Toc toc sono la Sclerosi Multipla

Quanto spesso sentiamo parlare di sclerosi multipla? Oppure conosciamo qualcuno che la ha?
Ciò nonostante non siamo informati quanto basta su di essa e vi è una gran confusione nel momento delle diagnosi, perché spesso nemmeno i malati sanno bene di cosa si tratta, ma vediamolo insieme.

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale. Si tratta di una malattia degenerativa. Essa non rientra tra le malattie mortali, ne può essere considerata contagiosa. La sclerosi multipla non è la sla. La SM rientra tra le malattie autoimmuni.

Toc toc sono la Sclerosi Multipla

Scopriamo insieme come agisce la sclerosi multipla all’interno del corpo

L’infiammazione viene scatenata dal sistema immunitario che si auto attacca. In questo caso viene attaccata la mielina. La mielina è il rivestimento esterno che protegge il cervello, una guaina protettiva. Attaccata la mielina si formano delle lesioni, definite anche placche, e sono delle aree dove la mielina stessa non è più presente a protezione sistema nervoso centrale.

Ma quali sono i sintomi?

Ebbene, la sclerosi multipla può colpire qualsiasi parte del corpo a seconda di dove si manifesta la lesione. È una malattia imprevedibile e cronica. Per cui i sintomi possono essere davvero i più svariati e molto differenti tra i malati.
Spesso, i malati di sclerosi multipla, manifestano ai neurologi la presenza di una stanchezza cronica, presente anche tutto il giorno.

La sclerosi multipla non è uguale per tutti?

Non è possibile che essa sia uguale per tutti in quanto esistono varie forme di sclerosi multipla.

  • SMRR: sclerosi multipla recidivante remittente, si tratta della più diffusa e si alternano periodi in cui la malattia è attiva, a periodi in cui i sintomi svaniscono quasi del tutto.
  • SMPP SMSP: sclerosi multipla primariamente progressiva e secondariamente progressiva, il cui vi è un peggioramento continuo dei sintomi e delle funzioni neurologiche. Si distinguono periodi in cui la malattia è attiva a periodi in cui la malattia non è attiva.

È possibile curarla?

Ad oggi, non vi è una cura, non è possibile guarire dalla sclerosi multipla. Sono però presenti delle terapie farmacologiche volte a rallentare la progressione della malattia, garantendo così le stesse aspettative di vita di una persona che non ha la sclerosi multipla.

Puoi trovare interessante approfondire anche nella sezione: Medicina e Ricerca

 

Autore Valentina Ardagna

Valentina Ardagna, educatrice e pedagogista di Torino. Nel 2021 riceve la diagnosi di sclerosi multipla e, a distanza di un anno, crea il profilo Instagram sclero_viaggiando, dedicato alla sclerosi multipla e ai viaggi, dove unisce malattia e passione. Per sdoganare i concetti che con la disabilità non si possa viaggiare.

Un commento

  1. Federica Giardino

    Sinceramente io pensavo che la SM fosse una condanna alla degenerazione e pertanto incontrando una persona con tale malattia pensavo che non fosse “delicato” domandarle più nel merito i dettagli. Sapere che esistono dei periodi in cui i sintomi si manifestano con un’intensità variabile mi è utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *