Paralimpiadi Parigi 2024 – XVII Giochi paralimpici estivi

Paralimpiadi Parigi 2024 – XVII Giochi paralimpici estivi

Il programma delle Paralimpiadi Parigi 2024 (la prima volta della capitale francese che, però, ha ospitato i Giochi invernali nel 1992) è in via di definizione.

Al momento in gara a questo evento sportivo sono confermate 22 discipline (una in meno rispetto all’edizione di Tokyo 2020, che si è tenuta l’anno successivo, a causa della pandemia).

Il numero di paratleti è da confermare, ma si parla di 4.350 atleti con disabilità fisiche partecipanti: nella capitale giapponese, sono stati 4.500 in gara, per un totale di 98 nazioni rappresentate.

Paralimpiadi Parigi 2024: il programma

Gli eventi saranno in tutto 549, distribuiti in 11 giorni. Le gare termineranno ogni giorno alle alle 23.30.

  • Il 28 agosto sarà la giornata inaugurale, occupata quasi per intero dalla cerimonia di apertura.
  • L’8 settembre lo stesso rituale interesserà la cerimonia di chiusura.
  • Il primo giorno effettivo di competizione sarà, dunque il 29 agosto: sono ben 11 le gare in programma, per altrettante discipline, ovvero la metà di quelle per ora previste.
  • il 29 agosto tra i primi a scendere in campo, o meglio in acqua, saranno i paratleti della palla a nuoto: le gare si chiuderanno il 7 settembre.
  • il 30 agosto saranno, invece, inaugurate le gare di atletica leggera: le competizioni si chiuderanno, anche in questo caso, il 7 settembre.
  • Il week end 31 agosto-1 settembre sarà uno dei più densi: si terranno, infatti, gare in ben 16 sport sui 22 previsti.
  • Le competizioni di paracanottaggio e la paracanoa si concentreranno soltanto nei fine settimana:
    • quelle di paracanottaggio si terranno tra il 30 agosto e l’1 settembre
    • le gare di paracanoa nel week end successivo, dal 6 all’8 settembre. Per entrambe le discipline, l’organizzazione dei giochi paralimpici ha voluto assicurare la massima risonanza e visibilità.
  • Contestualmente alla cerimonia di chiusura dei giochi paralimpici, l’8 settembre, si terranno anche le ultimissime competizioni: sono interessati 4 sport in tutto (
    • basket in carrozzina,
    • paracanoa,
    • maratona di atletica leggera e
    • sollevamento pesi).

Parigi 2024: Giochi Paralimpici

I luoghi iconici in cui si svolgeranno gare

Sono 8, in tutto, le gare che si svolgeranno in luoghi iconici della capitale francese:

  1. Roland-Garros: tennis in carrozzina, basket in carrozzina, rugby in carrozzina
  2. Tour Eiffel: paraciclismo
  3. Champ de Mars: calcio a 5
  4. Invalides: tiro con l’arco
  5. Vaires-sur-Marne: canottaggio e canoa
  6. Velodromo di Saint-Quentin: ciclismo su pista
  7. Reggia di Versailles: equitazione
  8. Champ de Mars (ai piedi della Tour Eiffel): calcio a 5.

La diretta tv Paralimpiadi

È presumibile che, come avviene da sempre sia per le Olimpiadi sia per le Paraolimpiadi, la diretta delle competizioni sia trasmessa sui canali Rai. Tuttavia, ancora non c’è una conferma ufficiale.

Le medaglie

Le medaglie in palio per i giochi paralimpici 2024 verranno svelate verso la fine del 2022.

La mascotte delle Paralimpiadi di Parigi 2024

Ogni edizione dei giochi paralimpici ha la sua mascotte: quella di Parigi 2024 verrà svelata contestualmente alla presentazione del programma.

Atleti Paralimpici Parigi 2024

La mission delle Paralimpiadi Parigi 2024

Nelle intenzioni del comitato organizzatore, l’edizione  Paralimpiadi Parigi 2024 dovrà configurarsi come un’avventura sportiva orientata verso una società dove ognuno ha il suo posto. L’ambizione, grazie alla mobilitazione di tutti, è creare una società più equa e unita, dove nessuno venga lasciato indietro.

I giochi paralimpici dovranno, quindi, costituire il culmine di un’avventura sportiva che da 7 anni lavora per raggiungere una migliore partecipazione e integrazione sociale delle persone con disabilità.

Il movimento paralimpico beneficerà di un’organizzazione e di una visibilità eccezionali che consentiranno al marchio paralimpico di brillare, in un paese, come la Francia, in cui l’interesse degli spettatori e dei partner dello sport paralimpico è in crescita.

