Atletica leggera Paralimpica, uno sport molto praticato

L’atletica leggera paralimpica è uno sport per persone con disabilità, adattamento dell’atletica leggera. Uno degli sport più praticati nel mondo paralimpico, svolto da atleti con disabilità intellettiva, sensoriale e fisica, in carrozzina da corsa o a piedi con o senza protesi, con atleta guida in caso di ipovedenti e non vedenti.

Atletica leggera per disabili

Gli atleti paralimpici e le competizioni paralimpiche (inclusi i Giochi paralimpici) sono sotto l’egida del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC, International Paralympic Committee).

 
Atletica leggera paralimpica, disciplina per disabili

 

Nel nostro paese l’atletica leggera è organizzata dalla FISPES per le disabilità fisiche e sensoriali, mentre per le disabilità intellettive-relazionali ci si può rivolgere alla FISDIR; entrambe le associazioni sono affiliate al Comitato Paralimpico Italiano.

Gruppi atletica leggera paralimpica

  • Standing (atleti con vario tipo di disabilità ed amputati che gareggiano in piedi)
  • Atleti in carrozzina
  • Visually impaired (ipovedenti)

Classi atletica leggera paralimpica

Ecco le classificazioni funzionali degli atleti:

  •  T/F 11-13 Atleti con diversi gradi di menomazione visiva (anche detti visually impaired o ipovedenti)
  •  T/F 20 Atleti con disabilità intellettiva
  •  T/F 31-38 Atleti cerebrolesi (sia standing che in carrozzina)
  •  T/F 40-46 Atleti con diversi tipi di amputazione; atleti affetti da nanismo ed i cosiddetti les autres (altre tipologie di disabilità)
  •  T 51-54 Atleti in carrozzina (in questa categorie possono gareggiare sia i paraplegici che gli amputati che scelgono di non gareggiare standing)
  •  F 51-58 Atleti che gareggiano seduti sul campo di gara
Ove T è (track=gare su pista) e F è (field=concorsi)

Atletica leggera per disabili: Italia alle paralimpiadi

 

Competizioni atletica leggera per disabili

  1. Ogni due anni si tengono i Campionati del Mondo, una competizione sportiva internazionale dove si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità di atletica leggera
  2. Campionati Europei, a cadenza biennale, prove maschili e femminili
  3. Campionati Italiani
  4. Giochi Paralimpici, ogni 4 anni

Discipline atletica leggera per disabili

Disciplina Corse

Pista:

  • 100 metri
  • 200 metri
  • 400 metri
  • 800 metri
  • 1500 metri
  • 5000 metri
  • 10000 metri

Strada:

  • Maratona

Staffette:

  • 4 x 100 m
  • 4 x 400

Discipline Concorsi

Salti:

  • Salto in alto
  • Salto in lungo
  • Salto triplo

Lanci:

  • Getto del peso
  • Lancio del disco
  • Lancio del giavellotto
  • Lancio della clava

Disciplina Pentathlon

Podi e Medaglie Italia di Tokyo 2020

  • 100m T63 femminile – Ambra Sabatini · Oro
  • 100m T63 femminile – Martina Caironi · Argento
  • 100m T63 femminile – Monica Graziana Contrafatto · Bronzo
  • Salto in lungo T63 – Martina Caironi · Argento
  • Lancio del disco femminile F11 – Assunta Legnante · Bronzo
  • 1500m maschile T20 – Ndiaga Dieng · Bronzo
  • Lancio del disco maschile F11 – Oney Tapia · Bronzo
  • Getto del peso maschile F11 – Oney Tapia · Bronzo

 

Tutorial Video Atletica Leggera Paralimpica

 

Come avvicinarsi all’atletica leggera per disabili

Esistono diversi Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico (CASP), questi centri sono all’interno dei Centri di Riabilitazione e Unità Spinali dei diversi Istituti Ospedalieri Italiani; in questo modo il CIP permette il processo educativo-sportivo del disabile, in grado di formare gli atleti ai valori paralimpici creando i giovani talenti.

Alcuni prodotti per l’atletica leggera

News e biografie dal mondo dell’atletica leggera per disabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *