Curling in carrozzina per disabili, uno sport parlimpico

Il curling in carrozzina per disabili è uno sport di squadra riservato alle persone con disabilità agli arti inferiori.

Il curling in carrozzina, noto anche come wheelchair curling, è uno sport di squadra simile alle bocce ma giocato sul ghiaccio con delle pesanti pietre di granito levigato. Le pietre, dette semplicemente sassi o pietre, sono dotate di un’impugnatura.

 

Curling in carrozzina

Scopo del gioco curling in carrozzina

Lo scopo del gioco è quello di fare scivolare delle pietre di granito (stones) su una pista di ghiaccio, con l’obiettivo di posizionarsi il più vicino possibile al centro del bersaglio.

La differenza tra il curling tradizionale ed il wheelchair curling si nota:

  • negli spostamenti che vengono appunto effettuati su sedia a rotelle,
  • nell’assenza della fase di sweeping, ossia il noto spazzolamento del ghiaccio solitamente utilizzato in questo sport, utilizzato per favorire lo scivolamento della pietra.

Si gioca in due squadre composte da quattro giocatori e si dispone di otto pietre dotate di manico per squadra dal peso di circa 20 Kg.

Anche nel curling per disabili su carrozzina le regole sono le stesse utilizzate nella World Curling Federation (WCF), il massimo organo internazionale di questa disciplina.

Regole del curling in carrozzina

Le competizioni internazionali sono suddivise in 10 mani ed anche la maggior parte dei campionati nazionali giocano dieci mani.

Nella Coppa del Mondo per club, si disputano solo otto mani ed anche la maggior parte dei tornei sociali .

  • La fine di una mano avviene quando ogni giocatore di entrambe le squadre ha già lanciato due stone quindi in totale vengono lanciate 16 pietre.
  • Le ultime mani non si giocano se una squadra ha già automaticamente vinto e agli avversari è impossibile pareggiare.
  • Vince la squadra con il punteggio più alto.
  • I punti si calcolano in base al numero di stone che si trovano più vicine al centro della casa alla conclusione di ogni mano.
  • Il lanciatore tira il sasso. Un altro giocatore, di solito lo skip, sta dietro il button dall’altra parte del campo per decidere la tattica, la forza, il  curl e la linea mentre gli altri due possono spazzare davanti alla stone per influenzarne la traiettoria.
  • La stone deve essere rilasciata entro la hog line.
  • La stone deve fermarsi prima di attraversare interamente la back line (se ci è sopra ma la stone è ancora in gioco) e deve necessariamente oltrepassare interamente la hog line.
  • Occasionalmente, i giocatori possono toccare una stone con la loro scopa o una parte del corpo bruciando la stone.
  • Se viene toccata una stone ferma quando non c’è un tiro in corso, non esiste infrazione.

Regole aggiunte per il curling in carrozzina

  • Una partita consiste generalmente in otto tempi (end), anziché dieci, con eventuale extra end in caso di parità.
  • Ogni giocatore deve rilasciare la pietra prima della hog line.
  • Non è ammesso lo sweeping.
  • Ogni giocatore deve lanciare la pietra da una carrozzina ferma, posizionata in modo che la pietra venga tirata dalla linea centrale (centre line).
  • Ogni squadra deve avere sul ghiaccio quattro giocatori che rappresentino entrambi i sessi.
  • Il lancio della pietra può essere fatto con il braccio e la mano, oppure utilizzando un manico estensore.
  • Il curling in carrozzina è riservato alle persone che non possono camminare o che riescono a farlo solo per brevissime distanze, e che hanno abitualmente bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi.
  • Un compagno di squadra può tenere ferma la carrozzina durante il lancio della stone.

Tipi di tiri

  1. Guardie: vengono posizionate le stone davanti alla casa nella free guard zone, per proteggere il punto.
  2. Punti: vengono tirate le stone per raggiungere la casa; i tiri a punto includono: appoggi, promozioni, tape back e freeze.
  3. Bocciate: tiri destinati a rimuovere le pietre dal gioco.

Curling paralimpico

Il curling per disabili in carrozzina fa parte degli sport Paralimpici da Torino 2006, inoltre ogni anno si disputano i campionati mondiali, ad eccezione degli anni in cui le paralimpiadi sono in programma.

wheel curling in carrozzina

Squadre Italiane Curling per disabili

  • Disabili Valdostani A.S.D.
  • Curling Club 66 Cortina
  • A.S.D Trentino Curling
  • A.S.D. Albatros Trento
  • A.S.D. Associazione Curling Cembra
  • Curling Club Claut
  • Sportdipiù Torino
  • Virtus Piemonte Ghiaccio

Per informazioni e contatti  basta consultare direttamente il portale dedicato della FISG Federazione Italiana Sport sul Ghiaccio 

 

Video partita di curling alle Paralimpiadi

Gioco del Curling

News sullo sport per disabili

Manuel Bortuzzo, biografia di un nuotatore leso in una sparatoria

Chi è Manuel Bortuzzo? Raccontiamo la storia di Manuel Bortuzzo, nato a trieste il 3 maggio 1999. Fin da giovane ha vissuto a Roma per poter inseguire il sogno: diventare un campione di nuoto. Il suo obiettivo principale è sempre stato quello di poter partecipare e magari ottenere qualche medaglia alle Olimpiadi di Parigi nel …

Giusy Versace, biografia di un’eroina oltre la disabilità

Giusy Versace, all’anagrafe Giuseppina Versace, è nata a Reggio Calabria il 20 maggio 1977, atleta paralimpica, conduttrice televisiva e politica italiana, impegnata nella promozione dello sport e della disabilità. Appartenente alla nota famiglia Versace, in quanto cugina di secondo grado dei fratelli Donatella, Santo e Gianni Versace. Giusy all’età di 28 anni rimane vittima di …

Martina Caironi, biografia di una stella dell’atletica leggera paralimpica

Martina Caironi è un’atleta paralimpica italiana, nata ad Alzano Lombardo il 13 settembre 1989. La sua è una storia incredibile, Martina infatti oggi rappresenta un esempio di tenacia e grande coraggio per tutti coloro che seguono lo sport e non solo. Nel 2007 ebbe un gravissimo incidente che le cambiò per sempre la vita e, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *