Museo accessibile Rimini
L’edificio che oggi ospita il Museo, attiguo alla chiesa costruita dai Gesuiti tra il 1719 e il 1740 in onore di San Francesco Saverio, è sorto tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani (1682-1764) come “Collegio” dei Gesuiti.
La forma planimetrica del complesso segue uno schema costruttivo tipico dell’architettura gesuitica: un corpo a forma di U addossato al fianco della chiesa, con un corridoio che gira sui tre lati interni, permettendo l’accesso a tutti i vani.
Nel 1773, con la soppressione dei Gesuiti, il “Collegio” passò al Seminario vescovile che nel 1796 lo vendette ai Domenicani: anche questo Ordine venne revocato pochi mesi dopo.
Dal 1797 al 1977 fu utilizzato come Ospedale, prima militare e poi civile, subendo molte trasformazioni funzionali.
I bombardamenti dell’ultima guerra hanno gravemente danneggiato l’intera struttura. Il restauro, condotto dall’architetto Pier Luigi Foschi, ha riproposto la suggestione degli antichi spazi, oggi adibiti a sale espositive del Museo della Città.
Il Museo della Città si compone di 36 sale in cui sono esposte 800 opere; di esse 41 sono state ricevute in dono e 39 acquistate sul mercato, dal dopoguerra ad oggi, per integrare le ‘collezioni’ e colmare i vuoti provocati dalla guerra. I ‘depositi’ sono numerosi: i principali si debbono al Capitolo del Duomo, alla Cassa di Risparmio di Rimini, alla Confraternita di San Girolamo, alla Biblioteca Gambalunghiana.
Accessibilità Disabili
Ascensore a norma: sì
Barriere architettoniche: non presenti
Servizi igienici per disabili: sì
Se stai organizzando una vacanza a Rimini e cerchi servizi e infrastrutture adatte alle persone con disabilità, qui trovi un elenco di Alberghi per disabili a Rimini attrezzati per disabili. E’ sempre consigliabile contattare le strutture direttamente, per ulteriori dettagli e per venire incontro alle esigenze di ciascuna persona.
Per non dover rinunciare al piacere della spiaggia e del mare, le carrozzine spiaggia semplificano gli spostamenti su sabbia e l’ingresso in acqua; i prodotti a catalogo sono in grado di cambiare radicalmente l’esperienza del bagnante disabile, trova quello più adatto a te.