Diventato uno sport dei giochi paralimpici a New York nell’edizione dei giochi del 1984, la boccia per disabili paralimpica è un attività che richiede grande precisione e controllo.
Per poter partecipare bisogna aver superato i 12 anni di età; il gioco è open: aperte le gare sia a uomini che a donne che possono giocare nello stesso team, in squadra o in singolo.
Approfondimenti
Bocce per disabili: uno sport paralimpico
Le persone con disabilità possono scegliere, in base alle proprie limitazioni, se partecipare in carrozzina o in piedi. Lo scopo del gioco è quello di avvicinarsi più possibile con le proprie bocce al pallino.
A differenza di molti altri sport, in questo vediamo partecipare non solo atleti con disabilità fisiche ma anche quelli colpiti da patologie neurologiche (cerebrolesi, tetraplegici ecc).
Regolamento boccia per disabili
Il regolamento tecnico è a cura della FIB (Federazione Italiana Bocce) ed è proprio sul sito ufficiale che potete trovare tutte le informazioni utili, le immagini delle ultime competizioni e le news più aggiornate.
La boccia per disabili si pratica su un terreno piano spesso delimitato da sponde e ad ogni campo viene assegnato un codice con il quale si distinguono le categorie di gioco, in modo da distinguere le gare tra partecipanti a piedi o in carrozzina.
L’obiettivo del gioco è quello di avvicinarsi il più possibile con il maggior numero di bocce a una sfera di dimensioni più piccole, detta pallino o boccino che deve essere sempre visibile ai giocatori.
- I due principi fondamentali dello sport delle bocce sono l’accosto e la bocciata (raffa o volo).
- L’accosto è un lancio di avvicinamento e di precisione che si esegue in una posizione statica ed ha come obiettivo quello di posizionare le proprie bocce che devono essere lanciate il più vicino possibile al pallino.
- Il gesto della bocciata (raffa o volo), viene effettuato con più forza e da una posizione di movimento, ed ha come finalità quella di colpire una o più bocce avversarie con l’intenzione di allontanarle dal pallino.
- I giocatori di una squadra che hanno a disposizione sei bocce, lanciano a turno la propria boccia, alternandosi coi giocatori della squadra avversaria.
Classificazioni funzionali nella bocce paralimpiche per disabili
- BC1 I giocatori di questa classe possono lanciare la boccia con la mano o con il piede.
Possono competere con l’ausilio di un Assistente, posizionato fuori del box di lancio, il quale, su richiesta del giocatore, stabilizza e orienta la carrozzina e gli passa le bocce da lanciare. - BC2 I giocatori in questa classe lancia la palla con la mano. Non possono ricevere l’aiuto da parte di un Assistente.
- BC3 I giocatori in questa classe non sono in grado di afferrare e/o rilasciare la palla, e anche se possono effettuare un movimento del braccio, esso risulta insufficiente per spingere una palla sul terreno di gioco.
Questa classe di atleti può utilizzare un dispositivo, come una rampa, per rilasciare la palla. Il giocatore può avere a disposizione anche un Assistente per il lancio della palla. L’Assistente deve dare le spalle al campo per tutta la durata del set e deve tenere lo sguardo distante dal gioco. - BC4 I giocatori di questa classe hanno disabilità gravi nel movimento con disfunzioni in tutti e quattro gli arti e poco controllo del busto. Possono dimostrare sufficiente abilità nel lanciare la boccia in campo. Non possono ricevere l’aiuto di un Assistente.
Attrezzatura per giocare alle bocce paralimpiche
- Rampa
- Guanti
- stecche
- altri dispositivi di assistenza (es. puntatori)
Dispositivi di assistenza nella boccia per disabili
I dispositivi di assistenza come i puntatori e le rampe vengono utilizzati dagli atleti della divisione BC3 e devono essere approvati ad ogni evento da chi si occupa del controllo delle attrezzature.
Guanti e/o stecche devono essere approvati dalla Commissione Classificatrice.
Le rampe non devono contenere nessun meccanismo di propulsione meccanico, ne di accelerazione, rallentamento della palla o orientamento della rampa (laser, livella, freni, mirino ecc)
Tutorial Video bocce paralimpiche
Le carrozzine nella boccia per disabili
Le carrozzine per lo sport devono essere più standard possibili; è possibile utilizzare carrozzine elettriche.
Non esiste alcun limite all’altezza della carrozzina nella categoria BC3 per tutto il tempo in cui restano seduti. Per tutti gli altri atleti l’altezza della sedia è di 66 cm da terra al punto più basso dove le natiche toccano il cuscino.
Tempi di gioco delle bocce paralimpiche
- BC1 5 minuti per atleta e periodo
- BC2 4 minuti per atleta e periodo
- BC3 6 minuti per atleta e periodo
- BC4 4 minuti per atleta e periodo
- COPPIE BC3 7 minuti per coppia e periodo
- COPPIE BC4 5 minuti per coppia e periodo
- SQUADRA 6 minuti per squadra e periodo