Paralimpiadi Parigi 2024: i numeri

La vision delle Paralimpiadi è consentire ai paratleti di raggiungere l’eccellenza sportiva e di ispirare il mondo.

Ecco i numeri dell’edizione 2024 di Parigi:

  • dal 28 agosto all’8 settembre 2024
  • 22 sport
  • 17 sedi di gara
  • 4.350 atleti
  • 100% dei siti web accessibili
  • 90% dei paratleti alloggiati entro 30 minuti dalle sedi di gara
  • 60% degli sportivi in gara si allenerà nel villaggio
  • 18 sport nel raggio di 10 km dal villaggio degli atleti
  • 440 milioni di dollari è il costo complessivo della manifestazione
  • 3,7 milioni di biglietti in vendita
  • oltre 500 eventi, contro i 300 dei giochi olimpici.

Paralimpiadi 2024: gli obiettivi

Parigi 2024 si è posta 3 priorità sulla questione dei giochi paralimpici:

  1. Sviluppare una maggiore pratica sportiva per tutti
  2. Cambiare la percezione delle persone con disabilità
  3. Migliorare l’accessibilità a tutti i livelli

Sviluppare una maggiore pratica sportiva per tutti

Verrà assicurata la pratica di tutti gli sport nel raggio di un’ora. Le infrastrutture sportive saranno totalmente accessibili al pubblico, potranno essere praticati sport misti.

La formazione dei supervisori per le persone con disabilità è stata intensificata e si è avviata anche un’azione di sensibilizzazione agli sport paralimpici e ai para-atleti.

Cambiare la percezione delle persone con disabilità

L’81% dei britannici afferma di aver visto un cambiamento dopo i giochi paralimpici di Londra nel 2012. Parigi 2024 si pone lo stesso obiettivo, ovvero cambiare le prospettive della generazione 2024, in particolare attraverso la settimana dell’olimpismo e del paralimpismo.

In particolare, verranno organizzati incontri con persone diversamente abili e anche la partecipazione allo sport paralimpico nelle scuole verrà intensificato.

L’offerta olimpica e paralimpica dovrà essere diffusa nel maggior numero di squadre e federazioni. Gli sport paralimpici saranno promossi anche durante gli highlights sportivi.

Migliorare l’accessibilità a tutti i livelli

La Francia ha messo in atto una serie di migliorie che consentiranno di avere:

  • strade accessibili a tutti
  • sedi delle competizioni olimpiche e paralimpiche di Parigi 2024 prive di barriere architettoniche
  • ristoranti, hotel, stazioni ferroviarie e aeroporti accessibili per l’autonomia di tutti
  • principali monumenti, come l’Arco di Trionfo o il Grand Palais visitabili (sono stati interessati da lavori, negli ultimi anni)
  • 100% delle nuove stazioni della grande Parigi funzionale
  • trasporti pubblici efficienti.

Paralimpiadi Parigi 2024 – XVII Giochi paralimpici estivi

Paralimpiadi Parigi 2024: le sfide

A meno di 24 mesi dalla cerimonia di inaugurazione delle Paralimpiadi 2024, Parigi è una città in affanno per vincere la grande sfida dell’accessibilità di tutto il sistema (trasporti pubblici, ristoranti, hotel, monumenti, etc) ai diversamente abili.

Per questa occasione la capitale francese diventerà, per la prima volta nella sua storia, il teatro dei giochi paralimpici estivi. Migliaia di atleti hanno, dunque, appuntamento qui per il più grande evento mondiale dedicato al parasport.

Con oltre 3,4 milioni di biglietti in vendita (un record i giochi paralimpici), il Comitato Organizzatore spera di mettere in evidenza le 22 discipline del programma ufficiale.

Sebbene la questione dell’accessibilità sia centrale, si interseca con diverse sfide che Paris 2024 e i suoi partner devono affrontare, vediamo quali.

Il trasporto pubblico

Diciamolo chiaro e subito: no, tutte le linee della metropolitana di Parigi non saranno accessibili alle persone con disabilità, entro due anni. Lo stesso Emmanuel Macron lo aveva indicato su L’Equipe: non è una questione di soldi ma di impossibilità tecnica di rispettare i criteri di sicurezza, come sostengono i dirigenti di Île-de-France Mobilités, la società che organizza la rete di trasporto regionale.

Le nuove linee Grand Paris Express (dalla 15 alla 18) vedranno la luce dopo i giochi, così la 14 sarà l’unica accessibile al 100%. I lavori in corso amplieranno il suo percorso fino a Saint-Denis-Pleyel, a nord, e all’aeroporto di Orly, a sud.

