Un montascale per anziani e disabili è un impianto che consente alle persone che hanno difficoltà a muoversi di usare senza problemi le scale. Rappresenta quindi la soluzione, pratica e sicura, per migliorare la qualità della vita di coloro i quali si sentono incatenati alla loro poltrona o alla dipendenza da altri per poter fruire di tutti gli spazi di casa.
Approfondimenti
Tipologia di montascale: fisso e mobile
Esistono due tipi principali di questo dispositivo: fisso o mobile.
- fisso: viene installato su una guida lungo la scala da superare e, a sua volta, può essere di due tipi:
- a sedia montascale per disabili, la persona si siede e viene trasportata lungo la guida,
- montascale a pedana, l’utente può salire sul montascale a piattaforma con la sedia a rotelle che viene sollevata;
- mobile: è un montascale cingoli, una sorta di trattorino che viene spostato da un luogo all’altro. Necessita di un accompagnatore formato che lo guidi con la persona da trasportare e può essere usato su rampe di scale con o senza corrimano, sia interne che esterne.
Quali sono i vantaggi dei montascale per disabili e anziani?
I vantaggi dei montascale per chi ha difficoltà motorie sono principalmente di due categorie: fisici e fiscali; vediamoli insieme più nel dettaglio:
Vantaggi fisici dei montascale
Appartengono a questa categoria tutte quelle caratteristiche in grado di agevolare la soluzione del problema mobilità:
- accessibilità: consentono alle persone con disabilità o agli anziani di accedere a diverse aree della propria casa senza dover affrontare le difficoltà, a volte insuperabili, delle scale. Ciò ne aumenta l’autonomia e la libertà di movimento, migliorandone la qualità della vita.
- sicurezza: sono pensati e realizzati attorno a questa necessaria e inderogabile qualità. Sono dotati di funzioni di sicurezza come cinture di sicurezza, freni automatici, sensori di rilevamento degli ostacoli e pulsanti di arresto di emergenza. Queste caratteristiche garantiscono un’esperienza sicura e riducono al minimo il rischio di incidenti o cadute durante l’uso.
- comfort ed ergonomia: i montascale per disabili e anziani sono progettati per offrire un livello ottimale di fruibilità. Sono dotati di sedili o piattaforme comode e regolabili, braccioli e poggiatesta, per consentire agli utenti di sedersi o fissare la carrozzina in modo sicuro durante il tragitto.
- personalizzazione: possono essere apportate le modifiche necessarie per adattarsi alle esigenze specifiche dell’utente, ad esempio diverse opzioni di configurazione (montascale a seduta o a piattaforma), aggiunta di funzioni per agevolare il trasferimento da una posizione all’altra e la possibilità di regolarne la velocità (ovviamente entro i limiti dettati dalla normativa vigente in materia).
Vantaggi fiscali dei montascale
L’acquisto di un montascale per disabili e anziani è agevolato da molte opportunità di risparmio a livello fiscale. Le possibili detrazioni dalle imposte sul reddito sono:
- 75%: detrazione fiscale, in cinque anni, relativa al bonus casa, all’interno del quale è possibile fare ricadere l’acquisto di un montascale per disabili e anziani;
- 19%: sono ammesse integralmente e senza applicazione di franchigia, le spese relative ai mezzi necessari al sollevamento dei disabili di cui alla Legge n. 104/92, art. 3 comma 3 (spese sanitarie per portatori di handicap) e che sono in possesso di regolare certificato di invalidità permanente come da Legge n. 13/892.
Inoltre, il D.M. 236/89 stabilisce che, per gli edifici e gli spazi privati, è prevista l’applicazione delle agevolazioni relative agli interventi di abbattimento di barriere architettoniche con detrazione IRPEF del 75% (riferimento Legge di Bilancio 2022), oltre all’aliquota ridotta IVA del 4%.
Quanto costano i montascale per disabili?
La complessità dell’ installazione del montascale, la scala e il tipo di sistema giocano tutti un ruolo nella determinazione del costo. Di solito, i montascale fissi hanno un costo più alto rispetto a quelli mobili, poiché richiedono devono essere installati in modo permanente e potrebbero essere necessarie modifiche strutturali alle scale esistenti.
Per valutare l’ammontare della spesa, è bene richiedere il sopralluogo di un professionista che valuti la fattibilità dell’installazione, al fine di progettare e proporre la soluzione ideale per le reali esigenze.
Il prezzo di un montascale per disabili e anziani può, quindi, variare molto, oscillando tra i 2.000 e i 10.000 euro, ma è di fondamentale importanza considerare che i vantaggi fiscali a disposizione permettono, alla fine, di spendere molto meno.
Quanto deve essere larga una scala per montare un montascale?
La larghezza minima di una scala per poter installare questo dispositivo dipende dal tipo di montascale scelto e dalle norme vigenti in materia di sicurezza e accessibilità applicabili all’immobile.
Tuttavia, in generale, le dimensioni minime di una scala per fruire di questo impianto per disabili e anziani sono:
- montascale a poltroncina: larghezza minima circa 70 cm;
- montascale a pedana: almeno 90 cm;
- montascale mobile: da 80 cm.
Tuttavia, questi valori possono variare in base alle caratteristiche specifiche del montascale e del particolare tipo di struttura esistente a cui deve essere associato.
È importante chiedere consiglio al produttore per conoscere i requisiti di installazione appropriati e la possibilità di fruire di questo strumento di libertà, ed è essenziale sceglierne uno che si distingua per la serietà e professionalità.
Vimec: i montascale per anziani e disabili
Vimec è un’azienda leader nel settore dei montascale per disabili e anziani, nata nel 1980 e che ha realizzato oltre 140.000 impianti in Italia e nel mondo, offrendo soluzioni personalizzate e innovative per tutte le esigenze dei suoi clienti.
L’azienda emiliana propone una gamma completa di montascale altamente tecnologici, sia fissi che mobili, per interni ed esterni, realizzati in conformità con la normativa europea e italiana, associando un servizio di assistenza qualificato e capillare e garantendo la massima sicurezza e affidabilità dei propri prodotti.
Per scoprirne tutti i modelli e richiedere un preventivo gratuito, compila il form di contatto sul sito di Vimec; sinonimo di qualità e sicurezza, essa ti seguirà per tutto il percorso che va dal sopralluogo all’installazione, offrendoti anche la consulenza che ti serve per fruire delle agevolazioni fiscali vigenti.
Vimec è la scelta vincente per risolvere i tuoi problemi di mobilità e, con professionalità e cortesia, appagherà la tua voglia di vivere libero senza costrizioni, ridandoti il piacere di spostarti per tutta la casa quando lo desideri, senza dover attendere l’aiuto di altre persone.