sabato , Settembre 30 2023

Parco del Lago Trasimeno

Disteso tra verdi colline, il lago Trasimeno con la sua superficie di 128 kmq, è il più grande lago dell’Italia centrale; gli abitanti del luogo lo definiscono “Il lago di Perugia”, quasi a voler rimarcare un possesso che è consapevolezza del suo valore ambientale ed economico, ma anche della sua rappresentatività culturale.

Chissà quante volte Pietro Vannucci, meglio conosciuto come “Il Perugino”, si sarà seduto in riva al lago ad immortalare sulla sua tela i giochi di luce e le sottili increspature dell’acqua!  Permane nella memoria, poi, l’eco della battaglia del Trasimeno del 217 a.C., in cui l’esercito di Annibale annientò le legioni romane e 16.000 soldati persero la vita tra le colline di Tuoro e le sponde del lago.

L’area del Parco Regionale del Lago Trasimeno comprende esclusivamente lo specchio d’acqua del lago e il suo sistema spondale; sono però inclusi anche i centri storici di Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Monte del Lago e San Feliciano. Canne, giunchi ed alghe sono la vegetazione prevalente di quest’ambiente lacustre; la fascia litoranea al bacino, presenta tratti di lecceto, rovere, quercia nonché di giglio acquatico.

Le acque presentano una ricca ittiofauna, in parte di pregio: lucci, carpe, tinche, persici, anguille e zatterini che, tra l’altro, contribuiscono a formare un habitat adatto per un’avifauna assai varia, costituita da folaghe, aironi, germani reali, gallinelle d’acqua e cormorani. Quest’ultima specie è addirittura presente in numeri eccessivi, al punto da rendere necessari interventi di gestione.

Il Trasimeno può essere considerato un sistema complesso; esso infatti ingloba tre isole: quella Maggiore, quella Minore e quella Polvese. Nelle isole, oltre alla vegetazione idrofitica e spondale, sono presenti l’ulivo e il pino. Originariamente le isole erano quattro, anche Castiglione del Lago costituiva un’isola prima che le acque del Trasimeno si ritirassero, formando, così, la pianura alluvionale che oggi unisce alla terra ferma il promontorio calcareo su cui sorge la cittadina. Questo borgo è uno dei più belli di tutto il territorio; qui si trova uno dei castelli meglio conservati della zona, collegato con un lungo camminamento coperto al Palazzo Ducale di Ascanio della Cornia che fu tra i protagonisti della battaglia di Lepanto. Anche dal punto di vista archeologico quest’area presenta elementi di notevole interesse. Il Trasimeno con il territorio limitrofo fu parte dell’Etruria e sono diverse le tombe e i resti etruschi ritrovate. Vario l’artigianato locale, si lavorano molto la ceramica, il rame e il legno. L’occasione migliore per conoscere e acquistare i vari prodotti è probabilmente la Mostra Mercato Qualità Trasimeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *