anche tutta la vita, dalle amicizie agli amori: nulla è escluso. Al di la del romanticismo, ci sono dei benefici importanti che lo sport può regalare ai disabili. Oltre a quelli noti per la salute, ci sono gli aspetti emotivi e sociologici. Il disabile che fa sport non conosce gli ostacoli, anzi riesce a eliminarli o ad aggirarli. Significa vedere il proprio corpo sotto un’altra prospettiva, quella attiva e che partecipa.

Chi non è disabile vede questo mondo pieno di “stop”, mentre le strade che si possono aprire sono tante. Qualcuna potrebbe essere in salita, ma arrivati in cima si ammira un panorama mozzafiato.

Sport, amicizie ed emozioni

Lo sport per disabili ha un grande pregio cioè quello di unire e creare amicizie. Dagli allenamenti alle gare è un girotondo di nuove conoscenze e grandi emozioni. Questo vale per tutti e a maggior ragione per i disabili, che hanno scelto uno sport a cui si sono appassionati. Nessun handicap può fermare la voglia di divertirsi e di mettersi alla prova. Per questo è importante scegliere un’attività agonista e cominciare a viverla insieme agli altri.

Sport e consapevolezza del corpo

Lo sport fa prendere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, non solo con i suoi limiti. Si possono scoprire anche le sue potenzialità e inaspettate risorse. Cimentarsi un’attività motoria insegna a gestire meglio anche le emozioni e ad acquistare fiducia in se stessi. Prendere coscienza della propria fisicità aiuta ad avvicinarsi anche agli altri nel migliore dei modi: essendo se stessi.

Muoversi in qualsiasi modo, ma soprattutto facendo sport e attività ricreative, migliora l’umore. Il cervello libera nell’organismo le endorfine, che sono anche chiamate l’ormone della felicità. Per lo stesso motivo aiuta anche a riposare meglio e a risvegliarsi pieni di energie, per ricominciare al meglio un nuovo giorno.

La sicurezza dello sport per disabili

I genitori del disabile potrebbero pensare che è molto pericoloso e che ci si potrebbe ferire, ma questo timore può essere allontanato. Tutti gli sport praticati dai disabili sono sicuri e ci sono tutte le misure per svolgere qualsiasi attività rispettando le regole della prevenzione.

Nessuno è più felice di quando riesce a cimentarsi in qualcosa che non credeva di poter fare. Misurarsi con persone che condividono la convivenza con un handicap è importante per la socializzazione. A questo si aggiunge la bella sensazione di non essere i soli e di poter anche parlare del proprio problema in libertà. Con lo sport non esiste isolamento o limiti e il gioco di squadra dà forza e invoglia a fare progetti nella speranza di una vittoria.

Sport e riabilitazione disabili

Potenziare le capacità con sport e riabilitazione disabili

Il corpo si potenzia, si rinforza e in alcuni casi, si riesce a compiere qualche azione che prima invece sembrava impossibile. Non a caso per alcuni disabili gli esercizi mirati aiutano a migliorare la mobilità nel tempo.

Non importa la fatica che un portatore di handicap ci può impiegare, perché l’importante è farlo con tutta la grinta di cui si è capaci. Questo vuol dire che negli anni tutte le difficoltà che si potrebbero presentare saranno affrontate con uno spirito più forte.

Meno stress con lo sport per disabili

Non è un mistero che l’attività fisica aiuta anche a scaricare lo stress e la tensione. Le giornate buie che ogni tanto arrivano, saranno meno pesanti perché lo sport rappresenta la capacità rinnovata e il possibile.
Non si tratta solo di dimostrarlo a se stessi quanto si vale, ma anche gli altri apprezzeranno ancora di più tanta voglia di fare e di costruire.

Vivere la disabilità nello sport

Chi è disabile sa di vivere con il suo problema esattamente come si fa con il colore degli occhi o i tratti del viso. Non si possono cambiare, ma migliorare con l’impegno e la dedizione. Allo stesso modo funziona il mondo dello sport anche per chi è portatore di handicap.

Ogni giorno sono tantissimi gli atleti disabili che possono dimostrare quanto lo sport ha cambiato la loro vita in meglio. Non rimane che cominciare a pensare quale sarà la prossima attività nella quale impegnarsi. Sarà un autentica scoperta, un nuovo orizzonte per ritrovare l’autostima e credere di più in se stessi.

News dal mondo dello Sport per disabili

Collabora con DisabiliNews.com

Lo sport per disabili ha un grande pregio cioè quello di unire e promuovere l’inclusione sociale e per vivere emozioni ritrovando l’autostima

inviaci la tua Storia e le segnalazioni di Eventi Sportivi per disabili

Amiamo poter Collaborare con voi…

Puoi effettuare Segnalazioni su Eventi, Manifestazioni, Sport oppure raccontarci la tua Storia, e pubblicarla come Testimonianza.

La nostra Redazione sarà lieta di collaborare per promuovere e sensibilizzare il tema dello Sport e Disabilità. Inviaci una e-mail a info@disabilinews.com