Il Baskin o Basket in carrozzina per disabili è uno sport che compare tra le discipline paralimpiche ed è quindi parte dell’ International Paralympic Commettee.
Si deve la sua nascita ai veterani di guerra americani, che utilizzarono questo sport come metodo riabilitativo già negli ospedali militari al termine della seconda guerra mondiale.
Approfondimenti
Il basket paralimpico
Esiste un’associazione, la I.W.B.F. International Wheelchair Basketball Federation che si occupa di tutto quello che concerne le regole del gioco.
In Italia lo sviluppo e l’organizzazione del basket per disabili sono a cura della FIPIC, la Federazione Italiana Sportiva Paralimpica della pallacanestro in carrozzina, un organo facente parte del CIP.
Il punteggio nel basket per disabili
Il primo elemento per poter mettere in campo una squadra è valutare gli atleti sulla base delle loro capacità funzionali, attribuendo ad ogni giocatore un punteggio per il suo cartellino, che va da 1 a 5 in base ai diversi tipi di disabilità. Più l’handicap è grave più il punteggio sarà basso e viceversa, più l’handicap è lieve più il punteggio sarà alto.
Ogni team ha la possibilità di schierare un elemento normodotato a cui verrà assegnato un punteggio 5; la squadra al completo, quindi i 5 giocatori in campo, non devono totalizzare un punteggio che sommato superi i 14,5 punti.
Benefici del baskin
L’integrazione tra diverse disabilità e di elementi privi di handicap, fa del basket in carrozzina uno degli sport paralimpici più seguiti e conosciuti.
Uno sport dove non manca l’adrenalina e soprattutto dove il recupero fisico può manifestarsi nella sua forma più alta, permettendo ai giocatori di esprimere la propria potenza e precisione, in azioni che nulla hanno da invidiare al basket tradizionale.
La carrozzina è considerata come estensione del corpo del giocatore e pertanto esistono diverse azioni considerate fallose.
Regole del basket in carrozzina per disabili
- Il basket per disabili, così come il basket per normodotati, è uno sport in cui due squadre, formate rispettivamente da cinque giocatori, si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario.
- Ogni partita ha una durata di 40 minuti suddivisi in 4 periodi di 10 minuti di gioco effettivo ciascuno.
- Tra il 2º ed il 3º periodo viene effettuato un intervallo dai 10 ai 20 minuti.
- Alla ripresa del gioco le squadre devono scambiarsi il campo.
- Ogni squadra ha, per completare un attacco, 24 secondi di tempo, se non ci riesce il possesso passa alla squadra avversaria.
- I 24 secondi vengono ripristinati ogni volta che la palla cambia di possesso; se invece la squadra che attacca è nuovamente con la palla in mano dopo che essa ha toccato l’anello ferro, il cronometro si riporta a 14 secondi.
- Nel caso ci sia un fallo o un’infrazione di passi, se sono rimasti 13 secondi o meno il cronometro viene riportato a 14.
- La squadra vincente della partita è quella che ha realizzato il maggior numero di punti alla fine del 4° periodo di gioco.
Tutorial Video: basket in carrozzina
Differenze tra baskin e basket per normodotati
Le regole del gioco sono praticamente identiche a quelle del basket per normodotati, le uniche differenze sono:
- L’INFRAZIONE DI PASSI: Sono consentite due spinte di ruota mentre il giocatore ha il pallone sulle gambe, la terza spinta equivale a “PASSI”.
- IL VANTAGGIO FISICO è una regola propria del basket in carrozzina e comporta la perdita del pallone e talvolta 2 tiri liberi. Si contesta il vantaggio fisico quando il giocatore in possesso di palla:
– si solleva dalla carrozzina, al rimbalzo, per ricevere palla o per tirare
– facendo oscillare la propria carrozzina, fa sì che la pedana dei piedi tocchi il suolo
– tocca il suolo con una qualsiasi parte del corpo che non siano le mani. - SOLLEVARSI DALLA CARROZZINA deliberatamente è punito con fallo tecnico.
Competizioni del basket in carrozzina
- Campionato Italiano serie A1
- Campionato Italiano serie A2
- Campionato Italiano serie B
- (tutte le coppe)
- Campionati Europei
- Campionati Mondiali
- Giochi Paralimpici
Atleti Nazionale Italiana Maschile Basket in carrozzina
- CLAUDIO SPANU
- ALESSANDRO BOCCACCI
- AHMED RAOURAHI
- FRANCESCO SANTORELLI
- CHRISTIAN FARES
- FRANCESCO RONCARI
- GIACOMO TOSATTO
- MARCO STUPENENGO
- DOMENICO MICELI
- ENRICO FOFFANO
- FILIPPO CAROSSINO
- GIULIO MARIA PAPI
- JACOPO GENINAZZI
- ANDREA GIARETTI
- DOMENICO BELTRAME
- ENRICO GHIONE
- SIMONE DE MAGGI
- SABRI BEDZETI
Atleti Nazionale Italiana Femminile Baskin
- CHIARA COLTRI
- MELISSA RADO
- LAURA MORATO
- ROBERTA COGLIANDRO
- FRANCA BORIN
- MARIANNA ROGLIERI
- GIULIA SABA
- BEATRICE SORINA ION
- JENNIFER FELTRIN
- LORENA ZICCARDI
- ILARIA MARGHERITA D’ANNA
Caratteristiche tecniche della carrozzina nel baskin
- Per praticare questa attività è necessaria una carrozzina specifica.
- Una carrozzina da basket si caratterizza principalmente per l’asse delle ruote che non è parallela al suolo, ma che dispone di un’angolazione variabile da 12 a 20 gradi.
- Il mezzo deve essere obbligatoriamente dotato di una o due piccole ruote posteriori che ne impediscono il ribaltamento. E` inoltre necessaria una barra orizzontale anteriore a protezione di piedi e gambe.
- E’ inoltre possibile montare pneumatici di qualunque colore a patto che non segnino il campo da gioco.
Libri sul Baskin
Uno sguardo verso l’alto. Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili. Link Amazon
- Partita fuori schema. Basket league. Link Amazon
Per approfondimenti sul successo del basket per disabili leggi anche questo articolo!