L’arrampicata sportiva per disabili è un attività sportiva in cui, i soggetti con disabilità fisica, sensoriale o affetti da problematiche di ordine psichico, si confrontano con le pareti rocciose.
Spesso sono alpinisti che a seguito di un incidente hanno subito danni fisici permanenti ed hanno deciso di continuare a scalare, altre volte invece sono disabili che hanno scoperto il mondo verticale grazie alla passione degli amici.
Grazie al diffondersi delle pareti artificiali per l’arrampicata, è stato possibile avvicinare a questo sport soggetti per i quali l’ambiente naturale con i suoi ostacoli avrebbe opposto difficoltà insormontabili, fornendo un attività educativa, rieducativa e terapeutica.
E’ da almeno una decina d’anni ormai che il numero di atleti impegnati nel Paraclimbing cresce in tutto il mondo, tanto che alcune Federazioni Nazionali, in particolare Italia, Russia, Giappone, Spagna hanno costituito strutture dedicate.
Approfondimenti
Equipaggiamento per l’arrampicata sportiva
L’arrampicata è uno sport dove le norme di sicurezza sono indispensabili e dove l’attrezzatura non può essere facoltativa.
Il kit essenziale per l’arrampicata Indoor è composto da:
- corda
- scarpette
- imbragatura
- freno per l’assicurazione del moschettone
- rinvii
- porta magnesite
Corda
Per i principianti è meglio evitare corde troppo sottili, , una corda con diametro 9,8 mm e lunga 70 metri è perfetta per chi muove i primi passi in questo sport.
Scarpette
La caratteristica fondamentale è che siano ben avvolgenti ed aderenti al piede ma senza per questo fare male, evitate scarpe troppo tecniche all’inizio prediligendo la comodità.
Imbragatura
L’imbragatura è ciò che permette di fissare la corda al corpo, è fondamentale quindi che sia della taglia giusta e leggera.
Freno per l’assicurazione del moschettone
Esistono i freni autobloccanti che bloccano meccanicamente la corda a seguito di una trazione del compagno e quelli non-autobloccanti che necessitano dell’azione pronta e rapida dell’assicuratore; consigliamo gli autobloccanti per i principianti.
Rinvii
I rinvii servono a collegare la corda ad una protezione fissa, sono composti da una coppia di moschettoni tenuti insieme da una fettuccia; in un kit principiante ne servono almeno una dozzina.
Porta magnesite
Si tratta di un comodo sacchetto da posizionare agganciato dietro l’imbragatura che conterrà la magnesite, elemento che aiuta a tenere le mani asciutte durante l’arrampicata così da non perdere la presa.
Le Specialità dell’arrampicata Sportiva per disabili
- Lead: è la classica salita con la corda dal basso, dal basso su pareti lunghe tra 15 e 25 metri; l’obiettivo è raggiungere il punto più alto possibile del tracciato. Nelle gare, la classifica viene determinata dall’ultima “presa” raggiunta.
- Speed: è la specialità dove conta il tempo di salita su una parete di 10 o 15 metri, seguendo un tracciato convalidato dalla Federazione Internazionale e dunque identico in tutte le gare del mondo.
Competizioni arrampicata paraclimb
- Campionati Regionali/Italiani/Mondiali Lead Paraclimb
- Campionati Regionali/Italiani/Mondiali Speed Paraclimb
- Campionati Regionali/Italiani/Mondiali SpecialClimb
Atleti convocati a rappresentare la Nazionale nel 2017
- Simone Salvagnin
- Giulio Cevenini
- Martina Pellandra
- Matteo Stefani
- Fabrizio Celentano
- Gianmatteo Ramini
- Major Lorenzo
- Delnevo Eleonora
- Gabriele Scorsolini
- Alessandra Mammi
- Omar Al Khatib
- Michele Maggioni
I vantaggi per l’atleta
L’Arrampicata sportiva per disabili o Paraclimb è una fonte di benessere fisico ed emotivo; motivo di sfida con i propri limiti, uno sport che non solo insegna la competizione verso se stessi ma anche e soprattutto sviluppa l’inclusione sociale in un processo educativo e riabilitativo; un potente mezzo di recupero, sviluppo ed integrazione dei disabili.
Video arrampicata per disabili
Associazioni
F.A.S.I. Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, è l’organo a cui rivolgersi per ogni informazione riguardante questo sport, dove trovare la direzione sportiva e le linee guida per le squadre Nazionali.
IFSC International Federation of Sport Climbing, sito ufficiale della Federazione Imternazionale, dove trovare Calendari eventi internazionali, risulatati passati, rankings, foto, video e molto altro.
Dove praticare l’arrampicata sportiva per disabili
- Up Urban Climb, Bologna
- Salewa Cube, Bolzano
- Vertical, Forlì
- La Sciorba, Genova
- Tacche e svasi, Perugia
- Equilibrium, Modena
- Rock Spot 2, Milano
- ASD GAZ , Firenze
- Pareti Sport Center, Parma
- Rock It Climbing, Roma
- Centro Arrampicata Palabraccini, Torino
- Sportler Climbing Center, Treviso
- King Rock, Verona
Chi desiderasse provare l’arrampicata sportiva outdoor può farlo in Val di Fiemme, nel Trentino, dove l’Associazione Sportabili offre la possibilità di mettersi alla prova su una vera parete verticale.
Un esperienza perfetta per non vederti e disabili mentali, in totale sicurezza e che avvicina al mondo della montagna; per maggiori informazioni potete consultare l’articolo sul portale DisabiliNews.
Libri
Arrampicare senza frontiere. – Link Amazon
- L’attività fisica adattata per disabili. – Link Amazon
- In sù e in sè, alpinismo e psicologia – Link Amazon
- Free Climbing, l’arrampicata sportiva – Link Amazon
Alcuni prodotti per l’arrampicata sportiva
News dal mondo dello sport per disabili
Scopri gli sport praticabili da disabili e discipline paralimpiche
Ecco dei link utili a tutti gli sport che possono fare i disabili:
- Arrampicata per disabili
- Atletica per disabili
- Automobilismo per disabili
- Baseball per disabili
- Basket per disabili
- Boccia per disabili
- Calcio per disabili
- Canoa per disabili
- Curling per disabili
- Equitazione e Ippoterapia
- Goalball per disabili
- Golf per disabili
- Hockey per disabili
- Judo per disabili
- Kart per disabili
- Maratona con disabile
- Motociclismo per disabili
- Nuoto per disabili
- Padel per disabili
- Pallavolo per disabili
- Paraciclismo e Ciclismo per disabili
- Quad per disabili
- Rugby per disabili
- Scherma per disabili
- Sci alpino per disabili
- Sci biathlon per disabili
- Sci di fondo per disabili
- Skipper vela per disabili
- Sollevamento Pesi per disabili
- Surf e Kitesurf per disabili
- Tennis per disabili
- Tiro a segno per disabili
- Tiro con l’arco per disabili
- Paralimpiadi
Bellissima idea l’arrampicata per disabili.Sono un’insegnante psicomotricista e lavoro con due alunni con sindromi molto gravi. Per il prossimo anno sto stilando un progetto sull’arrampicata .
Sarei interessata a partecipare a convegni o eventuali dibattiti su questo tema
Grazie
Elena