Il biathlon è uno sport invernale dove si praticano nella stessa gara lo sci di fondo e sessioni di tiro a segno con carabina.
Il Biathlon paralimpico è stato inserito nei Giochi Paralimpici della stagione invernale a partire dai VI Giochi invernali di Lillehammer 1994.
Approfondimenti
Chi può praticare il biathlon per disabili?
- persone colpite da cecità
- persone colpite da ipovisione
- persone con mobilità ridotta: con disabilità a braccia e/o gambe che però possono sciare in piedi
- atleti che per il proprio tipo di disabilità possono stare solo seduti
Biathlon paralimpico
L’attività agonistica internazionale è organizzata dall’International Paralympic Nordic Skiing Committee (IPNSC), il comitato paralimpico internazionale per lo sci nordico, che si occupa anche della sezione paralimpica, mentre in Italia, l’attività agonistica è organizzata dal Dipartimento Sport Invernali del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
I biatleti vengono divisi in categorie in base al tipo e al grado di disabilità come nello sci alpino paralimpico, seguendo la classificazione utilizzata dall’International Paralympic Committee (IPC), il Comitato Paralimpico Internazionale.
Suddivisione delle categorie nel Biathlon paralimpico
SEDUTI – SITTING nel biathlon paralimpico
Nel gruppo “seduti” sono compresi gli atleti disabili che non sono in grado di reggersi su due sci. Per sciare ognuno di questi utilizza uno slittino chiamato anche sit-ski, costituito da un sedile montato su due sci da fondo.
Categorie Sci biathlon seduti per disabili
- LW10 disabilità agli arti inferiori senza equilibrio funzionale da seduti
- LW10,5 disabilità agli arti inferiori con minimo equilibrio funzionale da seduti
- LW11 disabilità agli arti inferiori con discreto equilibrio funzionale da seduti
- LW11,5 disabilità agli arti inferiori con più che discreto equilibrio funzionale da seduti
- LW12 disabilità agli arti inferiori con buon equilibrio funzionale da seduti
DISABILI VISIVI – VISUALLY IMPAIRED nel biathlon paralimpico
I disabili visivi utilizzano la normale attrezzatura da sci di fondo e gareggiano accompagnati sulla pista da maestri di sci specializzati, come nello sci alpino per disabili e nello sci di fondo per disabili.
Al poligono usano un fucile ad aria compressa dotato di un sistema elettro-acustico che emette toni sempre più alti a mano a mano che il mirino si avvicina al centro del bersaglio. Il biatleta può così regolare il puntamento in base ai suoni che sente.
Il diametro dei bersagli è più ampio (30 mm) rispetto a quelli usati per le altre categorie (20 mm).
Sci biathlon disabili visivi
- B1 ciechi totali
- B2 ipovedenti gravi
- B3 ipovedenti lievi
IN PIEDI – STANDING nel biathlon paralimpico
Nel gruppo “in piedi” sono compresi gli sciatori con disabilità fisiche che sono comunque in grado di utilizzare due sci, anche con l’uso di protesi.
Le persone con disabilità agli arti superiori sciano senza bastoncini, o con un bastoncino solo; al poligono, dopo aver posizionato il fucile con il braccio superstite o con i movimenti delle spalle, danno l’ordine di sparare ad un allenatore, che preme il grilletto.
Categorie Sci biathlon in piedi per disabili
- LW2 amputazione sopra al ginocchio o disabilità equivalente
- LW3 disabilità ad entrambi gli arti inferiori
- LW4 amputazione sotto al ginocchio o disabilità equivalente
- LW5/7 sciatori senza bastoncini
- LW6 amputazione sopra al gomito o disabilità equivalente
- LW8 amputazione sotto al gomito o disabilità equivalente
- LW9 altre disabilità agli arti
Medagliere Biathlon paralimpico
L’Italia ad oggi non ha mai conquistato medaglie in questa disciplina che resta specialità dei paesi scandinavi, veri dominatori tra campionati del mondo ed Olimpiadi.
Seguono a ruota Russia e Germania.
Durante l’edizione dei Giochi Paralimpici Invernali di Sochi 2014, l’Italia ha comunque ottenuto discreti risultati seppur non portando a casa riconoscimenti.
- Pamela Novaglio ha totalizzato tre decime posizioni (6km, 10km e 12.5km standing);
- Enzo Masiello ha ottenuto la quattordicesima posizione nella categoria 12.5km sitting.