Amsterdam sta diventando sempre più una meta del turismo accessibile. La capitale olandese, infatti, si è impegnata a rendere Amsterdam accessibile ai disabili la sua intera offerta turistica, dai trasporti alle principali attrazioni della città.
Va riconosciuto che questo progetto è ancora in via di sviluppo e ci sono aree della città che sono ancora impegnate nella costruzione e nel miglioramento delle strutture. Di seguito troverete alcune informazioni utili per la vostra vacanza accessibile ad Amsterdam, per maggiori dettagli consultate anche il sito Toegankelijk Amsterdam (Amsterdam accessibile).
Approfondimenti
Amsterdam accessibile Trasporti: aeroporto e mezzi pubblici
L’Aeroporto di Amsterdam Schipol è una struttura accessibile e comodamente raggiungibile grazie agli ottimi collegamenti ferroviari. Tappeti mobili e ascensori consentono gli spostamenti all’interno dei terminal ed i passeggeri con mobilità ridotta possono contare anche su un servizio di accompagnamento. Per i passeggeri non udenti e ipoudenti sono disponibili sistemi d’induzione magnetica e text telephone. L’aeroporto offre anche un servizio di assistenza svolta dall’Axxicom Airport Caddy (AAC).
Anche i mezzi pubblici di Amsterdam sono stati sviluppati per venire incontro alle esigenze dei passeggeri con mobilità ridotta. Quasi tutte le stazioni ferroviarie sono dotate di rampe e scale mobili, mentre i treni dispongono di vagoni con porte più larghe e con pedane mobili per favorire la salita e la discesa dal treno.
Come all’aeroporto, anche per il vostro viaggio in treno potrete contare su un accompagnatore personale, basterà contattare con anticipo la NS (società ferroviaria nazionale dei Paesi Bassi), che saprà fornirvi anche i dettagli dei servizi offerti dalle singole stazioni.
Viaggiare in tram potrebbe essere più complicato, ma non impossibile. Alcune linee del tram (tram haltes), infatti, prevedono fermate con piattaforme più alte per facilitare l’ingresso e l’uscita dal tram. Solitamente i tram più accessibili sono il Colombino, dotato di piani ribassati, e i tram più vecchi che hanno una parte centrale più bassa.
Potrete consultare gli orari dei tram su internet: le fermate con piattaforme rialzate presentano l’indicazione rolstoeltoegankelijk (letteralmente sedia a rotelle), mentre i tram non accessibili sono stati evidenziati con una lettera ‘A’. Per maggiori informazioni consultate anche il sito della GVB.
Amsterdam accessibile Ristoranti e attrazioni
Anche se le principali attrazioni di Amsterdam sono accessibili ai disabili, non sempre purtroppo si adattano alle esigenze di tutti i visitatori. Il popolare Rijksmuseum, con le sue sale appositamente progettate per consentire un facile accesso,è un’ottima scelta per i visitatori con mobilità ridotta.
Lo stesso vale per il Museo Van Gogh, facilmente accessibile con l’ascensore. Entrambi i musei dispongono anche di sedie a rotelle gratuite per i visitatori. Un’altra attrazione da non perdere è il Museo Storico di Amsterdam, che permette di raggiungere comodamente tutte le ali dell’edificio, mentre al Keukenhof, troverete percorsi appositamente sviluppati per consentire l’accesso agli ospiti su sedia a rotelle.
Anche i ristoranti di Amsterdam si stanno attrezzando per offrire agli ospiti con mobilità limitata un ottimo servizio. Se siete appassionati della cucina spagnola il ristorante Granada è quello che fa per voi: situato a Leidsekruisstraat 13 è un affascinante tapas bar. Per un menù a base di specialità della cucina mediterranea, invece, provate il Ristorante Novembre a Spuistraat 266-268, mentre se non volete farvi mancare la cucina del bel paese neppure in vacanza, andate al Boccalino, il ristorante italiano situato a Utrechtsestraat 133. Per ulteriori informazioni sui ristoranti della città consultate il sito DinnerSite.
di Ami K. Goemans
I 5 migliori Hotel accessibili di Amsterdam
- Tulip Inn Amsterdam City West – hotel 3 stelle
- Eden Hotel Amsterdam – hotel 3 stelle
- NH Barbizon Palace – hotel 5 stelle
- Amstel Intercontinental
- Hotel Okura – hotel 5 stelle