Il tennis in carrozzina è la variante del tennis tradizionale per diversamente abili.
L’ente organizzativo per il tennis in sedia a rotelle è la ITF International Wheelchair Tennis Federation ed il regolamento è a cura del CIP Comitato Italiano Paralimpico.
Approfondimenti
Tennis paralimpico
Questo sport è tra i classificati ai giochi paralimpici.
Non esistono distinzioni in fatto di regole tra lo sport in carrozzina e quello tradizionale fatta eccezione della regola del primo rimbalzo che prevede un secondo rimbalzo se l’atleta che riceve è in carrozzina, quindi ha possibilità per ben due volte.
Varianti nel tennis in carrozzina
- Esiste il tennis singolo ed il doppio, entrambi vengono giocati su un campo regolamentare, anche da atleti con disabilità e normodotati contemporaneamente.
- Nell’ ipotesi di un match che vede come sfidanti un atleta in carrozzina ed uno no, il normodotato dovrà rispettare le sue regole e quindi obbligatoriamente ha possibilità di colpire la palla dopo massimo un rimbalzo.
- Per giocare a tennis la carrozzina viene considerata estensione del corpo stesso, pertanto se la pallina dovesse colpire una qualunque parte del corpo che non sia la racchetta, si perde punto.
- Un giocatore che utilizza volontariamente piedi o gambe come freni o che si alza colpendo la palla, viene penalizzato con un fallo.
Non esistono categorizzazioni o divisioni per livello di handicap specifici del tennis in carrozzina; per partecipare alla categoria Open è necessario avere una disabilità certificata agli arti inferiori (paraplegici o amputati).
Esiste la divisione Quad che è riservata agli atleti quadriplegici (coloro che hanno problemi sia agli arti inferiori che agli arti superiori), quindi con maggiori difficoltà di movimento.
Forse avrete sentito parlare anche di tennis da tavolo per disabili, ma quella è un’altra cosa!
Categoria Open del tennis per disabili
- Deficit neurologico in prossimità del livello S1 o superiore, associata a perdita di capacità motoria;
- Grave artrosi o anchilosi e/o sostituzione con protesi alle anche, dei ginocchi o delle caviglie
- amputazione di qualsiasi parte delle estremità inferiori
- disabilità motoria in una o entrambe le estremità inferiori
Categoria Quad del tennis per disabili
Il giocatore deve corrispondere ai criteri di disabilità fisica permanente della categoria open, ed inoltre avere una disabilità che corrisponda ad una sostanziale perdita delle capacità motorie in una o entrambi le estremità superiori, come:
- un deficit neurologico in prossimità del livello c8 o superiore
- amputazione di un estremità superiore
- focomelia
- distrofia muscolare o miopatia
Chi volesse approcciarsi a questo sport dovrà disporre di molta forza fisica, il tennis non prevede tempi stabiliti e le partite possono durare ore.
Caratteristiche tecniche della carrozzina nel tennis per disabili
- La carrozzina utilizzata deve avere molta stabilità sul terreno, avere un ottima rotazione interna ed esterna che permetta movimenti veloci e fluidi, proprio come quelle utilizzate nel basket in carrozzina.
- La carrozzina deve avere il giusto angolo di inclinazione tra la seduta e lo schienale, per favorire la corretta postura, in modo che i gomiti siano vicini alle ruote, per ottenere la spinta ottimale.
- Le ruote devono avere la giusta scampanatura, per dare maggiore stabilità nei cambi di direzione.
- Realizzata con materiali leggeri e moderni, come fibra di carbonio ad esempio, per garantire leggerezza e maneggevolezza.
- Nastro per “taping” e fasce addominali in veltro per fissare l’atleta alla carrozzina.
Esther Vergeer, la regina olandese del Tennis in carrozzina
Esther Vergeer è stata la tennista numero uno al mondo in carrozzina dal 1999 fino al suo ritiro nel febbraio 2013. Nelle partite singole, è stata imbattuta dal gennaio 2003 e ha terminato la sua carriera con una striscia vincente di 470 partite.
Alex Hunt
Alex Hunt, neozelandese classe 1993, nato senza una mano è il primo atleta disabile ad entrare nella ATP, realizzando così il sogno di tutti gli atleti diversamente abili, entrare di diritto nel ranking mondiale degli atleti professionisti.
Ranking Mondiale Tennis per disabili in Carrozzina
Uomini- Singolo
- Fernandez
- Hewett
- Houdet
- Reid
- Peifer
- Olsson
- Kunieda
- Gerard
- Sanada
- Miki
Donne- Singolo
- Kamiji
- De Groot
- Ellerbrock
- Buis
- VAn Koot
- Shuker
- Montjane
- Kruger
- Famin
- Mathewson
Quads
- Wagner
- Lapthorne
- Alcott
- Sithole
- Davidson
- Schroder
- Cotterill
- Silva
- Barten
- Moroishi