La paracanoa o canoa per disabili è uno sport indicato sia per atleti con disabilità fisiche, vedenti e ipovedenti sia per quelli con disabilità intellettive e relazionali.
Approfondimenti
Paracanoa o canoa disciplina paralimpica
Uno sport regolamentato dalla FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) e viene praticato sugli stessi percorsi e distanze dei normodotati, nonché utilizzando le loro stesse imbarcazioni.
Chi può partecipare
Come anticipato, per partecipare a tali competizioni, gli atleti devono avere disabilità fisiche o intellettive e relazionali.
Per i disabili fisici e non vedenti nelle manifestazioni regionali e nazionali FICK sono riconosciute le categorie:
- Giovanissimi 8-14 anni
- Ragazzi 14-16 anni
- Junior 16-18 anni
- Senior da 18 anni in poi
Gli atleti con disabilità intellettive devono aver compiuto gli otto anni di età, avere un ritardo mentale riconosciuto da un Ente competente o una difficoltà cognitiva, o significativi problemi di apprendimento e di linguaggio che richiedono o hanno richiesto un’ istruzione speciale.
Per questa categoria gli atleti si dividono sia per sesso che per livelli, livello base ed avanzato;
LIVELLO BASE: atleti di qualsiasi età che non hanno la capacità di svolgere gesti tecnici complessi a causa delle difficoltà psicomotorie.
LIVELLO AVANZATO: gli atleti sono in grado di compiere gesti tecnici in piena autonomia e in maniera più completa rispetto agli atleti base.
Lo sport si divide in due specialità, il settore acqua piatta con velocità e fondo e il settore acqua mossa con slalom e discesa.
Le canoe utilizzate appartengono alla categoria K1.
Per partecipare alle gare di canoa per disabili è necessario sottoporsi a delle visite di classificazione per stabilirne la classe di appartenenza.
Canoa: categorie per le disabilità fisiche
Classe KL1 ex A ( Arms – Braccia)
questo raggruppamento è per i canoisti che non hanno nessuna funzione di tronco, che quindi è in grado di applicare forza solo grazie all’utilizzo di braccia e/o spalle.
Classe KL2 ex TA (Trunk e Arms – Tronco e Braccia)
questo raggruppamento è per atleti che hanno un buon uso del tronco e delle braccia ma con un uso limitato delle gambe, per coloro i quali sono in grado di applicare una forza continua per spingere la barca.
Classe KL3 ex LTA (Legs, Trunk e Arms – Gambe, Tronco e Braccia)
in questo raggruppamento sono ammessi gli atleti con disabilità che hanno un buon uso di gambe, tronco e braccia e per chi può applicare forza per spingere la barca.
Gli atleti della classe KL1 possono partecipare a tutte le gare, mentre gli atleti della classe KL2 possono partecipare oltre che nella propria categoria anche in quelle della classe KL3, mentre gli atleti appartenenti alla KL3 gareggiano esclusivamente nella propria classe.
Classi Sportive Settore HS – Non vedenti e ipovedenti
- Classe B1 Atleti che non hanno alcuna percezione della luce ad entrambi gli occhi, o atleti che pur avendo percezione della luce non sono in grado di distinguere una mano a qualsiasi distanza ed in qualsiasi direzione.
- Classe B2 Atleti che non riconoscano la forma di una mano o con visus non superiore a 2/60 o campo visivo inferiore a 5 gradi.
- Classe B3 Atleti con acuità visiva tra 2/60 a 6/60 e acuità visiva tra 5 a 20 gradi.
Competizioni
- Campionato Italiano – campo corto mt2000
- Campionati Italiani di fondo
- Campionato Italiano Maratona
- Campionato Italiano velocità
- Campionato Italiano discesa
- Campionato Italiano discesa
- Campionati Europei e Mondiali di tutte le discipline
Giochi Paralimpici canoa per disabili
Negli ultimi giochi paralimpici di Rio de Janeiro 2016 la canoa ha debuttato, con l’Italia arrivata in finale; uno sport in crescita di cui potete trovare tutti le informazioni utili sui siti ufficiali di FICK (Federazione Italiana Canoa e Kayak) e ICF (International Canoe Federation).
Anche in occasione delle competizioni di Tokyo 2020 l’Italia tornerà in acqua con un numero maggiore di atleti; oltre alle specialità KL1 KL2 e KL3 maschile e femminile, saranno specialità olimpiche anche le categorie VL2 maschile e femminile e VL3 maschile.
Medagliere 2017
COPPA DEL MONDO
- Bronzo – KL1 200m femminile – Juliet Kaine
- Bronzo – KL1 200m maschile – Esteban Gabriel Farias
- Bronzo – KL2 200m maschile – Federico Mancarella
- Bronzo – VL2 200m femminile – Silvia Veronica Biglia
- Bronzo – VL2 200m maschile – Giuseppe Di Lelio
Dove praticare paracanoa – canoa per disabili
- Canoa Club Mestre A.S.D.
- CUS Torino
- Società canottieri Armida Para-rowing
- Aisa Sport ONLUS
- Canoa Club Bologna
- Scuola di Canoa Free Flow Val Pellice
Prodotti per praticare lo sport canoa
News sullo sport per disabili
Scopri gli sport praticabili da disabili e discipline paralimpiche
Ecco dei link utili a tutti gli sport che possono fare i disabili di cui molte sono discipline paralimpiche:
- Sport per disabili
- Arrampicata per disabili
- Atletica per disabili
- Automobilismo per disabili
- Baseball per disabili
- Basket per disabili
- Boccia per disabili
- Calcio per disabili
- Canoa per disabili
- Curling per disabili
- Equitazione e Ippoterapia
- Goalball per disabili
- Golf per disabili
- Hockey per disabili
- Judo per disabili
- Kart per disabili
- Maratona con disabile
- Motociclismo per disabili
- Nuoto per disabili
- Padel per disabili
- Pallavolo per disabili
- Paraciclismo e Ciclismo per disabili
- Quad per disabili
- Rugby per disabili
- Scherma per disabili
- Sci alpino per disabili
- Sci biathlon per disabili
- Sci di fondo per disabili
- Skipper vela per disabili
- Sollevamento Pesi per disabili
- Surf e Kitesurf per disabili
- Tennis per disabili
- Tiro a segno per disabili
- Tiro con l’arco per disabili
- Paralimpiadi
Mi è piaciuto molto il video