Il 25 marzo 1867 Arturo Toscanini nasceva in questa casa dell’oltretorrente: un quartiere popolare, amante della musica, fiero e politicamente irrequieto, al cui carattere Toscanini sarebbe rimasto per sempre legato. Riaperta il 16 gennaio 2007, la casa si presenta oggi profondamente rinnovata dal punto di vista museale e anche della struttura, che però mantiene inalterate tutte le caratteristiche e l’atmosfera della vecchia casa natale.
Ogni stanza e ogni scorcio della casa raccontano aspetti della vita e dell’opera del grande Maestro: “Parma e Toscanini”, “La sua vita”, “L’immagine del mito”, “I suoi compagni di viaggio”, “Toscanini, il disco e gli altri media”, “Gli anni della scala” e “Altri ricordi….”. La casa si presenta oggi come un museo rinnovato e moderno: un luogo dedicato alla memoria e agli oggetti appartenuti al maestro e nello stesso tempo alla riflessione, un luogo in cui il documento storico e il prezioso oggetto di famiglia sono affiancati dai più moderni strumenti della tecnologia multimediale.
ORARI DI APERTURA
Mercoledì-sabato 9-13 14-18
Domenica 14-18
Lunedì, martedì chiuso
In occasione della Settimana della Cultura (dal 14 al 22 aprile) l’ingresso ai Musei della Musica sarà gratuito essi osserveranno inoltre un’apertura straordinaria anche nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 (normali giorni di chiusura) dalle 10 alle 14.
Biglietti
intero: euro 2,00
ridotto: euro 1,00 (cittadini dell’ue sotto i 14 anni e sopra i 65 anni, scolaresche, gruppi non inferiori alle 10 unità, studenti e docenti di conservatorio, accademie e università)
Convenzione “Teatro Regio e Casa della Musica aperti insieme alle visite degli appassionati” dal 1 Giugno 2011, acquistando il biglietto per l’ingresso ad uno dei Musei della Casa della Musica (il Museo dell’Opera, la Casa del Suono o il Museo Casa natale Arturo Toscanini) sarà possibile acquistare a prezzo ridotto quello per visitare il Teatro Regio. Allo stesso modo, chi è in possesso del biglietto per visitare il Teatro Regio potrà acquistare a prezzo ridotto quelli per uno o tutti i “Musei della Musica” della Casa della Musica.
gratuito: insegnati e accompagnatori delle scolaresche, guide turistiche con patentino, accompagnatori turistici, giornalisti con tesserino dell’ordine, invalidi civili e accompagnatori, invalidi di guerra e accompagnatori, dipendenti del comune di parma
Accessibilità
il museo dispone di un montacarichi utilizzabile dalle persone con disabilità motorie per coloro che debbono utilizzare una carrozzina, a richiesta il museo può fornirne una appositamente dimensionata. Il museo è inoltre dotato di appositi servizi igienici.