venerdì , Settembre 29 2023

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Le sezioni di Paleontologia, Mineralogia e Petrografia sono ancora oggi rappresentate da collezioni di carattere tematico generale di formazione ormai lontana nel tempo. Nonostante ciò, queste collezioni appaiono nel complesso abbastanza ricche e rappresentative.

Zoologia
Il personale scientifico del Museo svolge ricerche finalizzate alla costituzione di banche dati faunistiche e all’indagine biogeografica. La base di informazioni disponibili attraverso le banche dati consente una analisi della distribuzione e dell’ecologia delle specie studiate che, oltre a produrre lavori originali sulla loro eco-biogeografia, ha applicazioni anche nel campo della gestione del territorio.Ad un primo nucleo costituito da una piccola raccolta di minerali, donata attorno alla metà del ‘700 dal canonico Antonio Marescotti, si aggiunsero sotto la direzione del Gardini molti materiali frutto di donazioni ben più cospicue.

La Stazione di Ecologia

del Museo si configura come sezione permanente di ricerca, devoluta allo studio degli ecosistemi, delle comunità biolog

iche e delle popolazioni di specie animali, con particolare riferimento al proprio ambito territoriale di competenza.

Biglietti:
singoli visitatori: euro 4,00  ridotto: eur

o 2,00
Ingresso gratuito per: minori di anni 18,scolaresche e insegnanti accompagnatori, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, guide turistiche e giornalisti con tesserino di riconoscimento, un

a persona per ogni gruppo organizzato di almeno 10 persone, portatori di handicap e loro accompagnatori, titolari della Mobility Card e loro accompagnatori.
Ingresso ridotto per: anziani da 65 anni in poi, giovani dai 18 ai 30 anni titolari della Carta Giovani, studenti universitari con tesser

a di iscrizione, gruppi organizzati di almeno 10 persone, soci Touring, ARCI, ENDAS, AICS, ACLI, AUSER, IBO, UISP, Italia Nostra, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino di riconoscimento, espositori e partecipanti alle manifestazioni di “Ferrara Fiere” e fruitori del Circuito Museale Ferrarese.

Accessibilità Disabili

Il piano-terra, che ospita la prima sala del percorso espositivo, la sala conferenze, la sala per esposizioni temporanee, un’aula didattica, il bookshop e il punto ristoro, è interamente accessibile. Per l’accesso ai piani superiori occorre avvertire il personale in anticipo.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *