Istituito nel 1995 a cura del Comitato promotore per la costituzione del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, cui ha aderito anche il Comune di Trieste, il Museo è stato aperto al pubblico nel 1997, dal 2001 fa parte del Museo Multiplo dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Ha sede presso lo storico Palazzo delle Poste di Trieste che fu progettato dall’architetto austriaco Friedrich Setz e inaugurato nel 1894.
L’edificio già sede dell’I.R. Direzione delle Poste e Telegrafi dell’Impero Asburgico, ha conservato le sue originali caratteristiche e rappresenta l’ideale contenitore per un Museo specializzato in una tematica particolare, quella postale e telegrafica.
L’intento è quello di valorizzare le testimonianze della “cultura postale” della Regione Friuli-Venezia Giulia e delle nazioni limitrofe che appartennero al bacino dell’Europa centrale. L’area museale si trova al pianoterra del Palazzo delle Poste, con ingresso dall’atrio prospiciente la piazza Vittorio Veneto. Sulla destra, accanto all’entrata, viene fatto un accenno alla figura di Guglielmo Marconi e alla sua nave laboratorio “Elettra”; si accede, quindi, alla sala principale dove è esposto il materiale storico. Ad accogliere il visitatore, una parete scenografica raffigurante il prospetto del Palazzo con la descrizione della sua storia.
Al centro della sala è stato ricostruito un ufficio postale d’epoca.
L’esposizione si sviluppa lungo le pareti della sala stessa ed è suddivisa per settori individuati nell’ambito della tradizione della storia postale. In particolare: la POSTA reperti, modulistica e documenti dai tempi dell’Austria ad epoche più moderne; la TELEGRAFIA con apparecchiature ed attrezzature telegrafiche; la CARTOGRAFIA POSTALE con carte d’epoca che si riferiscono ai percorsi di posta nel bacino mitteleuropeo; la FILATELIA; la POSTA MILITARE.
Il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa entra inoltre a far parte, con personale proprio, del Servizio Didattico dei Civici Musei di Storia ed Arte e del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”.
Orari: da lunedì a domenica dalle 9 alle 13
Biglietti: euro 2,00 (ridotto euro 1,00)
Accessibilità Disabili
Ascensore a norma: la struttura è interamente al piano terreno
Audioguide: non presenti
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: non previste
Servizi igienici per disabili: sì