Virginia aiuta disabili, la nuova applicazione per Android

L’app Virginia aiuta disabili è una nuova applicazione per android che aiuta le persone con disabilità motorie e del linguaggio a farsi capire. In particolare, permette di effettuare delle richieste in modo rapido e comunicare all’istante i propri problemi e necessità grazie a un insieme di icone davvero chiaro e piacevole. Semplice e intuitiva, l’applicazione “Virginia aiuta disabili” mette infatti a disposizione dell’utente numerose funzioni e tabelle suddivise per categoria, nonché un buon sistema di sintesi vocale.

Caratteristiche tecniche
 

Per garantire ai disabili di interagire in modo facile ed efficace con il mondo esterno “Virginia aiuta disabili” include delle tabelle tematiche che raccolgono frasi generiche, domande e vocaboli riguardanti cibi, bevande, stati d’animo, necessità fisiche, azioni quotidiane, attività di svago, ecc., mediante le quali è possibile esprimere ben 216 richieste differenti. Oltre alle tabelle include ovviamente di default le espressioni più comuni come “sì”, “no”, “basta”, “ancora”, accessibili direttamente dalla schermata principale.

Selezionando l’azione desiderata si possono inoltre:
– inviare in automatico degli sms per richiedere aiuto a due destinatari predefiniti
– creare liste contenenti elementi che piacciono e NON piacciono,
– creare liste di frasi personali da far leggere al sintetizzatore vocale
– appuntare i propri dati anagrafici compilando una pagina che funge da passaporto identificativo alla quale si può far pronunciare il proprio nome
Nata da un’idea di Carmelo Cisano, “Virginia aiuta disabili” è stata realizzata insieme a Luciano Quercia con il contributo di Laura Mongiò, curatrice dei contenuti presenti nelle tabelle. Al momento l’applicazione è disponibile initaliano e inglese, ma gli sviluppatori hanno già annunciato che verrà realizzata anche in spagnolo.
virginia-app-2In generale possiamo affermare che si tratta di un’applicazione davvero utile, unica nel suo genere e ben progettata.
I due punti di forza fondamentali sono senz’altro: il fatto che sia completamente personalizzabile con qualsiasi espressione o parola che il disabile desideri inserire; e l’effettiva qualità del programma di sintesi vocale, che ad eccezione di alcune lettere accentate legge perfettamente.
L’unico difetto finora riscontrato, e che sentiamo di dover menzionare, risiede nel costo richiesto per l’acquisto della app in versione completa: 3,50 €. Non si tratta di una cifra spropositata, no, ma proprio perché è un progetto in favore dell’accessibilità ci auguriamo un domani sia possibile beneficiarne gratuitamente. Ricordiamo comunque che trattandosi di una prima release, l’applicazione è da considerarsi ai primordi. Siamo certi che il team impegnato alla realizzazione di “Virginia aiuta disabili” lavorerà ancora sodo al progetto rendendolo sempre migliore.
Per chi volesse provarla, l’applicazione è reperibile sul Play Store di virginia-app-1Google.
Per la versione demo gratuita di “Virginia aiuta disabili”: clicca qui.
Per la versione completa (a pagamento): clicca qui.Per un’anteprima delle potenzialità di “Virginia aiuta disabili” potete guardare questo video:http://www.youtube.com/watch?v=EAveEbKMfds
Con l’occasione, ringraziamo Luciano Quercia per averci contattato e segnalato l’applicazione, invitandoci a recensirla e promuoverla. Senza dubbio l’applicazione sarà d’aiuto a molti utenti disabili e a chi si prende cura di loro.
Paola Cabiaglia

Autore Paola Cabiaglia

Mi chiamo Paola e sono un'autrice. Un pensiero. Esistono giorni in cui ci si promette di fare un sacco di cose e poi non si combina niente. Oggi è uno di quelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *