Nuoto per disabili, un successo anche paralimpico

Il nuoto per disabili è uno sport presente fin dalla prima edizione dei Giochi Paralimpici di Roma 1960, è la variante del nuoto tradizionale e viene praticato, a livelli dilettantistici o agonistici, da atleti con problemi fisici.

Chi sono gli atleti del nuoto per disabili?

Le persone che praticano il nuoto per disabili sono atleti con

  • paralisi
  • nanismo
  • assenza di arti
  • non vedenti
  • persone con difficoltà mentali
  • difficoltà psichiche
  • sindrome di down.

L’attività natatoria è una delle principali discipline praticate da atleti disabili, che oltre ai suoi benefici fisici riesce ad avere buoni risultati anche di carattere psico-sociale, donando agli atleti una conseguente auto-realizzazione ed autostima.

Nuoto per disabili, una disciplina paralimpica

Per quanto concerne l’attività agonistica il nuoto per disabili è controllato dal regolamento tecnico disciplinato dall’ IPC Swimming ed integra le norme della FINA Federazione internazionale di nuoto.

 

Nuoto per disabili in disciplina paralimpica

Stili Praticati nel nuoto per disabili

  • Stile libero
  • Dorso
  • Rana
  • Farfalla
  • Gare miste

Distanze percorse nel nuoto per disabili

  • nello stile libero 50m, 100m, 200m, 400m, e la 5km in acque libere
  • nel dorso, la rana e la farfalla 50m e 100m
  • nei misti individuali 150m e 200m
  • staffette 4 x 100 e 4 x 50 stile libero e mista

Categorie

Il nuoto agonistico presenta categorie distinte per sesso ed età e come nelle altre discipline paralimpiche anche un’ulteriore suddivisione, quella per classi, così da garantire partecipazioni a competizioni equilibrate.

Attraverso delle visite di classificazione si stabiliranno i diversi gradi e tipologie di disabilità, siano esse di tipo fisico, intellettivo e/o relazionale.

I nuotatori con disabilità fisiche vengono collocati in una categoria tra 1 e 10, dove 1 corrisponde alle tipologie più gravi di disabilità.

nuoto per disabili

Classi

Le Classi si dividono per handicap fisico. Sono:

  • S1 SB1 I nuotatori facenti parte di questa classe sportiva, hanno avuto una perdita significativa della massa e potenza muscolare e/o del controllo delle gambe, delle braccia e delle mani. Alcuni atleti potrebbero avere anche un controllo limitato del tronco. I nuotatori in questa classe in molti casi necessitano di una sedia a rotelle nel quotidiano.
  • S2 SB1 I nuotatori in questa classe sportiva contano principalmente sulle loro braccia per nuotare. La funzione delle loro mani, gambe e del tronco è limitata dalla tetraplagia o da problemi di coordinamento.
  • S3 SB2 Questa classe sportiva include atleti con amputazione di entrambe le braccia e le gambe; i nuotatori con una importante disabilità alle braccia e la mancanza di controllo sulle gambe e/o sul tronco; i nuotatori con gravi problemi di coordinazione.
  • Nuotatori affetti da problemi di vista competono in categorie separate, e sono collocati nelle categorie 11, 12 o 13.
  • La categoria 11 comprende i nuotatori totalmente ciechi, mentre nella categoria 13 troviamo atleti con una situazione di ipovisione.
  • Per i non vedenti appartenenti alla classe S11 è d’obbligo l’utilizzo degli occhialetti oscurati e le virate vengono segnalate da un assistente (tapper) che grazie ad un bastone con un terminale di gomma, tocca la spalla o il capo dell’atleta).
  • Gli atleti con disabilità intellettiva e/o relazionale (attività della FISDIR Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) rientrano a livello internazionale IPC nella classe unica S14.
  • La categoria C21 comprende gli atleti con sindrome di down.

 

gara di nuoto per disabili

 

Il regolamento per il nuoto per disabili vede diverse differenze con quello utilizzato nella disciplina tradizionale; potete trovare la versione completa sul sito della FINP, di seguito potete trovare alcuni esempi.

Partenza nel nuoto per disabili

  • direttamente dall’acqua, dal bordo vasca, seduti dal blocco di partenza
  • possibilità di essere accompagnati ed aiutati a raggiungere il punto di partenza (qualunque esso sia)
  • la feet start (l’atleta di classe non superiore alla S3, si posiziona disteso ed un assistente gli tiene fermi i piedi/e sulla parete della vasca, lasciandoli/o solo dopo il segnale di partenza, senza imprimergli moto)
  • nel dorso partenza con una sola mano sulla barra del blocco di partenza

 

Le competizioni a livello internazionale, inclusi i Giochi paralimpici, vengono organizzate dalla IPC Swimming.

In Italia, l’organizzazione e la regolamentazione dell’attività natatoria paralimpica per quanto concerne la disabilità fisica è a cura della FINP; per quanto riguarda la disabilità intellettiva reazionale l’organo da contattare è la FISDIR.

 

 

Nuoto a Farfalla per disabili

  • si deve avere sempre la sensazione che muova simultaneamente gli arti, anche quando ciò non avviene per limitazioni funzionali legate alla disabilità
  • in caso di mancanza di entrambi gli arti superiori, il nuotatore deve toccare con qualsiasi parte superiore del corpo
  • bracciata asimmetrica dopo la partenza e la virata per chi non può spingere con gli arti inferiori
  • difficoltà nelle classi S11 e S12 a portare avanti le braccia simultaneamente perché nuotano vicino alla corda frangionda – la squalifica viene inflitta solo se vi si spingono sopra
  • ci possono essere delle difficoltà a toccare il muro simultaneamente, anche per gli S11 e S12.

Nuoto a Rana per disabili

  • si deve avere sempre la sensazione che muova simultaneamente gli arti, anche quando ciò non avviene per limitazioni funzionali legate alla disabilità
  • in caso di mancanza di entrambi gli arti superiori, il nuotatore deve toccare con qualsiasi parte superiore del corpo
  • bracciata asimmetrica dopo la partenza e la virata per chi non può spingere con gli arti inferiori
  • possibile mancata torsione dei piedi
  • prestare attenzione che il capo rompa la superficie dell’acqua, in ogni ciclo di bracciate, anche se la respirazione viene inserita ad ogni due o più cicli

Nuoto per Ciechi

  • obbligo di utilizzo di occhialetti totalmente oscurati per la classe S11
  • le virate e l’arrivo vengono segnalate da un assistente chiamato Tapper, che tocca il capo o la spalla dell’atleta tramite un bastone con un terminale di gomma (di solito una pallina).
  • L’utilizzo del Tapper è obbligatorio per la classe S11.

Eventi nuoto per disabili

  • Campionati regionali
  • Campionati nazionali
  • Campionati europei
  • Campionati mondiali
  • Giochi paralimpici

Tutorial video Nuoto disabili

Medagliere Italia Paralimpiadi Nuoto

  1. Raimondi Stefano | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Rana Sb9
  2. Barlaam Simone | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021- 50 Stile Libero S9
  3. Bocciardo Francesco | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S5
  4. Fantin Antonio | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S6
  5. Bocciardo Francesco | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Stile Libero S5
  6. Trimi Arjola | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Dorso S3
  7. Gilli Carlotta | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Farfalla S13
  8. Trimi Arjola | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S3
  9. Terzi Giulia | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S7
  10. Gilli Carlotta | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Misti Sm13
  11. Vittoria Bianco, Xenia Francesca Palazzo, Alessia Scortechini, Giulia Terzi | Oro Nuoto 22 Ottobre 2021 – 4×100 Stile Libero
  12. Beggiato Luigi | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S4
  13. Raimondi Stefano | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Farfalla S10
  14. Raimondi Stefano | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Dorso S10
  15. Luigi Beggiato, Antonio Fantin, Arianna Talamona, Giulia Terzi, Arjola Trimi | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 4×50 Stile Libero Mista
  16. Antonio Fantin, Simone Ciulli, Simone Barlaam, Stefano Raimondi | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – Staffetta 4×100 Stile Libero Maschile
  17. Barlaam Simone | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Farfalla S9
    Raimondi Stefano | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Misti Sm10
  18. Fantin Antonio | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 400 Stile Libero S6
  19. Amodeo Alberto | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 400 Stile Libero S8
  20. Trimi Arjola | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Stile Libero S4
  21. Gilli Carlotta | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Dorso S13
  22. Ghiretti Giulia | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Rana Sb4
  23. Berra Alessia | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Farfalla S13
  24. Palazzo Xenia Francesca | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Misti Sm8
  25. Terzi Giulia | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 400 Stile Libero S7
  26. Gilli Carlotta | Argento Nuoto 22 Ottobre 2021 – 400 Stile Libero S13
  27. Beggiato Luigi | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Stile Libero S4
  28. Bettella Francesco | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Dorso S1
  29. Bettella Francesco | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Dorso S1
  30. Simone Barlaam, Antonio Fantin, Riccardo Menciotti, Stefano Raimondi | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 4×100 Mista Maschile
  31. Raimondi Stefano | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S10
  32. Terzi Giulia | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Farfalla S7
  33. Palazzo Xenia Francesca | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Stile Libero S8
    Gilli Carlotta | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 50 Stile Libero S13
  34. Boggioni Monica | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 100 Stile Libero S5
  35. Boggioni Monica | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Stile Libero S5
  36. Boggioni Monica | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 200 Misti Sm5
  37. Palazzo Xenia Francesco | Bronzo Nuoto 22 Ottobre 2021 – 400 Stile Libero S8

 

Atleti di interesse nazionale nuoto per disabili 2022

  1. Alberto AMODEO Polha Varese
  2. Simone BARLAAM Polha Varese
  3. Federico BASSANI SS Lazio Nuoto
  4. Luigi BEGGIATO Circolo Sportivo Guardia di Finanza
  5. Alessia BERRA Polha Varese
  6. Francesco BETTELLA GS Fiamme Oro/Civitas Vitae Sport Education
  7. Vittoria BIANCO Impianti Sportivi Nf
  8. Federico BICELLI Polisp. Bresciana No Frontiere
  9. Francesco BOCCIARDO GS Fiamme Oro / Nuotatori Genovesi
  10. Monica BOGGIONI GS Fiamme Oro / Pavia Nuoto
  11. Vincenzo BONI GS Fiamme Oro / Caravaggio Sport. Village
  12. Simone CIULLI GS Fiamme Azzurre /Circ. Canottieri Aniene
  13. Antonio FANTIN GS Fiamme Oro / SS Lazio Nuoto
  14. William FRISON Aspea Padova
  15. Giulia GHIRETTI GS Fiamme Oro / EGO Nuoto
  16. Carlotta GILLI GS Fiamme Oro/Rari Nantes Torino
  17. Karim GOUDA SAID Circolo Canottieri Aniene
  18. Giorgia MARCHI U.S. Triestina Nuoto
  19. Emmanuele MARIGLIANO Centro Sportivo Portici
  20. Riccardo MENCIOTTI Circolo Canottieri Aniene
  21. Efrem MORELLI GS Fiamme Oro / Canottieri Baldesio
  22. Federico MORLACCHI GS Fiamme Azzurre / Polha Varese
  23. Misha PALAZZO Verona Swimming Team
  24. Xenia Francesca PALAZZO GS Fiamme Azzurre/Verona Swimming Team
  25. Angela PROCIDA GS Fiamme Oro / Centro Sportivo Portici
  26. Martina RABBOLINI Non Vedenti Milano
  27. Stefano RAIMONDI GS Fiamme Oro / Verona Swimming Team
  28. Alessia SCORTECHINI Circolo Canottieri Aniene
  29. Arianna TALAMONA GS Fiamme Azzurre / Polha Varese
  30. Giulia TERZI GS Fiamme Azzurre / Polha Varese
  31. Arjola TRIMI Polha Varese
  32. Salvatore URSO Noived Napoli

Libri sul nuoto e disabilità

  • Non ho imparato a nuotare. La vera storia di Giuseppe e la sua vita condivisa con una disabilità invadente – Laura Corsini -> Link Amazon
  • Cronaca di una guarigione impossibile – Alessio Tavecchio -> Link Amazon
  • Il caimano del Garda. Le vittoriose imprese di Armando Maggi – Roberto Maggi
  • Acquaticità, motricità e minorazione visiva. Il nuoto come strumento educativo, preventivo e integrativo – Salvatore Bandiera

 

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITA’ INTELLETTIVA RELAZIONALE

Sito web della federazione Fisdir.it

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PARALIMPICO

Sito web della federazione Finp.it

Sollevatori per Piscine per disabili

nel nostro catalogo ausili potete consultare diverse soluzioni per rendere accessibile una piscina. Attraverso le schede prodotto compilando l’apposito modulo, potete contattare direttamente i produttori / distributori per richiedere una consulenza gratuita per l’installazione dei sollevatori per piscine.

Alcuni prodotti utili per il nuoto

News dal mondo del nuoto per disabili

4 Commenti

  1. Buongiorno sono un Papà di una ragazza con disabilità motoria ,avrei bisogno del vostro aiuto per alcune informazioni riguardo a centri situati a Roma nei pressi della zona montesacro grazie e complimenti per la vostra bravura

  2. Davide Bellingeri

    Sarebbe utile aggiornarlo e msgari riportare che la Nazionale Italiana è campione del mondo

  3. pollini daniele

    e possibile gentilmente avere un elenco di piscine con vera agibilità in italia del nord, magari accesso in piscina direttamente da carrozzina onde evitare il trasbordo con sollevatore che trovo poco……..

  4. pollini daniele

    quali sono in italia i centri dove allenarsi per sport in acqua grazie e distinti salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *