La Maratona disabili in carrozzina a spinta

La maratona disabili in carrozzina a spinta è uno di quegli eventi sportivi organizzati per vivere momenti di vera e propria convivialità e tanto divertimento, tali da coinvolgere qualsiasi partecipante.

Questi eventi non riguardano solo le persone con disabilità ma uniscono intere famiglie, che potranno fare pratica sportiva trascorrendo al tempo stesso momenti di sport inclusivo in compagnia dei propri cari.

In queste giornate si possono mettere alla prova le proprie capacità attraverso competizioni di maratona, studiate appositamente per tutte le esigenze personali.

Maratona disabili in carrozzina a spinta: cos’è?

Si tratta di gare divise in più livelli di difficoltà, da portare a termine con l’aiuto del proprio accompagnatore che dovrà spingere la vostra carrozzina seguendo percorsi a ostacoli ricchi di avventura.

Il benessere e la tutela della vostra salute, è comunque alla base di queste competizioni, che non metteranno mai in pericolo i singoli partecipanti.

Maratona disabili in carrozzina a spinta

 

Come partecipare ad una Maratona disabili?

Essenzialmente, bisogna innanzitutto considerare la propria forma fisica, che deve assolutamente essere riconosciuta presentando apposito ‘certificato medico di buona salute’ corredato magari di opportuna documentazione in merito.

Per questo è giusto ricordare che non tutti possono prendere parte alle gare, dal momento che anche se non direttamente coinvolti nelle azioni principali di movimento, non sarà accettato nessun rischio per l’incolumità della persona, nemmeno quella del vostro accompagnatore.

I pericoli possono essere molteplici per ambo i partecipanti, e se non valutati tempestivamente potranno sicuramente portare a risvolti negativi importanti, anche di grave entità se non considerati preventivamente.

Requisiti carrozzina maratona disabile

Per poter partecipare a simili eventi, in primis è opportuno osservare dettagliatamente alcuni parametri considerati fondamentali per la vostra carrozzina, per valutarne poi l’idoneità alla competizione.

  • – Stabilità del mezzo
  • – Sicurezza nella seduta
  • – Presenza di freni e/o strumenti accessori
  • – Volume ridotto della carrozzina
  • – Peso inferiore rispetto alle comuni sedie a rotelle da interno
  • – Maneggevolezza
  • – Velocità di trasporto
  • – Resistenza a urti o a terreni disconnessi e accidentati
  • – Presenza di misure di protezione (es. cinture integrate alla seduta)
  • – Comodità
  • – Poggia piedi ergonomici (non devono affaticare il disabile durante la deambulazione)
  • – Ruote stabili e di dimensione/spessore medio (non troppo sottili)

Queste sono solo alcune delle caratteristiche che una carrozzina per atleti disabili deve avere per poter presenziare alle competizioni; infatti, esistono sul mercato modelli appositamente studiati per sopperire alle molteplici esigenze del singolo, che in questo caso necessiterà di una specifica sedia a rotelle.

Benefici della Maratona disabili in carrozzina

Come già descritto, non esistono solamente eventi organizzati a scopo formale e di sensibilizzazione verso la disabilità, ma anche semplici occasioni di aggregazione sfruttati per fare conoscenza e passare momenti spensierati in compagnia delle persone a cui vogliamo bene, permettendogli di trascorrere almeno qualche giornata all’insegna del divertimento tutti insieme.

Infatti, i principali benefici che si potranno riscontrare nei i vostri cari saranno tutti ascrivibili a:

  • – Sviluppare la convivialità
  • – Confronto e approccio con altri disabili
  • – Implementare le capacità comunicative
  • – Stimolazione al gioco
  • – Utilizzo delle capacità cognitive in modo adeguato
  • – Ottimizzare la comunicazione interpersonale
  • – Comprendere la realtà e le sue mille sfaccettature
  • – Riuscire a utilizzare al meglio le proprie skills (capacità)

Carrozzine per Maratona disabile, quali scegliere?

Non è mai semplice scegliere la sedia a rotelle giusta, per questo è consigliato rivolgersi a professionisti del settore, che possano orientare al meglio le vostre decisioni in merito al modello che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Una soluzione migliore è quella di affidarsi ad una carrozzina specifica perla maratona a spianta, in questo caso DisabiliNews vi consiglia di affidarvi sul modello Maraton carrozzina prodotta da Lab 3.11 completamente in Italia.

Libri sulla maratona

Sport news per disabili

Vela: a Lignano Sabbiadoro i team inclusivi partecipano al Campionato Autunnale

A Lignano Sabbiadoro è in programma dal 13 novembre al 4 dicembre il Campionato Autunnale giunto alla 32^edizione, serie di regate che richiamano blasonati team e mezzi da tutto l’Adriatico e dall’estero con formula di partecipazione ORC Int.l, a compenso, e Diporto. Tra i partecipanti anche i team inclusivi del programma Sea4All del locale sodalizio …

Vento e Mare Per tutti a Chioggia con friulani e veneti

Sea4All a Chioggia per la splendida iniziativa “vento e mare per tutti”, organizzata dalla ULLS3 Serenissima con la partecipazione di Associazioni friulane e venete. Vento e Mare Per Tutti Il Progetto Vento e Mare Per Tutti, organizzato dalla ULLS3 Serenissima-Unità Operativa Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa, si è svolto venerdì 1 luglio a Chioggia con …

Tutti possono veleggiare a Lignano Sabbiadoro, dai neofiti agli appassionatissimi sportivi

Le attività inclusive Sea4All della locale associazione Tiliaventum che si svolgono durante tutto l’arco dell’anno con uscite, open day, team regata, trasferimenti, nel periodo estivo sono ancora più intense approfittando delle soleggiate e ventose giornate a bordo della splendida e accessibile Càpita, una barca moderna, performante, fruibile a tutti. Domenica 11 luglio è stato possibile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *