L’Hockey su slittino per disabili è la variante per persone con disabilità del classico gioco dell’hockey su ghiaccio ed è disciplina olimpica dal 1994; dal 2017 il CIP ha ribattezzato questo sport come Para Ice Hockey.
Il campionato italiano di hockey su slittino, ovvero il Campionato italiano Ice Sledge Hockey, un tempo veniva organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), mentre ora ad occuparsene è proprio la FISG (Federazione Italiana Sport del Ghiaccio) così come succede per il wheelchair curling.
Approfondimenti
Chi partecipa all’hockey su slittino
I partecipanti sono persone che non dispongono, a causa di traumi o di condizioni genetiche, dell’utilizzo degli arti inferiori, che però riescono a coordinarsi normalmente e che hanno una buona forza in braccia e tronco; per questo ad esempio ci sono diversi giocatori di hockey in carrozzina nella vita quotidina.
Hockey: regole e scopo di questa disciplina su slittino per disabili
Si tratta di una disciplina molto fisica dai ritmi veloci, riservata ad atleti di sesso maschile.
Ecco le regole principali.
- Lo scopo in una partita di hockey su slittino o Para Ice hockey, è quello di infilare il disco nella rete della porta avversaria.
- Per farlo ognuna delle due squadre dispone di sei giocatori, 5 in movimento ed uno in porta.
- Mentre nell’hockey tradizionale vengono indossati i pattini da ghiaccio, nell’hockey su slittino, viene appunto utilizzato uno slittino, che esattamente come i pattini è dotato di lame comunque adatto per questo campo da gioco.
Le differenze dell’hockey disabili
Innanzitutto cambia la durata dei tempi di gioco, che passano dall’essere 60 minuti (3 per 20 minuti) a 3 per 15 minuti, con un risparmio complessivo di 15 minuti a match.
Le differenze sostanziali si trovano nell’equipaggiamento che comprende, oltre al classico bastone con estremità a pala per colpire il PUCK (il disco):
- un secondo bastone con un terminale a punta che permette la spinta e la propulsione necessaria per far muovere la slitta come si desidera,
- ogni atleta è assicurato alla sua seduta e riesce manovrare lo slittino non solo con il bastone ma anche con la forza e gli spostamenti che riuscirà ad effettuare con il tronco e le braccia,
- questi slittini sono realizzati proprio per rispondere nel modo più veloce ed agile possibile ai cambi di direzione tipici del gioco dell’hockey per disabili.
Il portiere dell’hockey disabili
Mentre i 5 giocatori dispongono delle attrezzature che abbiamo elencato, il portiere ha a disposizione un solo bastone ed un guanto, utile per afferrare il disco con le mani, al volo.
Essendo a stretto contatto con il Puck in velocità e quindi esposto a maggiore pericolo, il portiere dispone di gusci maggiormente protettivi sul suo slittino e di lame poste a distanza più grande per garantire più stabilità ed evitare il ribaltamento dello slittino.
Video partita Hockey paralimpico
Attrezzature utili nell’hockey su slittino per disabili
- Uno slittino munito di due lame
- Due mazze da gioco, dotate di doppia funzione, una di spinta ed una di controllo e tiro del disco
Medagliere nazionale Italiana Hockey su slittino
CAMPIONATO EUROPEO di hockey su slittino
- 2005 – 6°POSTO
- 2007 – 6° POSTO
- 2011 – 1° POSTO
- 2016 – 2° POSTO
- 2020 – Edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19
CAMPIONATO MONDIALE di hockey su slittino
- 2008 – 6° POSTO
- 2009 – 6° POSTO
- 2012 – 6° POSTO
- 2013 – 6° POSTO
- 2015 – 5° POSTO
- 2017 – 5° POSTO
- 2019 – 6° POSTO
- 2021 – 7° POSTO
GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI di hockey su slittino
- 2006 – 8° POSTO
- 2010 – 7° POSTO
- 2014 – 6° POSTO
- 2018 – 4° POSTO
- 2021 – 5° POSTO
Squadre italiane campionato hockey su slittino per disabili
- Sporttdipiù Tori seduti Torino
- South-Tyrol Eagles
- Armata Brancaleone Varese