L’intera rete di autobus intra-parigina è, al contrario, accessibile alle persone a mobilità ridotta. L’accessibilità è garantita entro il 2024 anche per le città delle periferie interne e per oltre 500 linee delle periferie esterne, oltre che per 13 linee di tram, in tutta la regione parigina.

Quanto alla rete ferroviaria, si sta provvedendo a rendere tutte le stazioni accessibili, per consentire ai diversamente abili (non vedenti o ipovedenti, ipoudenti o non udenti, etc.) che non risiedono nella capitale di potersi muovere. Le linee RER sono già accessibili. Resta, a monte, da valutare il numero massimo consentito dei passeggeri. Il flusso di spettatori in sedia a rotelle, infatti, si preannuncia notevole, ben al di là del consueto trasporto quotidiano.

Le linee ferroviarie, quindi, saranno molto trafficate: la scommessa è di gestirne almeno l’intasamento. Per farlo, la società dei trasporti di Parigi ha inviato inviti a tutti i datori di lavoro affinché sostengano lo smart working, per tutto il periodo delle manifestazioni. Lo stesso invito è stato rivolto anche agli istituti scolastici, affinché adottino la didattica a distanza, almeno nei primi giorni dell’anno scolastico 2024, che coincideranno con gli eventi di chiusura dei giochi paralimpici.

Mobilità alternativa

Oltre al trasporto pubblico, Parigi è impegnata a mettere a punto le navette che saranno messe a disposizione degli spettatori, vicino alle stazioni, per servire i luoghi di gara più distanti, come l’equitazione (Château de Versailles), la canoa e il canottaggio (Vaires- sur-Marne). Per gli accreditati (atleti, pubblico, stampa, etc) a fine luglio è stato indetto un bando per determinare il tipo di trasporto: dovrebbe trattarsi di autobus e pullman adattati e accessibili anche ai diversamente abili.

Sulle autostrade saranno riservate corsie preferenziali e sono in corso di definizione altri interventi, al di fuori della rete autostradale nazionale, per garantire accesso ai luoghi di allenamento e di gara.

Gli spettatori automuniti potranno, inoltre, potranno prenotare i propri posti auto, aperti solo alle persone con biglietti UFR (utenti in sedia a rotelle).

Aumentare la flotta di taxi per disabili

Il governo francese ha ufficializzato l’entrata in vigore degli aiuti finanziari per l’acquisto o il noleggio di veicoli adatti agli operatori di taxi per disabili.

L’obiettivo è concreto: avere mille vetture parigine dotate di rampe di accesso, ovvero utili per il trasporto di sedie a rotelle elettriche a volte molto pesanti, entro l’inizio dei giochi paralimpici 2024.

I monumenti

I fulcri di Parigi 2024 sono oggetto di una riflessione specifica sull’accessibilità universale, ovvero a tutto, per tutti.

In questa logica Solideo (l’impresa per la consegna dei lavori, ente statale che vigila sulla realizzazione di tutti i cantieri) opera in collaborazione con diversi committenti. Si tratta, in tutto, di oltre 60 cantieri: il villaggio degli atleti, con la segnaletica multisensoriale, ne è l’emblema principale.

L’obiettivo è sfruttare i giochi paralimpici per consapevolizzare le persone di tutto il mondo sulle questioni relative alla disabilità e lasciare un’eredità metodologica che possa essere riprodotta per altri progetti.

Nuova inclusione con i XVII Giochi paralimpici estivi

Quartieri con accessibilità universale, nel cuore di Parigi. La promessa è grande. Sfidata dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) nel 2018, il municipio di Parigi ha risposto mettendo in atto una serie di opere destinate a rendere aumentata l’accessibilità di 17 distretti, uno per arrondissement, entro il 2024.

Si tratta adesso di predisporre una mappa interattiva per determinare quali strutture siano accessibili alle persone con disabilità che desiderano visitare questi quartieri: segnaletica precisa e marciapiedi più ampi faranno parte di questi sviluppi.

Paris&Co, l’agenzia per lo sviluppo economico e l’innovazione della metropoli, ha lanciato nel 2019 un bando per progetti innovativi volti a rendere la vita più facile ai diversamente abili. Tra le start-up selezionate, c’è anche Omni, che propone un modello di mobilità unificato a due veicoli: monopattino elettrico e sedia a rotelle. Omni accompagnerà la città durante i giochi olimpici e paralimpici Parigi 2024.

Ultime Notizie Paralimpiadi Parigi 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *