La Pallavolo per disabili è chiamata anche Sitting Volley ed è la variante per disabili della pallavolo tradizionale, facente parte del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e regolamentata dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo).
Il Sitting Volleyball è uno degli sport competitivi e ricreazionali di maggior successo, dove gli sportivi non necessitano di particolari equipaggiamenti.
Approfondimenti
Sitting volley, una disciplina paralimpica
- Un gioco veloce, ricco di azione, dove l’obiettivo o è quello di inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto (per fare punto) e dove evitare che ciò avvenga sul proprio.
- La squadra ha a disposizione tre volte possibilità per toccare la palla e rinviare (in aggiunta al tocco di muro).
- La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal battitore sopra la rete verso gli avversari. L’azione continua fino al momento in cui tocca la palla il terreno di gioco, è inviata “fuori” o una squadra non la rinvia correttamente.
- Nella pallavolo, la squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto (Rally Point System).
- Quando la squadra in ricezione vince un’azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario.
- Il gioco si svolge in un campo rettangolare di 10 x 6 m, circondato da una zona libera larga 3m in ogni parte.
- La rete è posta verticalmente sopra la linea centrale, ad un’altezza di 1,15 m per gli uomini e di 1,05 per le donne.
- Si gioca a pallavolo da seduti.
Benefici e caratteristiche della pallavolo per disabili
- La pallavolo è comunque l’unico tra i giochi di rete a mantenere la palla costantemente in volo – “flying ball” – ed a permettere ad ogni squadra dei passaggi tra gli atleti prima che la palla sia rinviata agli avversari.
- L’introduzione di un atleta specialista nella difesa – il Libero – ha aumentato il numero degli scambi di gioco e la lunghezza delle azioni.
- Le modifiche alla regola del servizio ha cambiato la esecuzione da un semplice colpo di messa in gioco della palla ad un fondamentale colpo d’attacco.
- Il concetto di rotazione fa si che tutti gli atleti siano completi.
- Le regole sulle posizioni degli atleti devono permettere alle squadre di avere flessibilità e di creare interessanti sviluppo delle tattiche.
- I contendenti utilizzano questa struttura del gioco per elaborare tecniche, tattiche ed energie, che consentono agli atleti una libertà di esprimersi che entusiasma spettatori e telespettatore.
- E l’immagine della pallavolo è sempre più positiva.
- Il gioco evolve, non c’è dubbio che sarà migliore, più forte e più veloce.
Ogni squadra si compone di un massimo di 12 atleti, con un massimo di due atleti classificati come “disabili minimali” e vede 6 partecipanti alla volta in campo.
A differenza della pallavolo tradizionale, i giocatori sono seduti, infatti la regola principale del sitting volleyball consiste nel dover tenere sempre le natiche a contatto con il parquet di gioco.
Equipaggiamento del Sitting volley
- L’equipaggiamento degli atleti si compone di una maglia, di calzoni corti e/o lunghi, di calzini (l’uniforme) e di scarpe sportive.
- Gli atleti possono giocare senza scarpe.
- Agli atleti è anche consentito indossare gambali aderenti da ciclista sotto i calzoncini o pantaloni lunghi purché siano dello stesso colore dei calzoncini.
- Agli atleti è consentito indossare pantaloni lunghi, o calzoncini e gambali aderenti da ciclista, a condizione che tutta la squadra indossi la stessa tipologia/combinazione.
- Agli atleti non è consentito di sedere su materiale di spessore o indossare speciali calzoncini o pantaloniresi di spessore.
- Per le Competizioni World ParaVolley mondiali e ufficiali ed i Campionati Zonali, è vietato indossare scarpe con suole marcate.
- Le magliette degli atleti debbono essere numerate da 1 a 20.
- Il numero deve essere posto sulla maglietta al centro del petto e del dorso.
Sitting volley: regole
Una squadra conquista un punto:
- quando la palla cade a terra nel campo opposto;
- quando la squadra avversa commette un fallo;
- quando la squadra avversa riceve una penalizzazione.
Una squadra commette un fallo eseguendo una azione di gioco contraria alle Regole:
- se due o più falli sono commessi successivamente, solo il primo di
- essi deve essere sanzionato;
- se due o più falli sono commessi contemporaneamente da avversari, è sanzionato un doppio fallo e l’azione è rigiocata;
Un set (eccetto il decisivo 5° set) è vinto dalla squadra che per prima consegue 25 punti uno scarto di almeno due punti:
- In caso di 24 punti pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di due punti (26–24; 27–25; …).
- La gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set.
- Nel caso di 2 set pari, il set decisivo (5°) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno 2 punti.
Sitting Volleyball team: la Nazionale Italiana Femminile
- Aringhieri, Greco e Vitale (Nola Città Dei Gigli)
- Bala (Polisportiva Qui Sport)
- Bari (ASD Mondragone Volley)
- Battaglia (Volley Cenida Villa S.G.)
- Bellandi e Cirelli (Dream Volley Pisa ASD)
- Bosio (Perigine Volley Asd)
- Desini (Pallavolo Olbia SSDARL)
- Fornetti (Volley Got Talent)
- Magnani (Gioco Parma ASD)
- Di Cesare (SS Nuova Pallavolo Campobasso)
Sitting Volleyball team: la Nazionale Italiana Maschile
- Barossi e Gamba (Missaglia)
- Blanc (Cesena)
- Campana e Parmiggiani (Gioco Parma)
- Cavagnini (Tor Sapienza)
- Crocetti, Di Mare (Rotonda Volley)
- Francescutto (Libertas Gonars)
- Ignoto (Nola Città dei Gigli)
Vorrei sapere scusate disturbo se esiste un corso per adulti zona corsico cesano ect o zona baggio per adulti che vorrebbero far impatare il gioco a ragazxi disabili io sono volontario al centro sacra famiglia del reparto s luigi e o visto che gia loro fanno attivita sportive e visto che io a pallavolo o giocato mi piacerebbevdare una mano a lorp con altri spirt e coinvolgere altri loro ospiti poi mi.mettero in contatto xon i loro responsabiligrazie in attesa risposta giovanni boscai ps ho 57 anni lavoro fortunatamente ancora ecsono solo ect grazie