Le raccolte del Museo Civico Archeologico di Bologna si sono accresciute a partire da un primo nucleo formato dalle collezioni dell’Università di Bologna (collezioni Aldrovandi, Cospi, Marsili), successivamente arricchite dall’eccezionale raccolta del pittore bolognese Pelagio Palagi, acquisita dalla città nel 1861.
Di lì a poco iniziò la fortunata stagione degli scavi urbani, inaugurata nel 1869 con la scoperta delle tombe etrusche presso la Certosa, a cui seguirono anni di importanti rinvenimenti nella città e nel territorio circostante.
Il Museo divenne il luogo deputato a raccogliere i materiali rinvenuti nel corso degli scavi che furono esposti in alcune sale attigue all’Archiginnasio, in occasione del V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia Preistorica del 1871.
Nel 1881 il Museo venne inaugurato nella sua sede di Palazzo Galvani, appena ampliato e rimodernato, con l’esposizione dei materiali delle collezioni e di quelli di più recente scoperta.
Attualmente le collezioni del Museo vantano circa 200.000 opere, suddivise in sezioni che in parte mantengono ancora i criteri espositivi e l’ordinamento originali.
Ingresso: Euro 4,00. Biglietto ridotto: Euro 2,00 (visitatori di età compresa fra i 15 ed i 17 anni compiuti; studenti frequentanti le scuole superiori; studenti universitari muniti di tesserino; titolari di carta giovani del Comune di Bologna; titolari di family card del Comune di Bologna; appartenenti ad Enti e/o Associazioni convenzionati. Biglietto gratuito: visitatori di età inferiore ai 15 anni; visitatori di età pari o superiore ai 65 anni; due accompagnatori per gruppo scolastico; un accompagnatore adulto per i minori frequentanti i laboratori programmati dai singoli musei; un accompagnatore di portatore handicap; giornalisti con tesserino; guide turistiche; membri degli organi comunali; appartenenti a Enti/Associazioni convenzionati
Audioguide in italiano e inglese a 4 Euro.
Il museo è complessivamente accessibile ed è disponibile un bagno attrezzato. Data la complessità della struttura, per accedere ad alcune parti del museo, per chi è in carrozzina, si consiglia di leggere la descrizione con attenzione. Il personale è comunque molto disponibile.
Accessibilità Disabili – ASCENSORE/AUSILI
L’utilizzo dell’ascensore è libero, ma non per raggiungere il piano della collezione egizia. In questo caso, infatti, si viene accompagnati dal personale del museo. La porta d’ingresso, con doppia porta laterale automatica, ha un passaggio utile di cm. 90. Prima della porta d’ingresso si incontra un leggero dislivello. La larghezza interna è di cm. 137; la profondità interna di cm. 149. La pulsantiera è normale, posta ad un’altezza massima di cm. 119. Il segnale di arrivo al piano non è presente. Il pulsante di emergenza è posto ad un’altezza di cm. 119.