Veicoli per disabili Agevolazioni Acquisto, Bollo e Adattamenti

La legge stabilisce l’esenzione dal pagamento dell’IPT (imposta provinciale di trascrizione) per le persone affette da determinate patologie che vogliono acquistare veicoli adatti allo spostamento.

Possono usufruire di tale agevolazione i disabili psichici o mentali ai quali viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento; i disabili con impedite o ridotte capacità motorie permanenti; i disabili che hanno subito pluriamputazioni o con problemi di deambulazione. Il veicolo acquistato va intestato al disabile o alla persona che lo ha a carico dal punto di vista fiscale.

Agevolazioni auto per disabili

L’esenzione trova applicazione sia quando a guidare il veicolo è il disabile stesso, sia una persona addetta al suo accompagnamento. E’ possibile ottenere l’esenzione anche per un secondo veicolo, purché il primo venga cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) o venduto ad altra persona.

Se non trascorrono almeno due anni dall’acquisto del veicolo l’IPT va versata, salvo che la persona sia stata costretta a comprare un altro veicolo per cambiamenti dovuti alla disabilità. La richiesta di esenzione va inviata al PRA corredata da una serie di documenti che variano a seconda della tipologia di disabilità e a quanto i veicoli siano stati adattati in base a questa. L’adattamento tecnico della vettura deve essere preciso e dettagliato in ogni sua parte.  Anche le singole Province stabiliscono ulteriori agevolazioni circa il pagamento dell’IPT (tra queste Vibo Valentia, Crotone, Lucca, Catania).

L’esenzione da questo tributo è concessa:

  • 1) ai veicoli per il trasporto promiscuo a benzina fino a 2000 cc e a quelli diesel fino a 2800 cc;
  • 2) alle autovetture a benzina fino a 2000 cc e ai veicoli diesel fino a 2800 cc;
  • 3) alle motocarrozzette;
  • 4) ai motoveicoli per trasporti specifici;
  • 5) ai motoveicoli per trasporto promiscuo;
  • 6) agli autoveicoli per trasporti specifici (fino a 2000 cc per quelli a benzina e fino a 2800 cc per quelli diesel).

Per ricevere maggiori informazioni al riguardo è utile rivolgersi agli Uffici Provinciali ACI presenti sul territorio.

 

Puoi trovare interessante leggere anche Approfondimenti come: Arriva il pass unico europeo per disabili, con accesso alle tutte ZTLParcheggio disabili la tua Guida completaParcheggio disabili Gratuito sulle Strisce BluRichiesta parcheggio disabili, ecco come fare!, Parcheggio disabili davanti casaParcheggio disabili normativa, tutte le norme – multeDimensioni parcheggio disabili, in linea e spina di pesce.

Oppure tute le Novità su Auto e Veicoli come:  Auto per disabili allestimenti Nuove, Adattamenti auto per disabiliDispositivi per il trasporto disabiliGamma Auto Fiat per disabili pronta consegna, Agevolazioni Auto per disabili legge 104: Iva 4%, Irpef, IPT e PRA, Auto usate per disabili disponibili in pronta consegna, Annunci Auto usate per disabili con cambio automatico, Auto usate per disabili con comandi al volante, Auto usate per trasporto disabili, Auto, veicoli e allestimenti usati per persone disabili.

Oppure:

Mi piacerebbe tanto leggere un tuo COMMENTO…
Iscriviti alla Newsletter
a fondo pagina!

 

Autore DisabiliNews Redazione

La redazione di DisabiliNews.com, è attiva dal 2012, è composta da professionisti ed esperti del settore della disabilità, uniti dalla passione per l'informazione e la divulgazione. La nostra redazione lavora ogni giorno per offrire contenuti accurati e coinvolgenti, promuovendo il dialogo e il confronto sulla disabilità. Attraverso guide, approfondimenti e testimonianze, il team DisabiliNews si impegna a creare connessioni con il mondo esterno e a dare voce a chi vive la disabilità. Unisciti a noi e scopri il mondo della disabilità sotto una nuova luce! 🤨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *