Il goalball, pallarete per disabili fonda le sue origini con la riabilitazione dei veterani nel secondo dopoguerra e ben presto diviene uno sport a tutti gli effetti, praticato a livello mondiale.
Approfondimenti
Goalball o pallarete disciplina paralimpica
Disciplina Paralimpica, il goalball, chiamato pallarete in italiano, viene giocato da atleti con cecità totale ed ipovedenti. In ogni caso tutti i partecipanti alla gare sono invitati ad indossare una benda o delle maschere oscuranti per garantire la parità di condizione.
Dove si gioca il goalball, pallarete per disabili
Si gioca in un campo di gioco rettangolare lungo 18 metri e largo 9; la caratteristica principale è che la porta è larga tanto quanto il campo.
Il goalball, pallarete per disabili, si gioca esclusivamente in palestra per evitare che rumori esterni possano confondere i giocatori che invece devono restare concentrati sul suono emesso dalla palla dotata di appositi sonagli.
Il campo dispone di linee tattili per permettere agli atleti di orientarsi in campo e non superare le linee concesse.
Scopo e regole del goalball, pallarete per disabili
Le squadre sono formate da tre giocatori ciascuno, che si dispongono lungo la linea dinanzi la propria porta, che proveranno a difendere.
Lo scopo del gioco è fare goal nella porta avversaria. Per dare a chi difende la possibilità di parare, la palla, del peso di 1.25Kg, dispone di otto fori che corrispondono ad altrettanti campanelli; durante il match tutti gli spettatori sono invitati a restare in silenzio per evitare di penalizzare i giocatori.
Un match dura complessivamente 20 minuti divisi in due tempi da 10 e sono concesse un massimo di tre sostituzioni.
Il goalball come le altre discipline per non vedenti ed ipovedenti è regolamentato dalla IBSI International Blind Sports Federation ed in Italia dalla FISPIC Federazione Italiana Sport Paralimpici per ipovedenti e ciechi.
Squadre Campionato Italiano Goalball
- GSD COLOSIMO B
- GSD COLOSIMO A
- ASD OMERO BERGAMO A
- ASD OMERO BERGAMO B
- ASD AS L’AQUILONE
- ITALIA UNDER 22
- GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO
Medagliere Goalball per disabili Italia
- Paralimpiadi Barcellona 1992: MEDAGLIA D’ORO
ATLETI : Natale Castellini, Hubert Perfler, Dario Merelli, Paolo Martini, Roberto Gallucci.
- Europei 2013: MEDAGLIA DI BRONZO
Goalball ai XV Giochi paralimpici estivi Rio de Janeiro 2016
Classifica finale maschile
Medaglia d’oro Vincitore Lituania
Medaglia d’argento Secondo Stati Uniti
Medaglia di bronzo Terzo Brasile
Classifica finale femminile
Medaglia d’oro Vincitore Turchia
Medaglia d’argento Secondo Cina
Medaglia di bronzo Terzo Stati Uniti
Goalball ai XVI Giochi paralimpici estivi Tokyo 2021
Classifica finale maschile
Medaglia d’oro Vincitore Brasile
Medaglia d’argento Secondo Cina
Medaglia di bronzo Terzo Lituania
Classifica finale femminile
Medaglia d’oro Vincitore Turchia
Medaglia d’argento Secondo Stati Uniti
Medaglia di bronzo Terzo Giappone
Video Paralimpiadi Goalball, pallarete per disabili
News sullo sport per disabili
Scopri gli sport praticabili da disabili e discipline paralimpiche
Ecco dei link utili a tutti gli sport che possono fare i disabili di cui molte sono discipline paralimpiche:
- Sport per disabili
- Arrampicata per disabili
- Atletica per disabili
- Automobilismo per disabili
- Baseball per disabili
- Basket per disabili
- Boccia per disabili
- Calcio per disabili
- Canoa per disabili
- Curling per disabili
- Equitazione e Ippoterapia
- Goalball per disabili
- Golf per disabili
- Hockey per disabili
- Judo per disabili
- Kart per disabili
- Maratona con disabile
- Motociclismo per disabili
- Nuoto per disabili
- Padel per disabili
- Pallavolo per disabili
- Paraciclismo e Ciclismo per disabili
- Quad per disabili
- Rugby per disabili
- Scherma per disabili
- Sci alpino per disabili
- Sci biathlon per disabili
- Sci di fondo per disabili
- Skipper vela per disabili
- Sollevamento Pesi per disabili
- Surf e Kitesurf per disabili
- Tennis per disabili
- Tiro a segno per disabili
- Tiro con l’arco per disabili
- Paralimpiadi