Lo sci di fondo paralimpico è uno sport invernale appartenente al gruppo di sport dello sci nordico.
L’attività agonistica internazionale è organizzata dalla IPNSC International Paralympic Nordic Skiing Committee, che si occupa anche del biathlon paralimpico.
Anche nello sci di fondo per disabili, così come per le principali competizioni della stagione invernale, vale il regolamento della FIS Federazione Internazionale Sci integrato da apposite disposizioni dettate dall’IPNSC.
Approfondimenti
Sci di fondo paralimpico
In Italia l’attività agonistica è organizzata dal Dipartimento Sport Invernali del CIP Comitato Italiano Paralimpico.
Lo sci di fondo per disabili è uno sport che può essere praticato da atleti disabili con criticità fisiche o visive dove l’attrezzatura cambia a seconda delle abilità funzionali dell’atleta, proprio come nello sci alpino paralimpico.
Distanze e gare nello sci di fondo per disabili
Le competizioni si svolgono su varie distanze, che vanno da 2,5 km a 20 km, sia in tecnica classica che in tecnica libera e le tipologie di gara sono quattro:
- individuale su distanza breve
- individuale su distanza media
- individuale su distanza lunga
- staffetta
Le gare individuali
Nelle gare individuali la partenza avviene ad intervalli. Parte per primo il gruppo degli atleti che sciano seduti, seguono i disabili visivi ed infine gli atleti “in piedi”, ovvero le persone con mobilità ridotta. L’ordine di partenza degli sciatori è estratto a sorte, quindi casuale.
La staffetta
La staffetta è una gara a squadre composta da tre atleti ciascuna, dove per donne e uomini esistono regole diverse nella composizione della staffetta e nelle distanze da percorrere.
- La staffetta femminile prevede tre frazioni di uguale lunghezza da 2,5 km, due a tecnica classica e una a tecnica libera.
- Almeno una delle tre staffettiste deve appartenere al gruppo 1 (che raggruppa le classi B1, LW3, LW5/7, LW10).
- La staffetta maschile è composta da una prima frazione di 3,5 km per sciatore seduto, una seconda frazione di 5 km a tecnica classica per sciatore in piedi o disabile visivo, e una terza frazione di 5 km a tecnica libera per sciatore in piedi o disabile visivo.
La classificazione utilizzata dall’International Paralympic Committee (IPC), il Comitato Paralimpico Internazionale, distingue gli sciatori in tre gruppi, in base al tipo di disabilità e alla sua gravità.
DISABILI VISIVI – VISUALLY IMPAIRED nello Sci di fondo paralimpico
I disabili visivi utilizzano la normale attrezzatura da sci di fondo e gareggiano accompagnati da maestri di sci specializzati.
Gli sciatori con disabilità visive e “in piedi” gareggiano sia in tecnica classica sia in tecnica libera.
- B1 ciechi totali
- B2 ipovedenti gravi
- B3 ipovedenti lievi
SEDUTI – SITTING nello Sci di fondo paralimpico
Nel gruppo “seduti” sono compresi gli sciatori che non sono in grado di reggersi su due sci e per sciare usano uno slittino (sit-ski), per questi atleti non c’è differenziazione sulla tecnica, che è assimilabile a quella classica.
- LW10 disabilità agli arti inferiori senza equilibrio funzionale da seduti
- LW10,5 disabilità agli arti inferiori con minimo equilibrio funzionale da seduti
- LW11 disabilità agli arti inferiori con discreto equilibrio funzionale da seduti
- LW11,5 disabilità agli arti inferiori con più che discreto equilibrio funzionale da seduti
- LW12 disabilità agli arti inferiori con buon equilibrio funzionale da seduti
IN PIEDI – STANDING nello Sci di fondo paralimpico
Nel gruppo “in piedi” sono compresi gli sciatori con disabilità fisiche che sono comunque in grado di utilizzare due sci, anche con l’uso di protesi. Le persone con disabilità agli arti superiori sciano senza bastoncini, o con un bastoncino solo.
Gli sciatori con disabilità visive e “in piedi” gareggiano sia in tecnica classica sia in tecnica libera.
- LW2 amputazione sopra al ginocchio o disabilità equivalente
- LW3 disabilità ad entrambi gli arti inferiori
- LW4 amputazione sotto al ginocchio o disabilità equivalente
- LW5/7 sciatori senza bastoncini
- LW6 amputazione sopra al gomito o disabilità equivalente
- LW8 amputazione sotto al gomito o disabilità equivalente
- LW9 altre disabilità agli arti
Prodotti utili per praticare lo Sci
Modelli di ausili e carrozzine per lo sci
Alcune news sullo sport per disabili
Tipologie di sci per disabili
Per approfondire lo sci per disabili potrebbero interessarti anche